Le cause più comuni di insicurezza
Tutti noi, ad un certo punto della nostra vita, potremmo aver provato sentimenti di insicurezza e mancanza di fiducia in noi stessi. Nel presente articolo passeremo in rassegna le cause più comuni di insicurezza e presentiamo alcune strategie utili a superarle.
L’insicurezza può avere diverse cause; per esempio, potremmo sentirci sicuri delle nostre abilità cognitive, ma non altrettanto delle nostre abilità sociali.
L’insicurezza si manifesta spesso in comportamenti come un’eccessiva preoccupazione per l’aspetto fisico oppure mostrare o nascondere un particolare tratto della personalità.
Le cause più comuni di insicurezza
Naturalmente, ogni persona è un universo a sé in cui convergono diverse esperienze, condizioni sociali e tratti della personalità. Tuttavia, è possibile individuare le cause più comuni di insicurezza.
1. Insicurezza dovuta alla paura di fallire
Le esperienze di fallimento, specialmente in situazioni recenti, tendono a influenzare negativamente la nostra autostima.
Sebbene tutti abbiamo fallito a volte e il rifiuto o la perdita fanno parte della vita, non siamo sempre in grado di gestirli nel modo più costruttivo.
In generale, situazioni come la perdita del lavoro, una rottura amorosa o un inaspettato crollo della salute spesso risvegliano in noi sentimenti di fallimento e frustrazione.
Il modo in cui la nostra autostima è influenzata da circostanze simili ci induce a vederci in modo negativo. Allo stesso modo, ci fa immaginare che anche altre persone ci giudichino con la stessa durezza e che addirittura celebrino le nostre sconfitte.
2. La paura del feedback negativo
D’altra parte, è possibile individuare la causa dell’insicurezza nella paura di essere valutati in modo negativo. Per esempio, essere esposti o sentire di poter essere oggetto di critiche o commenti può farci sentire ansiosi, di conseguenza generare insicurezza.
Gran parte di questa paura deriva da esperienze negative durante l’infanzia o l’adolescenza. Situazioni come essere stati promossi in contesti in cui si attribuiva grande importanza a competenze e qualifiche possono averci predisposti a costruire standard troppo rigidi e irraggiungibili per misurare le nostre prestazioni.
Allo stesso modo, la paura del giudizio ci fa coltivare convinzioni negative su noi stessi e la nostra performance mentale per concentrarci su come pensiamo che gli altri ci percepiscano.
Tendiamo dunque ad avere una visione del mondo senza sfumature, ovvero le cose vanno bene o male senza margini di riflessione su ciò che si trova al di fuori del nostro controllo.
Infine, l’insicurezza associata alla paura di giudizi negativi può generare sentimenti di colpa e vergogna per non aver soddisfatto i nostri standard esigenti e forse irraggiungibili. Questo ci farà sentire insicuri e privi di fiducia in noi stessi, perché crederemo di poter dare sempre di più, di poter fare di meglio.
3. Fiducia in se stessi e percezione del supporto
In molte occasioni, il senso di insicurezza nasce dalla percezione di godere di scarso sostegno. In altre parole, la sensazione di poter contare su un supporto efficace, sia emotivo sia materiale, è molto importante per i nostri sentimenti di sicurezza e fiducia in noi stessi.
Se abbiamo la sensazione che nessuno ci sostiene, di essere appesi a un filo e che niente o nessuno potrà attutire la tua caduta, l’autostima potrebbe subire un netto calo.
La sensazione di poter rischiare, prendere decisioni coraggiose su questioni importanti o di potersi pentire e ricominciare dopo un errore sono segni di una personalità sicura, nonché strettamente legati al tipo di supporto (sociale, familiare, finanziario) di cui si gode.
Come contrastare le cause più comuni di insicurezza?
Tenendo conto che l’insicurezza non ha, nella maggior parte dei casi, un’unica causa o variabile che la alimenta, presentiamo un elenco di strategie che aiuteranno ad acquisire fiducia.
- Prima di tutto, bisogna lavorare sulla autostima, essere gentili e pazienti. Cercate di prendere il controllo del nostro discorso interiore.
- Imparare a sfruttare le critiche, trasformale in informazioni per crescere.
- Evitare di fare del rinforzo sociale la propria motivazione principale.
- Celebrare e condividere gli obiettivi raggiunti.
- Riconciliarsi con il se stesso del passato, accettare gli errori e lasciarli alle spalle: non ci definiscono.
- Accettarsi e riconoscere di non essere perfetti. Non bisogna esserlo, nessuno al mondo lo è. Consentiamoci, invece, di esplorare i nostri interessi e riconnetterci con la nostra curiosità.
- Individuare e valutare cosa è sotto il nostro controllo e cosa non lo è. Teniamo presente che i nostri risultati dipendono anche da fattori esterni e non solo dal nostro impegno o sforzo.
- Cercare il supporto dei propri cari e delle persone più fidate. Forse, chiedendo aiuto noteremo che ci sono molte persone disposte a supportarci in tutto quello di cui abbiamo bisogno.
Conclusioni
È possibile prendere provvedimenti per agire in modo più sicuro. Una fiducia che ci consentirà di affrontare più sfide, crescere in più direzioni, arricchendo la nostra vita nel modo che desideriamo davvero.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- González, M.A., Meline, M.C., Campano, C.C., Valdés, A.C., & Muñoz, H.M. (2016). Autoconfianza y prueba de selección universitaria de lenguaje y comunicación en Chile.
- Rees, T. & Freeman, P. (2007) The effects of perceived and received support on self-confidence, Journal of Sports Sciences, 25:9, 1057-1065, DOI: 10.1080/02640410600982279