Essere sessualmente intelligenti e avere una vita sessuale soddisfacente non dipende da fattori come l’aspetto fisico o incredibili abilità di seduzione. Tutti possiamo sviluppare la capacità necessaria per goderci una vita sessuale piena.
Che sia in modo cosciente o incosciente, gran parte della nostra vita gira intorno al sesso e al raggiungimento di stabilità emotiva in questo campo. Tuttavia, ci sono molti casi in cui la sessualità si traduce in frustrazione e insoddisfazione.
Vari studi hanno indicato, infatti, che l’insoddisfazione sessuale dovuta a diversi motivi supera il 60% dei casi. Di questa percentuale, in un 50% dei casi i rapporti sessuali vengono percepite come dolorose e ci sono problemi di disfunzione erettile o eiaculazione precoce in più del 35%.
La mancanza d’intelligenza sessuale
È importante sottolineare che la mancanza di intelligenza sessuale si deve soprattutto all’ignoranza e ai pregiudizi associati a miti popolari o alle credenze religiose. Per questo motivo, per correggere questa carenza, è necessario informarsi bene e con metodo scientifico.
Per esempio, il modo in cui si vive l’orgasmo è diverso per gli uomini e per le donne. Mentre per gli uomini, infatti, finisce con l’eiaculazione, per le donne continua con l’erotismo e le carezze che seguono il rapporto.
Molte persone non conoscono davvero il proprio corpo. È possibile che non abbiano idea di come reagisce se sottoposto a stimoli precisi. Al tempo stesso, si vedono bloccati dal pudore di esplorare se stessi.
È quindi fondamentale domandare a noi stessi cosa ci piace e cosa ci dà fastidio dei rapporti sessuali. Ciò permetterà di disegnare le frontiere dell’esplorazione e gli esperimenti erotici.
È importante anche coltivare la capacità di comunicare al proprio partner chi siamo e cosa vogliamo. La fiducia e la buona comunicazione sono i pilastri dell’intelligenza sessuale nella coppia. Solo in questo modo è possibile arrivare a compromessi e a uno stile di vita che piace a entrambi.
La pratica della sessualità intelligente
Un elemento fondamentale per ottenere un’intelligenza sessuale efficace è la capacità di concentrazione con gli altri. Bisogna essere disposti ad aprirsi e a relazionarsi con gli altri. Ciò include parlare della vita sessuale con il proprio partner, comprendere e ampliare il proprio universo erotico. Bisogna essere sinceri e mostrarsi per come si è davvero sessualmente.
L’organo più importante per l’intelligenza sessuale è il cervello. Per questo è fondamentale essere creativi, allontanarsi dai modelli imposti o troppo tradizionali e spogliare i corpi e i sentimenti per godersi la compagnia dell’altro.
Bisogna anche ricordare che i rapporti sessuali non devono diventare relazioni di potere.
È possibile migliorare ed elevare la nostra intelligenza sessuale, ma solo se siamo disposti a imparare, a esplorare i nostri desideri e fantasie, a liberarci da ciò che ci limita, come la mancanza di fiducia o la colpa.
La soddisfazione nella sessualità intelligente si raggiunge quando, in due, si crea un manuale. Non si raggiunge con il “va bene tutto” o seguendo parola per parola ciò che dice il Kamasutra.
Quella necessità di equilibrio emotivo si ottiene solo se si trasmette tramite il rispetto, la responsabilità e la sensibilità.
I rapporti sessuali del passato forse sono stati vissuti in modo negativo, ma non bisogna farsi trascinare dai falsi miti. Bisogna stare attenti a non confondere la sessualità intelligente con un luogo dove esprimere le proprie carenze.
Il sesso è più salutare e piacevole quando c’è amore. E quando parliamo di amore nel sesso, non parliamo solo delle relazioni di coppia. Implica anche l’amore proprio, l’amore per la vita e l’amore per la razza umana.
La punizione è un metodo molto presente nella nostra società. Si va dal portare via il giocattolo al bambino quando si comporta male alla multa all’adulto che commette un’infrazione. Consideriamo la punizione come un modo per ridurre o eliminare i comportamenti…
La sindrome da alimentazione notturna è considerata un disturbo del sonno o un disturbo alimentare a seconda dello stato di coscienza in cui si trova la persona durante l’evento. Durante la notte e dopo cena, la persona si alza e ingerisce grandi…
La terapia dello specchio è una tecnica psicologica per il corpo e per l’anima. Aiuta a intervenire su una percezione negativa dell’immagine del proprio corpo, a ridurre l’ansia, a sciogliere quei nodi che amplificano la depressione. Insomma, una strategia davvero…
I disturbi della condotta di bambini e adolescenti causano forte stress a genitori, educatori e insegnanti. Anche se non lo viviamo direttamente, sappiamo che i comportamenti ribelli di bambini e ragazzi possono rappresentare un vero rompicapo. La buona notizia è che prevenire i…
Che la musica eserciti una forte influenza sul nostro stato d’animo è risaputo o facilmente intuibile. Diverse ricerche dimostrano una stretta correlazione tra la musica e le emozioni. La novità, oggi, è che un neuroscienziato inglese ha dimostrato l’esistenza di specifiche…
La paura delle malattie, o nosofobia, alla pari di quella della morte e della pazzia, è ancestrale e atavica. Chi non ha paura di contrarre una grave malattia? Non avete forse paura di impazzire? O, per esempio, anche di morire? In…