I pericoli del rinforzo positivo nell'educazione dei bambini
Se avete familiarità con i diversi metodi genitoriali, probabilmente ne avrete incontrati molti che si basano sul rinforzo. Lodare i bambini, premiare comportamenti appropriati, offrire incentivi e ricompense…Tutte queste tecniche comportamentali hanno guidato il panorama educativo negli ultimi anni. Tuttavia, prima di prendere una decisione su come crescere i vostri figli, vi invitiamo a conoscere i pericoli del rinforzo positivo.
La verità è che questo approccio ci consente di ottenere buoni risultati. Varie indagini supportano l’efficacia di strategie come l’economia dei token, il rinforzo differenziale e altre simili.
I bambini acquisiscono abitudini e abilità grazie a loro, è possibile stabilire o aumentare i comportamenti desiderati attraverso il rinforzo, ma l’adozione di questa strategia ha anche conseguenze che potresti non conoscere.
Cos’è il rinforzo positivo?
Prima di parlare dei suoi benefici e rischi, ricordiamo in cosa consiste il rinforzo positivo. La stessa parte del condizionamento operante (o condizionamento strumentale) postulato da BF Skinner.
Questo approccio ci dice come il comportamento sia mediato o modulato dalle conseguenze che ne conseguono. In questo modo, se un comportamento è seguito da un rinforzo, è più probabile che si ripeta ; e, allo stesso modo, se è seguita da una punizione, tenderà a ridursi o scomparire.
Ora, ci sono due modi per rafforzare il comportamento:
- Rinforzo positivo : consiste nel dare, aggiungere o aggiungere uno stimolo piacevole o piacevole. Ad esempio, quando un bambino viene elogiato o premiato con un adesivo per un buon comportamento.
- Rinforzo negativo : consiste nel ritirare o sottrarre uno stimolo sgradevole o sgradevole. Cioè, liberiamo la persona da qualcosa che non desidera in riconoscimento del suo buon comportamento. Ad esempio, quando riduciamo il numero di compiti che devi svolgere se ti senti bene.
Stili educativi basati su queste strategie sono stati utilizzati e promulgati in tempi recenti, soprattutto utilizzando il rinforzo positivo che, come abbiamo detto, offre buoni risultati. È relativamente facile stabilire comportamenti corretti nei bambini o aiutarli ad acquisire abitudini se stabiliamo un piano di rinforzo appropriato.
Inoltre, rispetto alla punizione, è un metodo più appropriato, umano e rispettoso. La punizione consiste nell’applicare conseguenze indesiderate (come un urlo o uno schiaffo) o nel ritirare stimoli piacevoli (come privare il bambino della sua console per videogiochi) e di solito è abbastanza dannosa, genera paura, frustrazione e risentimento, può influenzare l’autostima dei bambini e influenzare negativamente il rapporto tra genitori e figli.
Pertanto, il rinforzo positivo è postulato come una migliore opzione educativa. Ma ciò non implica che sia esente da rischi e disagi.
I pericoli del rinforzo positivo
Dopo aver letto le informazioni di cui sopra, potreste chiedervi cosa c’è che non va in questa strategia, ed è che a prima vista sembra essere efficace e positiva. Tuttavia, ci sono diversi punti da considerare che sono importanti e tra i pericoli del rinforzo positivo ci sono i seguenti:
Potrebbe non funzionare a lungo termine
Il rinforzo positivo, essendo una tecnica comportamentale, è molto efficace nel raggiungere risultati a breve termine. Entro breve tempo dall’implementazione, è normale che si verifichino cambiamenti visibili. Tuttavia, per mantenere questi risultati, sarà fondamentale stabilire un piano ben organizzato per fasi. In caso contrario, potrebbe non funzionare a lungo termine.
Se vogliamo che il comportamento continui, dobbiamo continuare a offrire continuamente rinforzo e deve essere sempre più attraente. In caso contrario, il bambino potrebbe perdere interesse o smettere di comportarsi “bene” se proviamo a ritirare il premio. E non è possibile offrire quello stimolo per la vita.
Eliminate la motivazione intrinseca
Un altro punto negativo è che abitua i bambini ad agire in base all’esterno, in base a ciò che possono guadagnare. Tuttavia, idealmente, il comportamento dovrebbe essere governato dai valori e dalla motivazione intrinseca di apprendere, superarsi, sentirsi validi e capaci.
Se un bambino studia per ottenere un regalo, la curiosità e l’auto-miglioramento non sono incoraggiati. Se collabori a casa per ottenere privilegi, perdi il senso di appartenenza a una squadra in cui tutti collaborano e si prendono cura gli uni degli altri. Sottoporre il tuo comportamento al rinforzo esterno limita quella capacità di motivarti internamente, che sarà ciò che dovrebbe muoverti per tutta la vita.
Altri pericoli del rinforzo positivo: genera la necessità di approvazione
Infine, e forse la cosa più importante, il rinforzo positivo crea nei bambini un bisogno di approvazione. Li abituiamo fin da piccoli ad agire per compiacere gli altri, a “comportarsi” in modo che mamma e papà siano felici e orgogliosi, oppure a ricevere riconoscimenti dagli altri.
Questo è molto pericoloso, poiché quando lo trasferiamo all’età adulta possiamo avere persone eccessivamente compiacenti e dipendenti, incapaci di negarsi qualsiasi cosa e con grande difficoltà a porsi dei limiti. Persone che saranno guidate da ciò che gli altri si aspettano da loro e metteranno da parte i propri desideri e bisogni.
Evitate i pericoli del rinforzo positivo
Cosa possiamo fare, dunque, per evitare i pericoli del rinforzo positivo? Come possiamo allevare e guidare il comportamento dei bambini in un modo più appropriato? Ebbene, come ipotizzato dagli stili educativi più attuali, rispettosi e consapevoli, l’ideale è promuovere l’autonomia, insegnando ai bambini a badare a se stessi e a motivarsi internamente.
Ma in che modo possiamo riuscirci? Instillando i valori dietro comportamenti appropriati, insegnando con conseguenze naturali (non ricompense o punizioni) e rafforzando il processo del bambino piuttosto che il risultato.
Ad esempio, se un bambino colpisce altri bambini, cercheremo di instillare empatia; se dimentica di preparare lo zaino per la scuola, gli faremo vivere la naturale conseguenza di non avere i libri che gli servono. E se sta studiando, sosterremo i suoi sforzi ricordandogli quanto sia interessante conoscere meglio il mondo, invece di dirgli quanto ci rendono felici i suoi voti.
Infine, ogni genitore e ogni famiglia sceglie lo stile educativo più adatto alle proprie esigenze e ai propri principi. Tuttavia, è importante avere le giuste informazioni prima di decidere e ora che sapete di più sul rinforzo positivo potrete scegliere più liberamente.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Doll, C., McLaughlin, T. F., & Barretto, A. (2013). The token economy: A recent review and evaluation. International Journal of basic and applied science, 2(1), 131-149.
- Maag, J. W. (2001). Rewarded by punishment: Reflections on the disuse of positive reinforcement in schools. Exceptional children, 67(2), 173-186.
- Perone, M. (2003). Negative effects of positive reinforcement. The Behavior Analyst, 26(1), 1-14.