La ruota delle emozioni di Plutchik

Sapreste dare un nome alle emozioni che provate in questo momento? E a quelle che provavate poco fa? In questo articolo vogliamo darvi un prezioso strumento per avventurarvi nell'arte di dare un nome alle emozioni: la ruota delle emozioni di Plutchik.
La ruota delle emozioni di Plutchik
Gorka Jiménez Pajares

Scritto e verificato lo psicologo Gorka Jiménez Pajares.

Ultimo aggiornamento: 09 marzo, 2023

Nell’ultima settimana, quante volte vi siete fermati a pensare al nome di ciò che sentivate? Dare un nome a un’esperienza emotiva è difficile per voi? Vi sentite confusi, non sapete cosa state provando? Un compendio sulle emozioni è uno strumento visivo e colorato sulle emozioni che l’essere umano può provare. In questo articolo scoprirete cosa è la ruota delle emozioni di Plutchik.

Prima di iniziare, è necessario definire cosa sia l’emozione. Un’emozione è il risultato di un processo complesso. Per vivere un’emozione deve esserci una situazione scatenante (un fattore oggettivo) che poi andremo ad interpretare e valorizzare. Il risultato di questa interpretazione è la comparsa del sentimento (l’esperienza soggettiva); I cambiamenti fisiologici e comportamentali si verificano in parallelo a questo processo.

“Pensiamo di essere la quintessenza dell’animale razionale del pianeta, ma dimentichiamo che siamo anche i più emotivi”.

-Alcolea-

La ruota delle emozioni di Plutchik

Viviamo in un mondo caotico. La quotidianità è sempre più vertiginosa e di conseguenza rimandiamo aspetti fondamentali come la cura di sé, che implica aspetti come fermarci e riflettere o fermarsi e porsi delle domande. In generale, gli esseri umani vogliono essere felici, vogliono “stare bene”. Ma vi siete mai fermati a pensare a cosa significa stare bene e stare male?

La ruota delle emozioni di Plutchik può essere intesa come una ruota che classifica le emozioni che proviamo più frequentemente, separandole per colore. Ricordate che un’intera gamma di colori può essere generata dai tre colori primari: giallo, rosso e blu? Qualcosa di simile accade con le emozioni.

Pertanto, secondo Plutchik esiste un totale di 8 emozioni di base: rabbia, aspettativa, gioia, fiducia, paura, sorpresa, tristezza e disgusto. Le emozioni possono essere mescolate e due o più emozioni possono anche essere vissute contemporaneamente e con intensità diverse.

Plutchik si rese conto che c’erano esperienze emotive simili tra loro e che mescolate ne producevano altre. Approfondiamo la questione.

Fogli con volti disegnati dalle emozioni
La ruota delle emozioni di Plutchik è composta da otto emozioni di base.

1. Il rosso della rabbia

La rabbia è l’emozione che appare quando ci sottomettiamo a situazioni che producono frustrazione o che sono spiacevoli. È un’emozione molto energica perché ci spinge ad agire. Spesso, quando siamo pervasi dalla rabbia, focalizziamo la nostra attenzione sullo stimolo che l’ha scatenata e adottiamo una posizione difensiva, soprattutto in situazioni che compromettono la nostra integrità fisica, la nostra immagine di sé o l’autostima.

Sperimentare la rabbia nella sua forma più intensa significa essere furiosi, il che comporta l’esprimere apertamente disaccordo e lamentela,accompagnate da sentimenti di rabbia. Appare quando il nostro obiettivo non viene raggiunto. La rabbia appare al polo più morbido dell’emozione di ira, che implica un sentimento di disgusto e riluttanza a svolgere una certa attività.

“La funzione della rabbia è la distruzione.”

-Plutchik-

2. L’aspettativa è arancione

Attenti. Se pensate di vivere l’emozione dell’attesa in modo intenso, potreste confonderla con la sua sorella maggiore, l’ipervigilanza. Essa si manifesta in una costante e intensa scansione dell’ambiente in cui ci troviamo, e il suo obiettivo è quello di identificare potenziali minacce. Se provate frequentemente questa emozione, potreste anche provare ansia.

La versione meno intensa dell’aspettativa potrebbe essere l’interesse, che implica una calma attenzione a un aspetto specifico e fa parte di una prima reazione di orientamento.

Dalla confluenza dell’esperienza delle emozioni di rabbia e aspettativa ne nasce una terza: il tradimento. Questa emozione implica atti malevoli che sono stati attentamente pianificati. Inoltre, nel diritto penale è considerato un’aggravante nei reati.

“La funzione dell’aspettativa è l’esplorazione.”

-Plutchik-

3. Il colore rosa dell’emozione di disgusto

Il disgusto genera rifiuto. Quando questo rifiuto è massimo, si dice che proviamo odio; un grado di avversione significativamente intenso e può portare a comportamenti aggressivi, sia verbali che comportamentali.

Nella sua forma meno intensa, l’emozione del tedio appare e può manifestarsi come riluttanza o fastidio quando si svolge un’attività, perché è poco motivante o perché ci manca l’interesse a svolgerla.

Dalla sovrapposizione delle emozioni di rabbia e avversione ne nasce una terza: il disprezzo. Disprezzare qualcosa o qualcuno implica avere un intenso sentimento di rifiuto e mancanza di rispetto. Può comportare comportamenti come negare o umiliare l’altro, che si ritiene inferiore. Il disprezzo implica superiorità.

“La funzione dell’avversione è il rifiuto.”

-Plutchik-

4. Il blu scuro della tristezza

Per Fernández-Abascal, la tristezza è il sentimento negativo caratterizzato da un declino dello stato d’animo abituale della persona. A sua volta, essere tristi implica una riduzione della nostra attività mentale e dei nostri comportamenti. La tristezza ci invita a fermarci.

