Comportamenti dismorfici: cosa sono?

Il dismorfismo corporeo è un disturbo responsabile di elevate dosi di malessere. Sono persone che si sentono a disagio nel proprio corpo. Ma come si comportano?
Comportamenti dismorfici: cosa sono?
Gorka Jiménez Pajares

Scritto e verificato lo psicologo Gorka Jiménez Pajares.

Ultimo aggiornamento: 07 febbraio, 2023

Ci sono persone che tengono molto al proprio fisico. Tanto che, a causa della loro ossessione, rovinano buona parte dei rapporti che vivono, come quelli sul lavoro o in famiglia. Ciò avviene, tra l’altro, perché i comportamenti dismorfici consumano le ore della loro giornata come un incendio in mezzo a una foresta arida.

“Fanno di una mosca un elefante.” Quello che per i più è un difetto che passa inosservato, per le persone affette da dismorfismo corporeo è paragonabile alla metafora della “goccia nera in mezzo a un muro bianco”. Non hanno la capacità di distogliere lo sguardo dal punto nero. Per loro il difetto è straordinariamente intenso.

Donna che si guarda allo specchio con paura
Il disturbo da dismorfismo corporeo è un tipo di disturbo ossessivo-compulsivo che spinge le persone a cercare la perfezione, secondo Amanda Perkins.

Cos’è il disturbo da dismorfismo corporeo?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, questa entità clinica caratterizza le persone che si preoccupano intensamente di qualche difetto di aspetto, nonostante il difetto sia appena percettibile agli amici e ai familiari che circondano il paziente. Le persone con DDC sono generalmente molto timide, essendo questo un tratto della personalità che le caratterizza.

Inoltre, agiscono in modo molto particolare di fronte alle loro preoccupazioni. Mostrano una serie di comportamenti dismorfici che possono essere descritti come esagerati. Secondo Belloch (2022), può sorgere preoccupazione perché si sentono brutti e sproporzionati. Anche perché si sentono eccessivamente femminili o maschili. Inoltre, come abbiamo commentato, ci deve essere un profondo impatto sull’area accademica, sociale o lavorativa della persona.

Alcune caratteristiche del comportamento dismorfico

Le preoccupazioni spesso si concentrano su aree molto specifiche del corpo. Tra questi troviamo il viso, i capelli, la pelle e gli occhi. È anche comune riscontrare preoccupazioni relative alle aree genitali, al torace, alla pancia, alle mani e ai piedi. Soffrono molto quando pensano a quanto grande o piccolo sia il difetto, che forma abbia o che colore sia.

I segni dei brufoli associati all’acne e l’acne stessa, insieme alle rughe, sono due tipi di preoccupazione dismorfica. Inoltre, il grado di convinzione che hanno sul difetto potrebbe essere bollato come delirante.

“Le persone con BDD trascorrono molto tempo focalizzate sui loro difetti percepiti e su come nasconderli”.

-Amanda Perkins-

Comportamenti dismorfici

I comportamenti dismorfici sono caratterizzati da quattro parametri: si ripetono molto, sono eccessivi, sono incontrollabili e sono eseguiti come un rituale. Queste persone si comportano in questo modo con l’obiettivo di distogliere l’attenzione dal loro difetto.

Poiché i loro comportamenti dismorfici richiedono molto tempo, spesso si sentono molto stanchi. Di seguito ne presenteremo alcuni.

1. Confronto sociale

“Ehi, pensi che io abbia tanti brufoli come quella persona?”. Nove pazienti su dieci si confrontano con altre persone. Equiparano la propria imperfezione con le imperfezioni degli altri e valutano le differenze risultanti. Inoltre, coloro con cui vengono confrontati sono generalmente dello stesso sesso e della stessa età.

2. Comportamenti dismorfici: allernarsi troppo

Esiste una forma particolare di DDC, che è il dismorfismo corporeo. Questa dismorfia è più tipica degli uomini che possono percepirsi come piccoli e poco muscolosi. Così, il fatto di esercitarsi selvaggiamente è un mezzo per un fine: la perfezione del corpo muscoloso e scolpito. Tuttavia, nella ricerca di un corpo fibroso, finiscono per sviluppare DDC.

