I modelli neurali del linguaggio

Generalmente diciamo che il linguaggio è gestito dal nostro emisfero sinistro. Ciò significa che esiste solo una parte del cervello responsabile del linguaggio?
I modelli neurali del linguaggio
Paula Villasante

Scritto e verificato la psicologa Paula Villasante.

Ultimo aggiornamento: 25 gennaio, 2023

Il linguaggio è uno strumento che gli umani utilizzano per comunicare e pensare. Esso è rappresentato in più aree del cervello, motivo per cui le lesioni cerebrali che colpiscono le aree in questione possono causare disturbi del linguaggio. Ecco perché molti autori sono interessati allo studio dei modelli neurali del linguaggio.

Alcune funzioni del cervello, incluso il linguaggio, non sono concentrate in un punto di quest’organo. Un intero gruppo di aree corticali e subcorticali sono coinvolte nella produzione del linguaggio. Ognuna di queste aree contribuisce al risultato finale che sarà la produzione e lo sviluppo del linguaggio.

In seguito a ciò, se un’area è danneggiata, ne risentirà l’intero sistema. Le componenti principali del linguaggio si trovano nell’emisfero dominante (quello sinistro) e per quanto riguarda i modelli neurali del linguaggio, possiamo distinguere tra modelli classici e nuovi modelli.

Modelli neurali del linguaggio classici

Nel 1836 un medico francese di nome Marc Dax espose i suoi lavori scientifici al congresso della Montpellier Medical Society. Il suo lavoro affrontava la relazione tra i pazienti con afasia e le lesioni che coinvolgevano l’emisfero sinistro. Giunse alla conclusione che il linguaggio si sviluppa lateralmente, nell’emisfero sinistro.

Emisferi cerebrali

Poco tempo dopo, l’anatomista, medico e antropologo Paul Broca presentò un paziente con lesioni al lobo frontale dell’emisfero sinistro. A causa delle lesioni, il paziente presentava problemi nello sviluppo del linguaggio.

Un altro neurologo riconosciuto per il suo lavoro sui modelli neurali del linguaggio è Wernicke. Nel 1874, scoprì una relazione tra le lesioni all’esmisfero temporale sinistro (che venne chiamata area di Wernicke) e la perdita del linguaggio.

Alcuni anni dopo, il neurologo americano Norman Geschwind propose un modello neoconnettivista. Secondo questo approccio, l’abilità linguistica di nominare gli oggetti comporta la confluenza di rappresentazioni semantiche di varie modalità. Dall’altro, il lobo parietale inferiore possiede delle proprietà esclusive della specie umana. Geschwind è così giunto alla conclusione che la sede della capacità di nominare gli oggetti si trova nel lobo parietale inferiore.

Infine, il neuroscienziato Roger Sperry, vincitore del Premio Nobel per la medicina per i suoi esperimenti di lateralizzazione cerebrale, ha contribuito al progresso degli studi in questo campo. Nella sua ricerca, Sperry ha dimostrato che gli emisferi sono specializzati.

Ha anche sottolineato il ruolo del corpo calloso nell’integrazione funzionale. Da queste ricerche si deduce che nella maggior parte della popolazione il linguaggio si trova nell’emisfero sinistro.

Nuovi modelli neurali del linguaggio

Con il progredire della ricerca, sembra sempre più chiaro che il linguaggio è un sistema complesso. Il modello classico si concentrava sulle aree cruciali di Broca, Wernicke, il giro angolare e il fascicolo arcuato. D’altro canto, i modelli attuali includono l’elaborazione della lingua a diversi livelli e secondo delle correnti organizzate in «rotte».

Modello di elaborazione della lingua a doppio flusso

Questo modello è costituito da un input (rotta ventrale) e da un output (rotta dorsale). In questo modo, la rotta ventrale sarebbe responsabile di:

  • Riconoscere i suoni.
  • Determinarne l’origine.
  • Identificare il suono e riconoscere la parola utilizzando il lessico disponibile.
  • Collegare la parola concettualmente (con le nozioni in nostro possesso al riguardo).
  • Formare la parola combinando gli elementi per generare una struttura (ad esempio: formare il plurale).

A sua volta, l’uscita o la rotta dorsale consisterebbe in:

  • Articolare le parole.
  • La capacità di tradurre le informazioni uditive in informazioni motorie.
Uomo con afasia

Neuroanatomia funzionale del linguaggio

Il linguaggio si trova in diverse aree del cervello. Ogni lobo registra pertanto le informazioni in diverse regioni seguendo una struttura ben definita: in primo luogo, le informazioni fonologiche vengono registrate nelle aree dorsali; più tardi, le informazioni sintattiche e le rappresentazioni semantiche giungono nella parte più ventrale.

Da parte sua, il lobo temporale è responsabile della memorizzazione di nuove parole e del recupero delle parole memorizzate. Il lobo parietale è responsabile dell’elaborazione più analitica.

Per quanto riguarda il lobo frontale, invece, questo ha un’importante funzione di sintesi. È responsabile della comprensione e dell’espressione; infine, va notato che si parla di afasia quando si verifica un’alterazione nella capacità di usare un linguaggio acquisito in precedenza.

Sembra dunque chiaro che, sebbene la sede del linguaggio si trovi nell’emisfero sinistro, sono coinvolte diverse aree al fine di produrlo, svilupparlo e comprenderlo. Il risultato, cioè il linguaggio stesso, si verifica grazie all’integrazione delle diverse aree, tutte fondamentali per la sua corretta produzione e comprensione.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • González, R., & Hornauer-Hughes, A. (2014). Cerebro y lenguaje. Revista Hospital Clínico Universidad de Chile, 25, 143-153.
  • García, A. M. (2012). La Teoría de Redes Relacionales: Correlatos neurológicos de un modelo lingüístico conexionista. Onomázein: Revista de lingüística, filología y traducción de la Pontificia Universidad Católica de Chile, (26), 221-257.
  • Castaño, J. (2003). Bases neurobiológicas del lenguaje y sus alteraciones. Rev Neurol, 36(8), 781-5.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.