Coppie divise a causa della pandemia
Sono molte le coppie divise a causa della pandemia. Le cause sono tante e ognuno è stato costretto a vivere circostanze molto particolari. Questo fatto aggiunge un’ulteriore complessità all’attuale situazione. Una sorta di prova del fuoco che le coppie devono superare per mantenere la fiducia e il vincolo d’amore che le lega.
Gli esperti avevano già intuito che l’isolamento avrebbe rappresentato una sfida per le relazioni di coppia. Sembra, tuttavia, che l’attenzione principale sia rivolta solo a coloro che condividono la stessa casa e ai possibili problemi causati da così tante ore trascorse insieme sotto lo stesso tetto.
Anche i matrimoni e le convivenze si trovano in stato d’allarme e chi aveva già dei problemi e dei dissapori prima della quarantena si ritrova ad affrontare crisi emotive non indifferenti.
Ma dobbiamo considerare anche l’altra faccia della medaglia: ci riferiamo alle coppie divise a causa della pandemia. Giovani che non vivevano nella stessa casa e che adesso si trovano lontani impossibilitati a vedersi. C’è anche chi, per motivi professionali, geografici o familiari, sta vivendo questa quarantena a decine di chilometri dalla persona amata.
Non è facile. Ancor di più perché non c’è ancora una data certa in cui sarà possibile riunirsi e tornare alla normalità. Vivere la quotidianità senza la presenza fisica del partner, senza quei progetti comuni, è una dimensione particolare che genera sofferenza in molte coppie.
Coppie divise a causa della pandemia: come gestire la situazione?
Le coppie che si sono dovute separare a causa della quarantena non lo hanno fatto per una loro scelta. Le circostanze che hanno determinato la separazione della coppia variano da persona a persona e ognuno ha dovuto affrontare specifiche realtà.
Prendiamo come esempio una coppia di adolescenti che devono separarsi fisicamente e rimanere distanti per la prima volta senza sapere come gestire questa situazione inaspettata. Certo, la tecnologia aiuta, ma alcuni vivono questo amore senza che i genitori ne siano a conoscenza.
Ogni relazione affettiva vive una realtà diversa. Ma non importa quanto diverse siano l’una dall’altra, i sentimenti sono reali e le difficoltà da affrontare in questo periodo valgono per tutti. È importante, quindi, riflettere su alcune strategie che possiamo adottare per mantenere il legame affettivo nonostante la distanza.
Fiducia: l’amore non si dimostra solo quando si sta insieme 24 ore al giorno
Le coppie divise a causa della pandemia possono trovare un ottimo alleato nelle nuove tecnologie. I messaggi e le videochiamate sono mezzi straordinari con cui poter parlare, vedersi, interagire, ridere e condividere momenti insieme. Le giornate diventano meno pesanti e si possono comunque condividere momenti di affetto e magia.
Tuttavia, c’è qualcosa di più importante dell’essere sempre connessi: la fiducia. Questo significa che possono passare due, tre o quattro ore senza inviare un messaggio e la relazione non ne risente.
Amare non significa stare 24 ore sempre insieme o rimanere connessi con Zoom o Skype per l’intera giornata. L’amore si dimostra anche lasciando al partner i propri spazi e il proprio tempo.
Gli impegni e i progetti futuri non vengono annullati
La distanza è difficile da sopportare e quando viviamo una relazione di coppia, la mancanza di un contatto fisico ci disorienta. Tuttavia, l’attuale pandemia sta imponendo a tutti un feroce esercizio di sopravvivenza. Questo vale anche per le coppie divise a causa del COVID-19 e della quarantena.
Un modo per ridurre il dolore emotivo del presente è avere speranza nel futuro che ci attende.
Gli impegni e i progetti per il futuro non vengono annullati. Bisogna parlare delle cose che si devono ancora fare e vivere insieme. Parliamo dei viaggi e dei programmi per il futuro. Pensiamo al futuro, anche se il presente ci costringe a rimanere lontani dalla persona amata.
Coppie divise a causa della pandemia: non dimentichiamo mai di chiedere “Come stai?”
Possiamo parlare con il nostro partner di ciò che abbiamo fatto, delle nostre preoccupazioni e delle nostre paure. Tuttavia, non lasciamo mai da parte la reciprocità e ricordiamoci che amare significa avere cura e preoccuparci dell’altro/a. Non dobbiamo far passare un giorno senza chiedere alla persona amata come sta e come sta vivendo questa situazione.
Nel contesto attuale, l’umore tende a fluttuare durante la giornata e se l’entusiasmo ci accompagna al mattino, è possibile che a metà pomeriggio verremo presi dall’angoscia. Condividere questi momenti con il partner può essere di grande aiuto.
Un periodo per conoscerci meglio
Vivere situazioni inaspettate ci permette di conoscere a fondo le persone. È nei momenti difficili che mostriamo i valori, gli affetti, le intenzioni e la personalità. In questo periodo abbiamo un’occasione unica ed eccezionale per conoscere meglio il nostro partner.
Dopo tutto, la distanza ci costringe a ricostruire la relazione e a trovare il tempo per riscoprire noi stessi, analizzare i nostri pensieri, i nostri desideri, i nostri obiettivi e le speranze. Oltre a ciò, ci permette di analizzare la nostra storia personale. Può essere difficile, e non c’è dubbio che l’amore vissuto per via telematica può risultare freddo e privo di trasporto. Nonostante ciò, le nuove tecnologie ci permettono di rimanere in contatto e di comunicare. Questo è un aspetto importante, non ci resta che approfittarne!
Potrebbe interessarti ...