3. Se mi riflette, sto bene

“Specchio specchio…”. Qualsiasi superficie che rifletta la propria immagine è adatta a queste persone. Le vetrine, gli specchietti, i finestrini dell’auto, gli specchietti retrovisori, la telecamera del cellulare o il vetro di una porta sono elementi validi. Infatti, il comportamento di guardarsi in elementi riflessivi potrebbe aiutare a mantenere il DDC e ostacolarne il recupero. Questo comportamento è messo in atto da nove soggetti su dieci.

“A volte si guardano anche perché sperano che il loro aspetto sia diverso da quello che temevano”.

-Amparo Belloch-

4. Visita medica

“Ho bisogno di un dermatologo per fare dei ritocchi.” La dermatologia è infatti la professione medica più richiesta da queste persone. Quasi sette soggetti su dieci con BDD sono stati indirizzati a un chirurgo estetico o un dermatologo.

Inoltre, se l’intervento viene rifiutato per motivi medici ed etici, sono stati segnalati casi di persone che si sono autolesioniste con l’obiettivo di ricevere un intervento medico urgente (Belloch, 2022).

“L’esecuzione di queste procedure, lungi dall’alleviare i sintomi, aumenta l’insoddisfazione”.

-Amparo Belloch-

5. “Non farlo vedere!”

L’occultamento dell’imperfezione è uno dei comportamenti dismorfici più comuni. Per fare questo usano diverse strategie, come l’uso di trucco ad alta copertura per evitare che altri vedano il difetto. Questo è il caso delle persone con BDD la cui preoccupazione principale è l’acne.

Un altro modo utilizzato per evitare che venga visto è l’abbigliamento (“ad esempio, indossa sempre pantaloni lunghi se ti preoccupi troppo per le tue gambe”).

Uomo che copre il suo riflesso in uno specchio
Le persone con BDD faranno di tutto per nascondere l’imperfezione.

6. Graffiare e stuzzicare la pelle è tra i comportamenti dismorfici

Questo comportamento dismorfico si verifica in un soggetto su tre con DDC. Se la persona si graffia o stuzzica eccessivamente, sarebbe interessante valutare se ha anche un disturbo da escoriazione. La caratteristica centrale di questa entità clinica consiste nel costante graffio o stuzzicamento della pelle, che porta alla formazione di ferite, nonostante si cerchi di fermare il comportamento.

7. Evitamento

Infine, se le strategie precedenti hanno fallito, tenderanno ad isolarsi. In questo senso, possono ritirarsi dalla vita pubblica perché sentono di attirare l’attenzione degli altri. L’ansia che provano quando si sentono osservati può diventare così intensa che la persona decide di confinarsi nella propria casa.

Come abbiamo visto, i comportamenti dismorfici possono essere tremendamente invalidanti. La sofferenza vissuta da queste persone è tale che è comune vedere BDD insieme a sintomi di ansia sociale o depressione. Allo stesso modo, anche l’uso di sostanze è frequente. L’obiettivo del loro comportamento è alleviare il disagio che stanno vivendo.

“DDC è una condizione mentale molto limitante che solleva preoccupazioni sull’immagine corporea”.

-Jose Luis Santos-


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Belloch, A. (2023). Manual De Psicopatologia. Vol. Ii (2.a ed.). MCGRAW HILL EDDUCATION.
  • CIE-11. (s. f.). https://icd.who.int/es
  • First, M. B. (2015). DSM-5. Manual de Diagnóstico Diferencial. Editorial Médica Panamericana.
  • Morocho, J. L. S. (2019). Evaluación, diagnóstico y tratamiento psicológico en un caso de trastorno dismórfico corporal. PsiqueMag, 8(1), 117-137.
  • Perkins, A. (2019). Trastorno dismórfico corporal. La búsqueda de la perfección. Nursing (Ed. española), 36(6), 16-20.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.