La famiglia, gli amici, la politica, il lavoro (o la sua mancanza) fanno sì che la nostra mente divaghi in continuazione. Una cosa così semplice come esporre un progetto ai nostri colleghi o dire a una persona speciale ciò che proviamo per lei può esaurire completamente tutte le nostre risorse cerebrali. Cerchiamo in mille modi di uscirne a testa alta, ma sembra che non sempre ce la facciamo.
Un modo perfetto per superare situazioni di questo tipo è agire in modo naturale, tranquillo e rilassato. In questo modo, i nostri interlocutori risponderanno di conseguenza. Ma come possiamo raggiungere questo obiettivo? Semplice: non pensando! Semplice? Certo… Per modo di dire. Ma tra il dire e il fare, c’è di mezzo il mare!
Cercare di non pensare
Arrivati a questo punto, vi invitiamo a cercare di non pensare assolutamente a nulla per un minuto. Cercate un luogo in cui non vi disturbi nessuno, mettetevi sdraiati o seduti, con la schiena dritta e in una posizione comoda. Ora svuotate la mente.
Com’è andato questo minuto? Insomma… Vi siete ricordati che non avete ancora portato fuori il cane o che dovete preparare la cena? Che peccato! Se avete cercato di non pensare per un minuto intero, a molti sarà successo qualcosa di simile, o ci sbagliamo? Non preoccupatevi, è normale.
Dominare la mente è un’arte molto complessa. E il nostro cervello, così come gli altri organi del corpo umano, ha bisogno di funzionare ventiquattro ore al giorno. Se ci pensate, per esempio, uno dei motivi per cui sogniamo è per mantenere il cervello attivo, visto che qualcuno ritiene che se non sognassimo moriremmo, perché alla nostra mente accadrebbe ciò che accade al cuore quando smette di battere. Ma questa è un’altra storia.
Torniamo all’argomento principale dell’articolo: esistono dei trucchi che ci aiutano a mantenere la mente in uno stato di totale rilassatezza. E visto che la mente non può non pensare a nulla, dobbiamo far sì che ciò a cui pensa sia il più rilassante possibile. Ecco un paio di trucchi:
Trucco n° 1: Pensare a qualcosa che vi rende felici. Può essere una spiaggia paradisiaca, un parco, un delfino che solca le acque dell’oceano oppure, se avete un momento particolarmente felice della vostra vita a cui vi piace pensare, può essere utile ricordarlo.
Trucco n°2: Concentrarsi sulla respirazione. L’unica cosa importante in quel momento dev’essere ascoltare il vostro corpo mentre inspira ed espira l’aria, non dovete pensare a nient’altro. È probabile che durante questa fase di rilassamento la vostra mente vaghi e si sposti su qualche altro argomento per un attimo, ma quando succede, basterà farla tornare a concentrarsi sulla respirazione.
Potremmo dirvi quanto fa stare bene realizzare questo esercizio, ma non lo faremo: ditecelo voi! Vi sentite meglio? Sappiamo che può sembrare noioso se non l’avete mai fatto, ma vi invitiamo a provarci e a fare un confronto tra come stavate prima dell’esercizio e dopo.
Ma per quanto tempo al giorno è bene farlo? Un minuto basterà, anche se non sempre è sufficiente: se avete poco tempo da dedicare al rilassamento, non noterete subito un cambiamento radicale o una sensazione di pace assoluta, ma mano a mano che passeranno i giorni, migliorerete la tecnica e i quindi i risultati. Se invece avete a disposizione quindici minuti di tempo al giorno, potete utilizzarli per rilassarvi in questo modo. Dipende solo da voi.