La serotonina: 9 modi per stimolarne la produzione

La serotonina: 9 modi per stimolarne la produzione
Gema Sánchez Cuevas

Revisionato e approvato da la psicologa Gema Sánchez Cuevas.

Ultimo aggiornamento: 27 settembre, 2020

La serotonina è un neurotrasmettitore prodotto dai neuroni per comunicare tra loro e presente in diverse aree del sistema nervoso centrale. Questa sostanza agisce anche da regolatore dell’appetito e del ciclo del sonno.

La serotonina svolge un ruolo importante anche nella sessualità e nella regolazione dello stato d’animo, della temperatura e della percezione del dolore. Secondo alcuni studi, esistono diversi metodi naturali per incrementare la presenza di questo neurotrasmettitore a livello celebrale, migliorando quindi anche lo stato d’animo e le abilità sociali, in soggetti sani. Scopriamone di più.

Stimolare la serotonina: 9 buone abitudini

1. Cibi con triptofano

La prima abitudine per stimolare la produzione di serotonina è seguire una dieta sana. Tuttavia, non basta mangiare frutta e verdura per ottimizzare i livelli di questo neurotrasmettitore.

Anche i cibi e le bevande fermentati aiutano considerevolmente la digestione e l’assimilazione di tutti i nutrienti importanti e necessari per produrre la serotonina.

In generale, è consigliabile qualunque cibo che contenga triptofano. Ad ogni modo, bisogna prestare particolare attenzione ai carboidrati perché possono alterare il nostro stato d’animo. Se da un lato aumentano la quantità di triptofano, dall’altro producono un effetto boomerang.

Cibo con triptofano

2. Ascoltare musica classica

Un’altra buona abitudine per stimolare la produzione di seretonina è ascoltare musica classica. In particolare, secondo il dottor Joel Roberston, le composizioni di Bach, organizzate secondo una metrica matematica che produce nel cervello uno stato di armonia. Oltre a Bach, Roberston consiglia anche Chopin, Handel e Haydn.

3. Divertirsi sotto il sole

Un’altra buona abitudine è prendere il sole durante le prime ore del mattino. La vitamina D è fondamentale per la nostra salute. Tra le sue funzioni, aumenta i livelli di serotonina, favorendo anche un riposo migliore.

4. Tenere sotto controllo lo stress

Lo stress prolungato produce adrenalina e cortisolo, due ormoni che interferiscono con la serotonina. Ciò può verificarsi quando cerchiamo di portare a termine un’eccessiva quantità di lavoro in poco tempo o siamo troppo preoccupati per qualcosa e non smettiamo di rimuginare.

Lo stress cronico è uno dei peggiori nemici del nostro benessere. Per questo motivo, cambiare stile di vita e aggiungere più momenti di relax durante la settimana può fare la differenza. Si tratta di vivere affrontando tutto con calma invece di stressarci.

5. Fare attività fisica

Un’altra buona abitudine per stimolare la serotonina è fare attività fisica ogni giorno. Non è un luogo comune affermare che l’esercizio fisico rende felici: è stato dimostrato che quando la sudorazione aumenta, il corpo produce maggiori quantità di questo neurotrasmettitore. L’attività fisica cardiovascolare -come correre, nuotare o ballare- è la più efficace.

Oltretutto, l’attività fisica aumenta la quantità di triptofano, un componente essenziale della serotonina. Questo provoca nel cervello un effetto prolungato che dura anche dopo aver fatto esercizio.

Tuttavia, consigliamo di associare l’esercizio fisico a un’attività che calmi la mente, come una passeggiata in mezzo alla natura o nuotare in mare.

“La felicità dipende più dalla disposizione della mente che dalle circostanze esterne.”

-Benjamin Franklin-

Passeggiate in mezzo alla natura

6. Essere positivi

Mantenere un atteggiamento positivo è un’altra abitudine indispensabile per secernere più serotonina. Il pensiero positivo in generale permette di mantenersi in salute e in pieno benessere ed è indispensabile nella gestione dello stress quotidiano.

L’ottimismo è uno strumento fondamentale per aumentare i livelli di serotonina. Persino ricordare momenti positivi o piacevoli ne aumenta la produzione. Tuttavia, esistono molti altri mezzi per poter riuscire in questo intento.

7. Evitare l’alcol

L’alcol è un depressore del sistema nervoso centrale, di conseguenza è correlato a depressione e stati d’animo negativi. Secondo recenti studi, il consumo di alcol è associato anche a bassi livelli di serotonina.

8. Massaggi

I massaggi sono un mezzo sorprendente per ridurre lo stress, il dolore e la tensione muscolare. Inoltre, stimolano la felicità, la salute e il benessere.

Un massaggio aumenta i livelli di serotonina del 28% e di dopamina del 31%. D’altra parte, riduce i livelli di cortisolo, ormone dello stress.

9. Meditazione

L’ultima delle abitudini che stimolano la serotonina e che inseriamo in questo elenco è la meditazione. Pensare troppo non è solo un’abitudine che assorbe tutta la nostra concentrazione, ma ha anche effetti negativi sul nostro sviluppo spirituale e sulla nostra felicità, soprattutto perché genera lamentele e negatività.

Aumentare la serotonina con la meditazione

Alcuni studi recenti hanno dimostrato che praticare mindfulness induce il cervello a secernere più serotonina.

Le abitudini che abbiamo elencato non sono le uniche che vi aiuteranno ad aumentare i livelli di serotonina, ma sono tra quelle dimostratesi più efficaci. Provate quelle che vi ispirano di più e in poco tempo vedrete enormi miglioramenti a livello psicofisico.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Young, S. N. (2011). Biologic effects of mindfulness meditation: growing insights into neurobiologic aspects of the prevention of depression. Journal of Psychiatry and Neuroscience36(2), 75-77.
  • Mohammad‐Zadeh, L. F., Moses, L., & Gwaltney‐Brant, S. M. (2008). Serotonin: a review. Journal of veterinary pharmacology and therapeutics31(3), 187-199.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.