Il partner non mi guarda durante le conversazioni intime

Il vostro partner tende a evitare il vostro sguardo quando parlate dei vostri sentimenti? Si volta dall'altra parte ed evita il contatto visivo? Vi spieghiamo i motivi che potrebbero celarsi dietro un simile atteggiamento così frustrante.
Il partner non mi guarda durante le conversazioni intime
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 11 marzo, 2024

Elena sta con il suo partner, Andrea, da quasi dodici anni. Lei lo adora e lui la ama ancora di più. C’è però un aspetto che la tortura, e cioè che non riesce a sostenere il suo sguardo quando parlano di argomenti intimi, emozioni e sentimenti. In questo senso gli rimprovera che mentre fanno sesso lui evita di guardarla negli occhi.

Elena non dubita dell’amore di Andrea, glielo mostra quotidianamente in infiniti modi. Tuttavia, quel dettaglio la ferisce e lui non gli dà troppa importanza. Ci sono persone che presumono che, quando si tratta di dare affetto, il contatto visivo non è importante, è sufficiente essere fisicamente presenti. Tuttavia, tale mancanza di connessione può portare a dubbi e confusione.

La verità è che questa particolarità è più frequente nel sesso maschile, e sono loro che rimpiangono di non avere quel contatto visivo in certi momenti della relazione.

Alla fine, in molti casi si finisce per accettare tale mancanza, ma a malincuore. Perché all’interno di un rapporto di coppia, il linguaggio visivo costituisce un pilastro fondamentale che si sedimenta e arricchisce detto legame.

Se è così importante, perché c’è chi non se ne rende conto?

Lo sguardo è un canale di connessione emotiva, un meccanismo che non tutti padroneggiano.

L'uomo che sostiene il suo partner che simboleggia il mio partner non guarda durante le conversazioni intime
Il linguaggio visivo come meccanismo di connessione emotiva si stabilisce durante l’infanzia.

Perché il partner non mi guarda durante le conversazioni intime?

La prima cosa a cui potremmo pensare notando che una persona evita di guardarci quando parliamo è che sia timida. Tuttavia, quando abbiamo già una relazione consolidata da mesi o da diversi anni, la timidezza non rientra in questa variabile.

Possiamo essere amanti complici e compagni favolosi nella fatica, ed essere presenti con quella particolarità.

Ora, l’assenza di contatto visivo durante i momenti più intimi farà sempre zoppicare quel rapporto, mostrare un suo difetto. Possiamo accettarlo, ma è un presupposto doloroso.

In relazione a questo tema, la MacEwan University, in Canada, evidenzia una serie di aspetti in una ricerca. Le persone hanno bisogno di stabilire un contatto visivo per trasmettere informazioni e consolidare l’interazione sociale.

Non solo guardando negli occhi il partner convalidiamo le sue emozioni, ma offriamo anche informazioni sui nostri pensieri. Un “ti amo” non sarà mai abbastanza autentico se distoglieremo lo sguardo, se guarderemo il muro e non il partner. Cerchiamo di capire cosa potrebbe spiegare questo tipo di reazione.

Se educhiamo i bambini a una buona comunicazione emotiva che si prende cura del contatto visivo e lo apprezza, questo modello viene preservato nell’età adulta.

1. Questione di genere e, soprattutto, educazione affettiva ricevuta

Questi dati potrebbero essere interessanti. Si è osservato che, a pochi mesi dalla nascita, le femmine cercano e mantengono il contatto visivo più a lungo dei maschi. Anche questi ultimi lo cercano, ma dedicano meno tempo alla cura dei genitori. Sono informazioni fornite da una ricerca dell’Università del Missouri, in Colombia.

Ora, questo significa che la genetica e il sesso di ogni individuo è ciò che determina la loro capacità di mantenere il contatto visivo o no? La risposta è no, affatto. Sebbene i bambini si guardino per meno tempo, è l’educazione ricevuta in materia emotiva e di interazione sociale che determina questo fattore.

Se i nostri genitori ci hanno permesso di crescere in un contesto comunicativo che ci rafforza quando esprimiamo ciò che sentiamo e di cui abbiamo bisogno guardandoci negli occhi, è naturale che continuiamo a farlo quando usciamo da questo ambiente bolla. Così, aver goduto di una solida educazione emotiva nell’infanzia ci motiva a diventare interlocutori che si prendono cura del contatto visivo.

2. Difficoltà a gestire i momenti intimi

Se il partner non ci guarda durante le conversazioni intime, è probabile che anche per lui sia difficile mantenere questo tipo di dialogo. Potreste essere grandi conversatori, una persona brillante e spiritosa, eppure non essere troppo brillante nell’esprimere le tue emozioni.

Sono figure con una certa goffaggine a parlare dei propri sentimenti e condividere i propri bisogni.

