Fatalismo nevrotico: io sono così e non posso farci niente

Il fatalismo nevrotico è una posizione esistenziale che offre pochi vantaggi. Poiché tutto è lasciato al destino, non c'è bisogno di preoccuparsi di decidere. In cambio si perdono la libertà e la possibilità di realizzare una vita piena.
Fatalismo nevrotico: io sono così e non posso farci niente
Gema Sánchez Cuevas

Revisionato e approvato da la psicologa Gema Sánchez Cuevas.

Ultimo aggiornamento: 06 novembre, 2022

Il fatalismo nevrotico è un concetto proposto da Viktor Frankl, ma in realtà compare in altri autori con nomi diversi. Ha a che fare con l’idea che ognuno di noi abbia un determinato modo di essere, governato in modo assoluto dalla genetica; secondo questo filone di pensiero non potremmo fare nulla per essere -e per manifestare il nostro modo di essere- in un altro modo.

La frase preferita di chi è preda del fatalismo nevrotico è: “Sono come sono, punto”. In generale questi tipi di espressioni popolano il dialogo quando c’è una richiesta di cambiamento di fronte a modi di agire manifestamente errati in determinate circostanze, e che il soggetto si ripete. “Non dovreste dover reagire in modo così aggressivo.” “Sono come sono, punto.”

Viktor Frankl ha affermato che il fatalismo nevrotico è una tipica manifestazione di frustrazione esistenziale. Allo stesso tempo, questo tipo di postura alimenta un essere frustrato. È una condizione in cui l’individuo smette di considerarsi un soggetto capace di influenzare la sua realtà, assumendo il ruolo di oggetto in balia delle circostanze. Approfondiremo questo argomento a breve.

La vita pone continuamente domande a cui l’essere umano deve rispondere. Ogni sua azione, qualunque essa sia è una risposta. Grazie a ciascuna di queste risposte, il mondo esce un po’ dalla nebbia, per assumere una certa forma. Rifiutarsi di rispondere, è rigettarlo nella nebbia ».

-Nicola Abbagnano-

Fatalismo nevrotico

Il fatalismo nevrotico è una posizione esistenziale in cui un individuo rinuncia a dare senso alla propria vita e presume che sia il risultato di fattori esterni o, comunque, al di fuori del suo controllo. Si tratta, quindi, di una posizione rassegnata e allo stesso tempo dogmatica.

Ciò che una persona in questa posizione si aspetta è che “il destino decide” l’esito delle situazioni. La cosa più pericolosa di questo atteggiamento è il fatto che suppone una rinuncia alla responsabilità e, soprattutto, alla libertà. Finché qualcuno si assume come oggetto del destino, non è né responsabile di cambiarlo, né ha l’autonomia per farlo.

È stato anche suggerito che il fatalismo nevrotico a volte non colpisce solo un individuo, ma un intero gruppo, come la famiglia, o anche intere società. A volte, un intero gruppo può sentirsi predestinato a vivere nella guerra, nella miseria o nell’ingiustizia. La loro esistenza, quindi, si limita ad aggirare quelle circostanze che ritengono impossibili da cambiare.

Caratteristiche del fatalismo nevrotico

Martín Baró, un altro dei teorici che ha affrontato l’argomento, ha affermato che il fatalismo nevrotico si manifesta attraverso tre aspetti: ideativo, affettivo e comportamentale. Vediamo i tratti che acquisisce in ciascuna di queste dimensioni.

Componente cognitiva

Si riferisce alle idee che supportano il fatalismo nevrotico. Ha a che fare con costruzioni razionali che spiegano questa posizione di passività, rassegnazione e frustrazione. Secondo Baró, ci sono tre convinzioni di base:

  • La vita è una realtà che si svolge secondo un destino scritto in anticipo.
  • La possibilità di apportare modifiche a tale layout non corrisponde all’individuo.

Componente affettiva

Il fatalismo nevrotico è anche accompagnato da un insieme di affetti che sostengono e derivano da questa postura esistenziale. Sono i seguenti:

  • Ciò che viene indicato è accettare la sorte con rassegnazione, poiché opporsi è inutile.
  • Non ha senso lasciarsi trasportare dalla tristezza o dalla gioia perché le emozioni non cambiano nulla.
  • La vita è impegnativa, dolorosa e tragica.

Componente comportamentale

In termini comportamentali, il fatalismo nevrotico si esprime in particolare attraverso comportamenti come i seguenti:

  • La sottomissione al destino è il modo più appropriato di vivere.
  • La passività è l’opzione migliore, poiché l’azione equivale solo a un dispendio di energia inutile.
  • L’unica cosa che conta è il presente, poiché il passato e il futuro sono solo una manifestazione del destino.

La frustrazione come stile di vita

Il fatalismo nevrotico , quando reale e non simulato, può essere un’enorme fonte di frustrazione. Ha un lato apparentemente positivo: quando una persona rinuncia alla libertà e alla responsabilità, rimuove anche tutte le incertezze che qualcuno deve affrontare quando prende decisioni; evita anche di sopportare il costo degli errori.

Lasciare la vita nelle mani di fattori esterni offre la sensazione di una calma apparente. Il prezzo per farlo è molto alto: una catena di frustrazioni. Finché uno si assume come oggetto, e non come soggetto, non può andare oltre la catena che lo lega. In questo modo si esiste, ma non si vive.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Frankl, V. (2010). Neurosis colectivas de la actualidad. Neurosis colectivas de la actualidad, 119-135.
  • Ramírez, J. L. (2000). Homo instrumental: reflexiones (no sólo pesimistas) acerca del dominio de la tecnología y de la renuncia humana a la libertad. Homo instrumental: reflexiones (no solo pesimistas) acerca del dominio de la tecnología y de la renuncia humana a la libertad, 65-87.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.