Diagramma di Ishikawa e problem solving
Il diagramma di Ishikawa , noto anche come diagramma a lisca di pesce, è uno strumento manageriale essenziale nel settore industriale e nei servizi, nell’ambito dell’analisi della gestione della qualità di un’azienda. Grazie a questo strumento, i problemi esistenti possono essere analizzati, chiarendo le cause che li provocano. Oltre a ciò, consente ai gruppi di lavoro di comprendere quali ostacoli stanno frenando il potenziale dell’organizzazione.
Semplicemente leggendo il nome di questa tecnica di analisi, ne possiamo intuire le origini. I giapponesi sono grandi strateghi commerciali e, se buona parte dei loro prodotti, delle loro tecnologie e risorse si trovano in posizioni di rilievo nel nostro mercato, è per un motivo. Fu Kaoru Ishikawa, chimico industriale giapponese e amministratore aziendale, a introdurre quest’idea nel 1943.
Oggi Ishikawa è considerato uno dei grandi guru nell’analisi dei processi di qualità di qualsiasi organizzazione. Ma non gli dobbiamo solo questo famoso diagramma per analizzare le causa dei problemi in un’azienda.
È stato, infatti, una delle prime voci a sottolineare la necessità di introdurre la gestione della qualità totale (total quality management, TQM) nella produzione. In questo processo, erano chiamate a partecipare tutte le persone che formavano parte di un’azienda, dai dirigenti più alti alle posizioni più basse.
Per Ishikawa, la qualità era sinonimo di responsabilità, etica ed educazione. Se qualcuno ha trascurato questi principi, gli obiettivi non sono stati raggiunti. Allo stesso modo, secondo il suo approccio, ogni gruppo di lavoro ha bisogno delle risorse sufficienti per poter monitorare i propri progressi, i propri problemi e gli ostacoli esistenti. Il diagramma di Ishikawa è tra queste. Scopriamolo nell’articolo di oggi.
“La prima preoccupazione di ogni azienda dovrebbe essere la felicità delle persone che vi lavorano. Se le persone non si sentono felici, le prestazioni saranno carenti e l’organizzazione non meriterà di esistere.”
-Kaoru Ishikawa-
Diagramma di Ishikawa: in cosa consiste?
Sebbene il diagramma di Ishikawa venga impiegato principalmente in campo aziendale, la verità è che possiamo usarlo in molti contesti diversi. Dopo tutto, si tratta di una buona strategia mentale con cui analizzare le cause dei problemi.
Tuttavia, è interessante conoscere i suoi due aspetti principali o campi di applicazione; pertanto, analizzeremo in dettaglio due modi per utilizzare il famoso diagramma a lisca di pesce ideato da Kaoru Ishikawa.
Il diagramma causa-effetto nel campo dell’azienda con gruppi di lavoro
Ogni azienda, per quanto piccola, deve affrontare le sue sfide quotidiane con maggiore o minore efficacia. Un modo per migliorare l’efficienza è sapere come affrontare gli imprevisti, i problemi e le discrepanze che sorgono in qualsiasi momento.
Il diagramma di Ishikawa può aiutarci a risolvere questi imprevisti con ingegnosità. Le strategie sono:
- Devono essere presenti tutti i membri dell’organizzazione (o un loro rappresentante).
- Innanzitutto, viene definito il problema, ad esempio la bassa produzione dell’ultimo trimestre. Quella sarà la testa del pesce o, in questo caso, l’effetto.
- Una volta chiarito il problema, si procede a tracciare le lische del pesce, che rappresentano le cause. A tale scopo, si segue il seguente schema, che traccia i punti di analisi o riflessione:
- Metodi.
- Macchine (attrezzature).
- Persone (lavoratori).
- Materiali.
- Amministrazione.
- Ambiente di lavoro.
- Ogni persona dovrebbe contribuire suggerendo quali sono, a loro avviso e secondo la loro esperienza, le cause all’origine di quel problema. Si procede, quindi, con un brainstorming, finché non si ottiene un grande diagramma causale, attraverso il quale si individua cosa non funziona nell’azienda.
- L’ultimo passaggio è il più decisivo: risolvere. Dobbiamo trovare la soluzione alle sfide individuate insieme.
Diagramma di Ishikawa per la nostra crescita personale
Come abbiamo indicato, il diagramma di Ishikawa può lasciare il mondo sociale e aziendale e divenire una strategia ideale nell’area della crescita personale.
Si tratta di uno strumento che serve a identificare le cause di quegli effetti che, ne l momento presente, limitano il nostro benessere, quindi possiamo applicarlo a quasi tutti gli scenari vitali.
Ma in che modo? C ome puoi aiutarci a trovare la nostra felicità o poter raggiungere determinati obiettivi vitali? Consideriamo i seguenti passaggi.
- Chiariamo la preoccupazione, la paura, la barriera emotiva o il problema. Ad esempio: mi sento stressato.
- Il secondo passaggio consiste nel definire le lische del pesce (che rappresenteranno le cause che potrebbero aver causato l’effetto, in questo caso lo stress). A tale scopo, possiamo fare affidamento sulle seguenti categorie:
- Come occupo il mio tempo?
- Che immagine ho di me stesso? È positiva?
- Che tipo di pensieri ho di solito?
- Quali persone mi circondano?
- Sto facendo qualcosa per sentirmi meglio?
L’ultimo passaggio del diagramma di Ishikawa applicato al campo della crescita personale o del benessere è, ancora una volta, il più importante. Dopo aver definito nel dettaglio e aver preso coscienza di ciò che sta causando il nostro disagio o quali sono le realtà che rappresentano un ostacolo al raggiungimento di ciò che vogliamo (se ridurre lo stress, raggiungere un obiettivo o generare un cambiamento), è tempo di pensare alle soluzioni.
È inutile realizzare il famoso diagramma a lisca di pesce se non ci consente di generare miglioramenti. Pertanto, non esitate a utilizzare questa originale risorsa a vostro vantaggio. È un prezioso esercizio di analisi che ci invita anche da esercitare la creatività, promuovendo miglioramenti, consentendo a quell’anfibio di muoversi attraverso un oceano più luminoso, felice e pieno di opportunità.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Ishikawa, Kaoru (2006) Prácticas de los círculos de calidad. Madrid: Tecnologías de Gerencia y Producción
- Ishikawa, Kaoru (2009) ¿Qué es el control total de calidad? La modalidad japonesa. Madrid: Editorial Norma