Naikan Therapy, l'arte curativa di promuovere l'auto-riflessione

Che ne pensate di voi stessi? Come sono i vostri rapporti con gli altri? A che punto della vostra vita vi trovate? Ci sono momenti in cui è necessario fare i conti con la nostra esistenza. A questo scopo, c'è una terapia che può aiutarci. Scopriamo quale!
Naikan Therapy, l'arte curativa di promuovere l'auto-riflessione
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 10 giugno, 2024

Se c’è una dimensione che difficilmente si adatta al mondo frenetico di oggi, è l’auto-riflessione. Quella capacità di andare più a fondo in noi stessi, di sapere cosa fa rima e cosa stona nella nostra vita è una qualità di cui siamo sempre più privi. Non c’è tempo e quando ce l’abbiamo, optiamo per universi come Netflix per disconnetterci da tutto. Oggi vedremo come il metodo Naikan può aiutarci.

Così, e quasi senza rendercene conto, mettiamo grandi distanze da quelle trame interiori che costruiscono la persona che siamo e la realtà che ci definisce. È così che nascono lo stress che ci imprigiona, i nodi che ci soffocano e l’infelicità che non sappiamo da dove provenga quando si agisce con il pilota automatico. Più ci allontaniamo dal nostro essere, più ci avviciniamo alla deriva del disagio mentale.

Nella lingua giapponese c’è un termine molto stimolante chiamato naikan, che significa avere la capacità di vedere se stessi con l’occhio della mente e dell’anima. Questo concetto è servito come base per la creazione di una scuola terapeutica che, nonostante abbia più di 80 anni, è ancora utile e interessante.

Arriva un momento nella nostra vita in cui dobbiamo fare il punto su dove siamo e su cosa abbiamo ignorato.

Immagine dal Giappone per simboleggiare la terapia Naikan
La terapia Naikan consente alle persone di comprendere molto meglio se stesse e le proprie relazioni.

Cos’è la terapia Naikan?

Si dice spesso che la terapia Naikan sia come scalare la vetta più alta di una montagna per ottenere una prospettiva più ampia sulle nostre vite. Da quella posizione grandangolare si prende coscienza di infinite realtà. Ci sono aree grigie che abbiamo lasciato crescere a dismisura. Intuiamo inoltre che ci sono territori con grandi potenzialità di cui dovremmo approfittare. Potremmo persino sentire la voce del vento che ci sussurra qualche segreto…

Non saremo sorpresi di sapere che questo approccio ha origine nel paese del sol levante. Fu Ishin Yoshimoto, buddista giapponese, a gettare le basi di questa terapia basata sull’autoriflessione, la meditazione e la pratica di mettersi in discussione.

Quella che è iniziata negli anni ’40 come tecnica ascetica, è arrivata negli Stati Uniti come pratica terapeutica. Fu David K. Reynolds, membro della facoltà della School of Public Health dell’Università della California, a introdurlo e creare i primi programmi.

La terapia Naikan è la più popolare in Giappone e quella che affonda le sue radici nel buddismo.

1. Obiettivi che possiamo raggiungere con il metodo Naikan

Questa è una risorsa su cui c’è abbondante letteratura scientifica e libri di auto-aiuto. Un esempio di questo è Naikan: Gratitude, Grace, and the Japanese Art of Self-Reflection (2002). In questo lavoro, il suo autore, Gregg Krech, spiega gli obiettivi di questa forma di terapia il cui obiettivo principale è risvegliare nell’essere umano il senso dell’auto-riflessione.

Per questo, al fine di raggiungere questo scopo, la persona deve lavorare su tre aree strategiche:

  • Sviluppa una conoscenza profonda, significativa e utile su chi siamo, di cosa abbiamo bisogno e dove siamo nella nostra vita.
  • Un obiettivo essenziale è quello di riflettere sulle nostre relazioni con gli altri. Sapere quali legami ci avvantaggiano e se la nostra interazione con le persone che amiamo è appropriata.
  • Allo stesso modo, ci invita anche a un esercizio a cui non sempre siamo abituati: riflettere sulla natura fondamentale dell’esistenza.

2. A chi è rivolta questa forma di terapia?

Oggi ci sono centri Naikan nelle principali città del mondo, non solo in Giappone. Il fatto che non solo abbia resistito nel tempo, ma sia emerso come approccio terapeutico degno di interesse, è dovuto principalmente alla sua efficacia in vari gruppi di popolazione.

