“Sappiamo tutti che l’autostima
viene da ciò che pensi di te stesso,
non da ciò che gli altri pensano di te”.
(Gloria Gaynor)
Dopo un lungo girovagare, dopo essermi sentito come una barca in balia delle onde, dopo aver passato le tempeste d’amore, dopo aver desiderato di poter incontrare un giorno o l’altro l’amore della mia vita, finalmente l’ho incontrato…
L’amore della mia vita sono io. Ho imparato a volermi bene, a prendermi cura di me, a rispettarmi; ho imparato a dialogare con me stesso sui miei errori e sulle mie sconfitte, perdonandomi senza rancori.
Credo di aver trovato il partner perfetto: io. Lo dico senza essere pretenzioso, ma solo per spiegare a me stesso che finalmente ho ottenuto una relazione d’amore bella, stabile e salutare con il mio essere più profondo.
Perché sono una mezza mela che non ha bisogno di un’altra metà per sentirsi completa, perché tutti noi siamo già completi se riusciamo a raggiungere la pace e la felicità con noi stessi e con ciò che facciamo. Non abbiamo per forza bisogno di cercare l’amore o l’approvazione degli altri.
Perché non ho più bisogno di farmi bello per cercare qualcuno che si innamori di me. Perché continuo a farmi bello, sì, ma per me stesso, e se qualcuno mi nota, tanto meglio... Sempre se l’obiettivo è renderci felici a vicenda, senza misteri o complicazioni.“Anche tu vuoi essere felice, continuare a percorrere il cammino della vita… con me? Sì? Bene, perché lo voglio anch’io”.
Prima di tutto, e soprattutto, dobbiamo essere sicuri di noi stessi, amarci con i nostri difetti e le nostre virtù. Non importa che ci siano persone più belle, più intelligenti o con più carisma di noi.
Ognuno è unico e insostituibile, ed è proprio in questo che risiede la nostra grandezza. In questo e nel voler migliorare ciò che abbiamo dentro… e, perché no, anche il nostro aspetto esteriore. Voler essere belli non è sempre negativo, sempre se non si trasforma nell’ossessione di voler piacere a tutti, per colpa dell’insicurezza che ci porta a credere che non valiamo abbastanza. Complessi che ci portano a concentrare tutta la nostra attenzione su questo, dimenticando tutti i nostri pregi.
Smettiamola! Siate felici per quello che siete, rifletterete questa sicurezza e tutti la noteranno. Possiamo farvi un semplice esempio, che di sicuro sarà caro a tutti gli italiani.
Vi ricordate della timida Laura Pausini all’inizio della sua carriera? Sempre avvolta in cappotti e abiti larghi. Poco tempo fa lei stessa ha ammesso ridendo: “All’inizio i miei produttori volevano mascherare i miei fianchi e il fondo schiena con quegli orribili cappotti… Ma viva le forme!“. Questa confessione simpatica e sincera ha scatenato le risate e gli applausi di un pubblico che la adora. Perché? Perché è simpatica, naturale e chiacchierona… E non ha bisogno di un fisico perfetto per essere una donna attraente e affascinante. È felice così com’è, e il pubblico lo percepisce.
Perché non possiamo fare lo stesso anche noi, che per di più non siamo personaggi famosi, sempre sotto i riflettori? Quanti attori e cantanti continuano a piacere a migliaia di donne anche se non sono perfetti, ma riescono a risultare sicuri di sé e affascinanti?
Seguite il loro esempio e iniziate a essere l’amore della vostra vita, a volervi bene e ad essere felici per quelli che siete!
Poche branche della psicologia sono diventate famose come la psicologia positiva. Con essa abbiamo iniziato a prendere coscienza dell’importanza delle nostre emozioni. A un certo punto della storia occidentale, dopo il buio Medioevo, con l’illuminismo la ragione iniziò ad avere…
Le più celebri frasi di Eschilo ci trasportano in un mondo tragico, in cui l’essere umano è vittima del destino, qualsiasi cosa faccia. Noto per essere uno dei grandi tragediografi greci -insieme a Sofocle e a Euripide- il suo concetto…
Il consumo giornaliero di acqua rimane una delle principali raccomandazioni per condurre una vita sana ed equilibrata. Ogni giorno, esperti e operatori sanitari insistono sul ribadire l’importanza di bere acqua. Ma quali sono le ragioni che si nascondo dietro questa…
Sviluppare l’intelligenza emotiva significa incrementare le abilità per riconoscere gli schemi cui si conformano le nostre emozioni. Detto in altre parole, identificare quali fattori attivano le emozioni, in che modo e dove conduce tale attivazione. L’essere umano segue una linea…
Le persone con la sindrome della fase del sonno ritardata sono incapaci di adattarsi agli orari socialmente stabiliti di sonno e veglia. A causa di una generale disinformazione e poca comprensione di questo disturbo, spesso sono etichettate come pigre o…
Uno dei suoi maggiori contributi è la teoria dello sviluppo psicosociale, basata sulle fasi dello sviluppo psicosessuale di Sigmund Freud. Ma non sarà questo l’argomento di oggi, perché ci occuperemo di 7 frasi di Erik Erikson che meritano di essere…