Perché le coppie si isolano?

Con l'inizio di una relazione di coppia capita che le interazioni sociali si impoveriscano. In seguito a ciò, il rapporto diventa molto più vulnerabile di fronte alle circostanze avverse.
Perché le coppie si isolano?
Cristina Roda Rivera

Scritto e verificato la psicologa Cristina Roda Rivera.

Ultimo aggiornamento: 03 gennaio, 2023

Alcune persone tendono a isolarsi dopo aver iniziato una relazione sentimentale. Molti incolpano l’amore, ma per capire perché le coppie si isolano è necessaria un’analisi più profonda e specifica.

Sono diversi i fattori che inducono alcune coppie a ridurre le interazioni sociali. Tra questi, il fattore principale sembra essere il divorzio dei genitori o essere cresciuti con un solo genitore. Ma anche alcuni tratti di personalità, come il nevroticismo, sono talvolta identificati come fattori di rischio, così come alcune circostanze esterne (ad esempio, trascorrere molto tempo al lavoro). A prescindere dal motivo, è possibile affermare che in genere più una coppia è isolata, maggiore è l’insoddisfazione.

Coppie che si isolano

Coppia felice.
Quando la relazione inizia, vi è il desiderio di isolarsi per vivere a pieno il turbinio di emozioni.

Per scelta o per natura riservata, alcune coppie preferiscono non instaurare rapporti sociali se non per motivi professionali o familiari. Alcuni accettano di vivere così e in linea di principio si adattano bene alla situazione. Tuttavia, fino a quando? Può una coppia sopravvivere se non si nutre delle relazioni con altre persone?

Il primo punto importante da sollevare è la vita attuale della coppia. Se si tratta di una relazione di pochi mesi, la situazione probabilmente evolverà in meglio. Ne parliamo più in dettaglio nelle righe che seguono.

Le coppie che stanno insieme da pochi mesi tendono a isolarsi per manifestare il proprio amore

All’inizio la coppia desidera manifestare il proprio amore così intensamente come lo prova. Ogni separazione sembra insormontabile, anche quando si tratta di passare del tempo con i propri cari. Preferiscono stare a casa insieme per essere liberi di mostrarsi a vicenda l’affetto provato senza preoccuparsi di ciò che gli altri potrebbero pensare.

Hanno la sensazione di avere solo bisogno l’uno dell’altro. Tuttavia, una coppia si costruisce affrontando il mondo esterno. Il passare del tempo, di fatto, richiede qualche cambiamento e nuove dinamiche nella relazione.

Se la coppia non si confronta con il mondo esterno, la crescita è limitata e ristretta. Quando le situazioni che possono rafforzare il legame sono ridotte al minimo, il rischio principale è che ci voglia troppo tempo per scoprire come si comporta il partner con la famiglia e gli amici.

La coppia chiusa in se stessa da anni è in pericolo

La coppia consolidata da diversi anni che ha perso ogni rapporto sociale è in pericolo. Si è isolata, il che ha ridotto il suo ventaglio sociale, rendendola molto più vulnerabile. La cerchia di supporto si è ridotta e qualsiasi grave battuta d’arresto richiederà il sostegno totale del partner, l’unico su cui si può contare ormai.

Questa dipendenza di solito ha conseguenze negative, poiché l’usura aumenta e l’ossigeno può finire. Anche prima della pandemia, alcune ricerche hanno mostrato che le coppie socialmente isolate sono meno felici di quelle che sono ben integrate nella loro cerchia sociale.

Allo stesso modo, va notato che una cerchia sociale nutrita attorno alla coppia arricchisce la comunicazione. Gli argomenti di dialogo sono diversificati e le esperienze indirette permettono ai due di arricchirsi a vicenda.

Modi per recuperare la vita sociale

Le relazioni sentimentali risultano più appaganti quando la coppia si trova d’accordo su quanto spesso ognuno dei due vuole uscire e partecipare a eventi sociali o fare visita ad amici e familiari. In caso contrario, possono sorgere diversi contrasti.

Quando la coppia differisce in merito alle proprie esigenze sociali, bisogna raggiungere un accordo per prevenire dissapori. Bisogna stabilire con quale frequenza e a quali incontri sociali partecipare. L’ideale è trovare una soluzione vantaggiosa per entrambi.

Una persona può decidere di partecipare a un evento senza il partner. Le esperienze sociali arricchiscono l’individuo, di conseguenza la relazione, non solo in termini di conversazione, ma anche di contatti.

Coppie che mangiano insieme.
Fare progetti di coppia con altre persone rafforza la relazione.

Coppie che si isolano e campanelli d’allarme

Abbiamo già elencato diversi motivi per cui può verificarsi l’isolamento della coppia e le conseguenze per cui questo scenario non è raccomandato. Il caso più pericoloso è quando quest’isolamento è generato solo da uno dei che manipola o maltratta, evitando così che l’altro possa ricevere sostegno. Dopotutto, isolare è un modo diretto per rendere il partner più vulnerabile.

Possiamo sospettare violenza di genere quando si impedisce al partner di ottenere aiuto. I conoscenti spesso non notano la situazione e continuano a pensare che si tratti di una relazione felice. L’isolamento della coppia è sempre un segnale di allarme quando i contatti con amici e parenti si interrompono senza una ragione apparente.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Armenta-Hurtarte, C., Sánchez-Aragón, R., & Díaz-Loving, R. (2012). ¿ De qué manera el contexto afecta la satisfacción con la pareja?. Suma psicológica19(2), 51-62.
  • Benjamin B. Haggerty et al .: La pareja desconectada: relaciones íntimas en el contexto del aislamiento social. Opinión actual en psicología, 2021. DOI: 10.1016/j.copsyc.2021.06.002.
  • Haggerty, BB, Bradbury, TN y Karney, BR (2022). La pareja desconectada: relaciones íntimas en el contexto del aislamiento social. Opinión Actual en Psicología , 43, 24-29. Publicación anticipada en línea: https://doi.org/10.1016/j.copsyc.2021.06.002.
  • Streri, A., de Hevia, MD, Izard, V. y Coubart, A. (2013). ¿Qué sabemos sobre la cognición neonatal?. Ciencias del comportamiento (Basilea, Suiza) , 3 (1), 154–169. https://doi.org/10.3390/bs3010154.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.