  • La terapia Naikan è molto positiva per i pazienti con disturbi d’ansia generalizzata (GAD) e disturbo di panico. Lo evidenzia uno studio dell’Università di Tottori in Giappone.
  • È utile anche per le persone che stanno attraversando momenti di crisi, transizioni o cambiamenti vitali.
  • Allo stesso modo, è una risorsa arricchente per aumentare l’autostima, le relazioni con gli altri e migliorare la crescita personale a tutti i livelli.
  • Il fatto che favorisca l’autoriflessione può essere positivo nei pazienti con depressione, traumi, ecc.
  • D’altra parte, c’è un campo di ricerca che sta ancora valutando il suo beneficio nella popolazione carceraria. La terapia Naikan potrebbe essere utile per migliorare la consapevolezza di sé, la responsabilità personale e la percezione della colpa.
  • Vengono effettuate anche terapie intensive per risolvere problemi specifici, come l’alcolismo, la dipendenza dal gioco, ecc.

Il metodo Naikan ci invita anche ad essere più grati, perché valorizzare chi siamo e ciò che ci circonda è anche il miglior esercizio di consapevolezza e autoriflessione.

Uomo anziano in terapia Naikan
La terapia Naikan ci rende più facile prendere coscienza della nostra responsabilità in vari problemi in modo da poter agire.

Quali tecniche applica questo approccio terapeutico?

Sappiamo che la terapia Naikan affronta aree così ampie che possono spaziare dallo sviluppo personale ad aspetti più spirituali. Tuttavia, il più delle volte viene applicato a fini terapeutici da cui parte con una base scientifica ed empirica. Per fare questo, si inizia con tre domande fondamentali su cui ogni persona deve lavorare. Sono i seguenti:

1. Pensate alle cure e al supporto che riceviamo o meno dall’ambiente

Nella prima parte della terapia viene posta al paziente la seguente domanda: cosa ho ricevuto da…? Questa premessa si pone come un invito diretto a una profonda riflessione sui nostri legami e sulle nostre interazioni quotidiane. Non è limitato solo alla nostra famiglia, ma dobbiamo aprire l’ottica a tutti gli scenari in cui viaggiamo quotidianamente.

Questo ci permetterà di sapere se siamo felici con il nostro partner, al lavoro, con gli amici, la famiglia, la città in cui viviamo, ecc.

2. Contribuiamo ad aiutare gli altri

Ishin Yoshimoto, il creatore di questa terapia, ai suoi tempi insisteva sul fatto che il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di trovare un equilibrio vitale. Per fare questo, dobbiamo pensare alle seguenti idee:

  • Cosa avete dato e ricevuto in questi mesi?
  • State prendendo più di quello che date?
  • Di cosa avete bisogno da parte degli altri?
  • Potreste pensare a quelle azioni che compiete quotidianamente per le persone che fanno parte della vostra vita e a come vi sentite quando le compie?

3. I problemi e le difficoltà che gli altri causano (e causano a noi)

Uno degli obiettivi di questa terapia è diventare persone più riflessive e anche più responsabili. Ciò significa che, da un lato, dobbiamo essere consapevoli della sofferenza che causiamo agli altri. Dall’altro, è necessario rendersi conto di quali relazioni o situazioni ci causano più infelicità rispetto all’equilibrio esistenziale.

Solo allora ci sveglieremo per rilevare quali problemi e difficoltà ci circondano e saremo in grado di affrontarli in modo maturo e sicuro.

Guardatevi dentro con il metodo Naikan

Le persone sono storie e per scrivere le migliori storie di vita dobbiamo sapere dove vogliamo andare. Ciò implica rivedere i nostri zaini personali e i collegamenti che ci circondano.

Solo quando saremo in grado di guardarci dentro, diventeremo consapevoli di come vivere meglio il mondo esterno. Questo tipo di terapia può facilitare questo obiettivo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Ding X, Liu Z, Cao G, Wei S, Qiu Z, Wang K, Guo X, Di Z, Ren P, Fucha H. The Efficacy of Naikan Therapy on Male Offenders: Changes in Perceived Social Support and Externalized Blame. Int J Offender Ther Comp Criminol. 2018 Aug;62(11):3499-3508. doi: 10.1177/0306624X17742839. Epub 2017 Nov 21. PMID: 29161911.
  • Nukina S, Wang H, Kamei K, Kawahara R. [Intensive Naikan therapy for generalized anxiety disorder and panic disorder: clinical outcomes and background]. Seishin Shinkeigaku Zasshi. 2005;107(7):641-66. Japanese. PMID: 16146184.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.