Educazione infantile: l'influenza dei personaggi di fantasia

Gettiamo le basi di parte della nostra personalità imitando o osservando le persone che ci circondano. Possono essere i genitori, i membri della nostra famiglia, amici, ma anche personaggi di serie tv o dei nostri cartoni preferiti. Parliamo di questo tipo di influenze.
Educazione infantile: l'influenza dei personaggi di fantasia
Andrea Pérez

Scritto e verificato la psicologa Andrea Pérez.

Ultimo aggiornamento: 11 marzo, 2023

Siamo cresciuti guardando serie e film in televisione che oggi difficilmente verrebbero trasmessi. Si dice spesso che fossero altri tempi, per alcuni, più liberi, per altri, più inconsapevoli. La verità è che ciò che allora sembrava innocuo per l’educazione infantile dei bambini si è rivelato influenzare la loro educazione più di quanto sapessimo.

Dal momento in cui nasciamo iniziamo a conoscere ciò che ci circonda. Sebbene esista una componente biologica, l’apprendimento è di fondamentale importanza nel nostro sviluppo; alcuni apprendimenti che hanno luogo sono, in larga misura, conseguenza dell’interazione con l’ambiente. Si potrebbe dire che ciò che ci circonda costituisce una grande tela, mutevole e mobile, che ci insegna l’arte di vivere nel mondo.

Osservandola, il bambino o la bambina vedrà in essa l’immagine di molte persone, di riferimenti da cui imparare. Le informazioni che sta acquisendo vengono immagazzinate, interpretate, imitate e interiorizzate. A poco a poco, le persone nel dipinto si confonderanno.

All’interno dell’inquadratura comincerà a rendersi visibile la sagoma della persona che la stava guardando, la bambina o il bambino inizierà a vedere il proprio riflesso, la propria personalità, fatta di piccoli pezzi che ha acquisito qua e là.

Da tempo si tende a pensare che l’ambiente che i più piccoli usano come riferimento per il loro apprendimento sia solo quello dei genitori, dei parenti stretti o dei compagni di scuola. E sebbene ovviamente giochino un ruolo di primo piano in questo processo, ci sono anche altri riferimenti che non avevamo considerato a priori: anche i personaggi immaginari influenzeranno la loro educazione.

bambini che guardano la tv
Le serie, i film e i programmi che i bambini guardano influenzano la loro educazione.

Il legame tra finzione e educazione infantile

Le serie TV e i film hanno avuto un boom esorbitante negli ultimi due decenni. Sono passati dall’essere un intrattenimento secondario a uno degli assi centrali del nostro tempo libero.

Sono diventate un mezzo di comunicazione di grande potenza e portata, e per loro stessa natura non solo fanno parte della cultura sociale, ma la riflettono.

Non è quindi irragionevole che ci sia una certa preoccupazione per ciò che i nostri figli e le nostre figlie consumano sui loro schermi e su come ciò possa influenzare la loro educazione.

Proprio come gli adulti, anche i bambini tendono a identificarsi con i personaggi che vedono sullo schermo. Entrano in empatia e si vedono riflessi in loro. Vengono ad ammirarli e sognano di diventarli o di vivere la loro vita. Imitano i loro gesti, le loro espressioni e anche i loro comportamenti e li fanno propri. Le trame li aiutano a capire i loro sentimenti. Provocano in loro gioia, tristezza, paura, repulsione…

Si dice spesso che i bambini sono come spugne e non è una bugia. In effetti, l’identificazione e l’imitazione dei loro referenti audiovisivi influenzeranno la costruzione del loro sistema di valori e credenze. Li aiuterà anche ad apprendere le norme sociali e ad iniziare a muoversi in esse.

Attraverso questo processo, inizieranno anche a conoscere non solo il mondo che li circonda, ma anche se stessi. Acquisiranno il loro concetto di sé, la loro autostima e il ruolo che occupano nella società.

Educazione infantile: accompagnare e guidare nel consumo audiovisivo

Proporre il trailer per determinare se sia o meno adatto alla fruizione da parte dei bambini potrebbe essere un’opzione da considerare. In tal modo, potrebbe essere più facile valutare il contenuto di quella serie o film. C’è anche la possibilità di guardare insieme il film e potergli spiegare cosa sta succedendo. Date al bambino un contesto se necessario e accompagnatelo in tutti i dubbi che possono sorgere.