Al suo estremo più intenso troviamo l’emozione del lutto, che può manifestarsi in disturbi come la depressione o in processi naturali come il lutto; e al suo polo meno intenso troviamo la malinconia. La malinconia può essere descritta come una forma cronica di tristezza che, sebbene sia di minore intensità, dura molto più a lungo.

Quando gli altri ci vedono tristi, è normale che cerchino di aiutarci. Questo accade perché cerchiamo riparo e sostegno sociale, amici e familiari che possano aiutarci a sentirci meglio. A sua volta, questo incoraggia l’introspezione e l’autoanalisi. Inoltre, dalla confluenza di disgusto e tristezza nasce il rimorso, che implica la consapevolezza di aver agito in modo scorretto. È vissuta come il senso di colpa che persiste quando sbagliamo.

“La funzione della tristezza è la reintegrazione”.

-Plutchik-

5. La ruota delle emozioni e l’azzurro della sorpresa

La sorpresa è la reazione di orientamento a uno stimolo inaspettato, imprevisto, nuovo e strano. Nella sua massima intensità si trasforma in stupore, che è la capacità di meravigliarsi delle esperienze positive che la vita ci regala. Alla sua estremità meno intensa, possiamo sentirci distratti, con la nostra attenzione dispersa verso un oggetto o uno stimolo che deve essere preso in considerazione.

La sorpresa è considerata l’emozione di base più singolare perché ha bisogno solo dello stimolo che la rende inaspettata. Allo stesso modo, dalla confluenza di sorpresa e tristezza appare l’emozione della delusione, che è un’emozione dolorosa che nasce quando un’aspettativa che abbiamo non viene soddisfatta.

“La funzione della sorpresa, come la funzione dell’anticipazione, è l’esplorazione.”

-Plutchik-

6. Il verde scuro è per l’emozione della paura

La paura è una delle emozioni più travolgenti che possiamo provare. Tutte le emozioni sono retaggi dell’evoluzione, ma la paura ha una particolarità speciale.

La paura è il segnale d’allarme del pericolo e nella sua forma più intensa si chiama terrore. Il terrore spesso paralizza le persone, sia fisicamente che mentalmente. Nel suo aspetto meno intenso, la paura è vissuta come paura.

Quando sperimentiamo contemporaneamente le emozioni della sorpresa e della paura, è probabile che stiamo vivendo l’emozione della paura. Lo spavento è la reazione di allarme, lo shock che prepara il corpo a uno stimolo inatteso che può essere dannoso.

“La funzione della paura è la protezione.”

-Plutchik-

7. Il verde chiaro della fiducia

La fiducia è un’emozione positiva e, a differenza dell’emozione paura, la fiducia è volontaria. Fiducia significa credere senza dubbio in qualcosa o qualcuno, pur non avendo il controllo di una situazione futura. La fiducia implica fiducia, ma con fede, con speranza. Va oltre e può rafforzarsi o indebolirsi a seconda delle azioni compiute dall’altra persona.

La versione più intensa della fiducia è l’ammirazione, che implica provare apprezzamento per qualcuno che crediamo abbia qualità speciali. Al polo meno intenso dell’emozione della fiducia troviamo l’approvazione.

Approvare qualcosa significa accettarlo e farlo conoscere con le nostre azioni e opinioni. Quando sperimentiamo le emozioni della paura e della fiducia allo stesso tempo, è probabile che ci sentiamo sottomessi. La sottomissione nega o relega la soddisfazione dei nostri bisogni a favore della soddisfazione dei bisogni degli altri.

Amici che parlano per strada
Secondo Plutchik, la funzione della fiducia è l’affiliazione.

8. La ruota delle emozioni: la gioia è gialla

La gioia è una sensazione positiva che proviamo quando raggiungiamo un obiettivo. Proviamo questa emozione anche quando la provano le persone a noi care. È accompagnata da sensazioni di benessere e gioia. La gioia appare anche di fronte a piacevoli esperienze estetiche, come la visione di un bel viso o la contemplazione di una bella scultura.

Se estremizzata, la gioia diventa estasi, un sentimento di massima pienezza che, portato all’estremo, può essere patologico. L’estasi può essere trovata nel disturbo bipolare. Una versione meno intensa della gioia può essere la serenità, che è l’esperienza emotiva della calma e dell’equilibrio mentale, emotiva, spirituale e comportamentale.

Quando sperimentiamo contemporaneamente le emozioni della fiducia e della gioia, è probabile che proviamo amore. L’amore è il sentimento di affetto, attrazione, dedizione verso un oggetto o una persona.

“La funzione della gioia è la riproduzione.”

-Plutchik-


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Fernández-Abascal, E. G., Rodríguez, B. G., Sánchez, F. J. D., Díaz, M. D. M. & Sánchez, F. J. D. (2010). Psicología de la Emoción. Alianza Editorial.
  • Alcolea, R. (2022, 29 abril). La rueda de las emociones de Plutchik: qué es, para qué sirve y qué beneficios tiene. abc. https://www.abc.es/bienestar/psicologia-sexo/psicologia/abci-rueda-emociones-plutchik-para-sirve-y-beneficios-tiene-202204290125_noticia.html
  • Vecina Jiménez, M. L. (2006). Emociones positivas. Pap. psicol, 9-17.
  • Poblete-Christie, O., López, M., & Muñoz, L. (2019). ¿ De la frustración a la alegría o de la alegría a la frustración? Significados sobre inclusión educativa construidos por docentes a partir de su experiencia emocional. Psykhe (Santiago), 28(1), 1-14.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.