Depressione bianca, quando il Natale non porta felicità

Anche se la depressione natalizia non rientra tra i disturbi depressivi, presenta molte caratteristiche simili alla comune depressione. Possiamo lavorarci su per alleggerirne l'impatto.
Depressione bianca, quando il Natale non porta felicità
Andrea Pérez

Scritto e verificato la psicologa Andrea Pérez.

Ultimo aggiornamento: 24 dicembre, 2022

Sono finalmente arrivate le feste! Le strade si sono rivestite di luci, le decorazioni adornano ogni angolo, ogni vetrina, ogni finestra. Si respira aria di festa! Iniziano a materializzarsi menu speciali. I rotoli di carta regalo cominciano a consumarsi. Potrete finalmente incontrare i vostri cari senza limitazione di commensali, senza coprifuoco e senza tamponi. Sono arrivati i primi Natali normali dopo due anni di restrizioni dovute a una pandemia globale: è il momento di goderselo!

Il Natale è sempre stato circondato da un alone di felicità e illusione. Si esaltano legami come la famiglia, l’amore o il ricongiungimento con vecchi amici. Ma non tutti vivono questi appuntamenti con la stessa gioia. Per molti sono appuntamenti carichi di nostalgia, solitudine e sentimenti negativi.

Secondo i dati, fino al 65% delle persone può provare stress, ansia o sintomi depressivi in questi giorni di festa. È la cosiddetta depressione bianca o blues natalizio. Nonostante il nome, non è un disturbo mentale e si riferisce a emozioni normali all’interno di un contesto che ci ricorda realtà dolorose che potremmo vivere.

Etichettate come il grinch di Natale, sono molte le persone che durante questa estate provano più sensazioni negative che positive. Malinconia, mancanza di interesse, apatia, ansia o cattivo umore sono alcuni dei compagni che possiamo trovare in questo periodo dell’anno.

uomo depresso

Perché si manifesta la depressione bianca?

Potreste semplicemente essere quel tipo di persona a cui non sono mai piaciute queste date, qualcosa di assolutamente lecito. Ma ci sono una serie di fattori che possono essere il punto di partenza per l’emergere di quella cosiddetta depressione bianca, e condizionarci in questa parte dell’anno.

La perdita di una persona cara è un altro motivo per cui il Natale si tinge spesso di nostalgia. È la cosiddetta sindrome della sedia vuota. Quando una persona cara ci ha lasciato, il lutto può essere accentuato in determinate date, in cui l’assenza di quella persona diventa più difficile da ignorare. È facile, allora, nascondere dietro un mantello quel buco vuoto per cercare di non ferirci, o per nascondere i nostri sentimenti.

Il fatto di avere conflitti familiari può cambiare il nostro umore e renderci più irritabili e lunatici. Ed è che la tradizione segna che almeno uno di questi giorni designati dobbiamo condividere un tavolo con la nostra famiglia di sangue. Ma questi non sono sempre legami sicuri con i quali ci sentiamo a nostro agio. Sapere che attraverseremo momenti spiacevoli porta alla frustrazione o alla rabbia. La gestione di questi conflitti e la gestione di queste emozioni accentuano il disagio del Natale.

Stress e ansia aumentano

Molte persone riferiscono di sentirsi più stressate e ansiose durante il periodo natalizio. Queste sono date in cui è necessaria l’organizzazione. Comprare regali, distribuire e decidere con chi spendere ogni giorno, programmare i menù, addobbare la casa, viaggiare se necessario o destreggiarsi tra soldi sono compiti che si aggiungono alla nostra solita routine.

Questo sovraccarico e questa alterazione della routine ci portano ad iniziare il nuovo anno sfiniti e siamo lontani dal soddisfare uno degli scopi delle vacanze: il riposo.

La solitudine è il grande tallone d’Achille del Natale. Sono appuntamenti di carattere sociale, e c’è anche molta pressione per trascorrerli in compagnia. Essere soli e non avere un cerchio con cui farlo ci fa sentire tristi quando ci rendiamo conto che il social network che vogliamo non corrisponde a quello che abbiamo. Questo accade, soprattutto, quando la nostra solitudine non è scelta, ma imposta. Molti anziani sono un esempio di questa situazione.

Tavola natalizia che simboleggia la sindrome delle sedie vuote

Come evitare la depressione bianca?

Ci sono molti modi per affrontare queste emozioni, ma tutti quelli sani implicano l’accettazione della loro esistenza. È importante non combattere con i propri sentimenti e normalizzare la tristezza.  Condividere il proprio mondo emotivo con persone di cui vi fidate vi farà sentire supportati e confortati.

Allo stesso modo, possiamo riconvertire la nostalgia dandole un approccio positivo. Ricordando, ad esempio, i bei momenti trascorsi con quella persona. Non è necessario nascondere quella sedia vuota in modo che non dia fastidio, possiamo continuare a renderla parte dei nostri giorni di festa e coinvolgerla in modo simbolico.

Si consiglia di trovare un equilibrio tra le proprie esigenze e quelle degli altri. È possibile che alcune situazioni ci facciano sentire un po’ a disagio a causa delle aspettative, dei confronti o delle richieste che possono comportare. Pertanto, è importante trovare una distanza in cui questo disagio sia gestibile.

Come le piante, ci sono relazioni che se le innaffi molto possono morire annegate, mentre, al contrario, se non le innaffi mai possono morire di sete. Capire quali esigenze ha quella relazione e di cosa abbiamo bisogno può guidarci in questa ricerca di equilibrio.

Depressione bianca e cura di sè

Se decidiamo di adattare la routine per poterla adattare a tutte quelle azioni che il Natale porta con sé, dobbiamo misurare le esigenze che ci imponiamo. Non è necessario che tutto sia perfetto, né che ci assumiamo tutte le responsabilità. Abbassare le aspettative e distribuire i compiti sarà un buon muro di contenimento per lo stress.

Un modo per imparare a convivere con queste emozioni è provare a creare e ricercare spazi per la cura di sé. Ad esempio, organizzando una giornata incentrata sulle proprie esigenze, cercando di condividere compiti con altre persone, rallentando durante queste date. Concentrarsi su ciò che è prezioso per uno e riuscire a trovare quei momenti nonostante la sofferenza non farà sparire il dolore, ma può dargli un senso.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • García, L. M. Recuerdos, neurociencia y Navidad, parte II.
  • Herrera, R. R. (2007). La problemática de la soledad en los mayores. International Journal of Developmental and Educational Psychology1(2), 11-27
  • Maldonado, E. D. (2012). El duelo y su proceso para superarlo. México DF: Asociación

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.