Non è certo guardando un unico film in cui non si sente rappresentato o che contenga pregiudizi sociali vostro figlio o vostra figlia crescerà con una bassa autostima o paura di mostrarsi così come è. In effetti, l’apprendimento dei bambini non dipende solo da questo fattore, ma è più simile a una casa fatta di mattoni.

Per costruire quella casa, il bambino selezionerà e impilerà i mattoni in base alle case che vede intorno a sé e ai mattoni che il suo ambiente gli passa.

È possibile che uno di quei mattoni che metterà, o che non sceglierà per costruire la sua casa, sia circondato da una struttura in mattoni talmente solida da non inficiare l’intera struttura della casa.

Il mondo del cinema e delle serie televisive è molto vasto. Può capitare che nostro figlio o nostra figlia voglia vedere un prodotto che come genitori non riteniamo opportuno. In tal caso, non si tratta di privarli della libertà di scelta. Possiamo cercare alternative che soddisfino le aspettative di entrambi, oppure integrare le informazioni e guidarli nel loro consumo.

Padre e figlio che guardano un film
Rivedere il tipo di contenuto che i tuoi figli guardano è essenziale per la loro educazione.

Verso una fruizione audiovisiva più inclusiva

Attraverso i prodotti di fantasia, i nostri figli non solo imitano e interiorizzano i comportamenti dei personaggi, ma iniziano anche a interpretare il mondo e la società che li circonda. Questo perché la finzione ci fornisce molte informazioni sulla società e sulle norme che la regolano. Grazie alla sua influenza, ha la capacità di trasmettere e perpetuare disuguaglianze, stereotipi o pregiudizi che esistono in esso.

Per decenni questo è stato fatto principalmente attraverso l’invisibilità. Alcune persone non avevano posto sui nostri schermi, come quelle con disabilità, con corpi non standard o con un colore della pelle diverso rispetto alla maggior parte degli spettatori. E, se lo hanno fatto, lo hanno fatto adottando ruoli che rafforzavano stereotipi dannosi.

Quando guardiamo un film, ci piace trovare un terreno comune con i suoi protagonisti, giusto? Ci piace vederci rappresentati fisicamente o moralmente. Il fatto che vengano messe in scena situazioni che abbiamo vissuto anche noi, ci aiuta ad entrare nella trama. Lo stesso vale quando sei un bambino. La connessione li aiuta a creare quei riferimenti da cui impareranno durante la loro infanzia. E in questo gioca un ruolo importante ciò che è rappresentato e come viene rappresentato, ma anche ciò che non è rappresentato, ciò che è nascosto.

Educazione infantile: identificarsi nei personaggi cosa significa?

Cosa succede quando nessun personaggio rappresenta la sua realtà? Se una bambina di colore non ha mai visto un personaggio con lo stesso colore della pelle in posizioni di potere sullo schermo, potrebbe pensare che non sarà in grado di occuparne neanche lei una in futuro.

Quando un bambino non ha mai visto una relazione romantica tra due uomini sullo schermo, potrebbe interpretare che il suo orientamento sessuale dovrebbe essere nascosto agli altri.

Se una bambina in sovrappeso vede solo personaggi con lo stesso corpo ridicolizzati per il suo peso, normalizzerà sicuramente quel comportamento e arriverà a credere che se lo merita.

Infine, se un personaggio con una disabilità fisica non viene mai mostrato come indipendente sullo schermo, il bambino che condivide la sua condizione può arrivare a pensare che non potrà esserlo.

I bambini non hanno ancora una propria capacità critica. Mancano di una formazione sufficiente per essere in grado di interpretare le informazioni che ricevono, nonché di analizzarle e contestualizzarle. Per questo, l’inserimento di nuovi referenti plurali e diversi sui nostri schermi nell’educazione infantile aiuterà i bambini a normalizzare non solo la propria realtà, ma anche realtà a loro ancora estranee.

La pluralità nella narrativa promuoverà l’educazione all’uguaglianza nell’infanzia, qualcosa di cui tutti beneficeremo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Palacios J; Marchesi, A; Coll,C: “Desarrollo psicológico y educación” . Psicología y Educación. Madrid: Alianza editorial
  • Casas, F. (1998). Infancia: Perspectivas psicosociales. Barcelona: Paidós
  • Vergara, A., Chávez, P. & Vergara, E. (2010). Televidencia y vida cotidiana de la infancia. Un estudio de casos con niños y niñas de Santiago. Polis, 26, 2-17.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.