I momenti di intimità ci mettono a disagio perché non ci permettono di mostrarci vulnerabili. Fare quel passo li mette in imbarazzo perché li fa sentire deboli e fallibili. Anche perché non hanno acquisito competenze adeguate in questo settore. Allo stesso modo, è importante sottolineare che questa difficoltà provoca anche loro sofferenza e sono consapevoli che questi momenti possono mettere a dura prova la relazione.

3. Lo stile di attaccamento evitante

Ci sono persone che hanno difficoltà a stabilire un legame sicuro, di fiducia, basato sulla cura reciproca e sulla corretta espressione di sentimenti e bisogni. L’attaccamento evitante si manifesta anche nell’incapacità di mantenere lo sguardo durante i dialoghi più emotivi.

Questo spiega perché non sanno come gestire queste situazioni e la loro tendenza è quella di evitare, scappare e preferire la distanza.

4. Possibili disturbi associati

L’origine di uno sguardo sfuggente in contesti di vulnerabilità emotiva deriva quasi sempre da fattori culturali ed educativi. In molti casi si tratta di un problema che colpisce più gli uomini che le donne e il fattore scatenante è il tipo di educazione emotiva ricevuta.

Tuttavia, non possiamo escludere alcun disturbo psicologico o neurologico associato. Anche se in questi casi dovrebbero sempre comparire più variabili associate, e non solo la mancanza di contatto visivo.L’alessitimia, intesa come la difficoltà a riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, e ad esprimerle, è una condizione che, insieme al disturbo dello spettro autistico, può essere correlata a questa caratteristica.

È possibile che la mancanza di contatto visivo di una persona possa essere dovuta a una condizione come l’autismo o l’alessitimia. Tuttavia, devono apparire molte altre caratteristiche associate, come l’incapacità di comprendere le emozioni degli altri e persino mostrare problemi di empatia.

Uomo che guarda il suo partner
Il contatto visivo è il legame che alimenta la comunicazione non verbale tra una coppia.

Cosa possiamo fare come coppia in caso di mancanza di contatto visivo?

Cosa posso fare se il partner non mi guarda durante le conversazioni intime o anche mentre facciamo sesso? In questo tipo di situazione, la comunicazione, la comprensione e la corretta espressione dei nostri bisogni sono essenziali. Vediamo di seguito quali strategie possiamo seguire:

Aspetti da comprendere se il partner non mi guarda

Il fatto che distolga lo sguardo mentre parliamo di problemi emotivi non significa che non mi ami. Devo capire che non dispone di questa abilità e che prova un grande disagio durante questo tipo di interazioni.

  • Non è bene costringere l’altra persona a guardarci, questo può causare più tensione. Cerchiamo di rispettare, dare spazio e provare a stabilire un contatto visivo con loro senza imporre. Se ci evitano, cerchiamoli.
  • Creiamo uno scenario di fiducia in cui sia comodo parlare di ciò che sentiamo e di cui abbiamo bisogno senza giudicare.

Aspetti che il partner dovrebbe capire

Il nostro partner deve capire quanto apprezziamo il contatto visivo e il ruolo che svolge nel modo in cui ci sentiamo. Allo stesso modo, è anche positivo e salutare che comprenda il valore della vulnerabilità, dell’apertura emotiva e del fare del contatto visivo un linguaggio essenziale nella vita di tutti i giorni.

Fare quel passo può essere complesso e persino inquietante, ma crescerete come esseri umani e qualsiasi relazione sarà più gratificante. Fatevi aiutare in questa scoperta.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Geary, D.C. (2002). Chapter 2: sexual selection and sex differences in social cognition. In: McGillicuddy-De Lisi, A., De Lisi, R., editors. Biology, Society, and Behavior: The Development of Sex Differences in Cognition. Westport, CT: Ablex Publishing, pp. 23–53.
  • Jarick M, Bencic R. Eye Contact Is a Two-Way Street: Arousal Is Elicited by the Sending and Receiving of Eye Gaze Information. Front Psychol. 2019 Jun 4;10:1262. doi: 10.3389/fpsyg.2019.01262. PMID: 31214077; PMCID: PMC6558178.
  • Swaab, R. I., & Swaab, D. F. (2009). Sex differences in the effects of visual contact and eye contact in negotiations. Journal of Experimental Social Psychology, 45, 129-136.
  • Wood, Julia (2011). Gendered Lives: Communication, Gender, and Culture. Wadsworth.
  • Leeb, R., & Rejskind, F., (2004). Here’s Looking at You, Kid! A Longitudinal Studyof Perceived Gender Differences in Mutual GazeBehavior in Young Infants. Sex Roles. 50. 1-14. 10.1023/B:SERS.0000011068.42663.ce. https://www.researchgate.net/publication/225194835_Here’s_Looking_at_You_Kid_A_Longitudinal_Study_of_Perceived_Gender_Differences_in_Mutual_Gaze_Behavior_in_Young_Infants

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.