NSDR: la tecnica del riposo profondo senza dormire
Affrontare una lunga giornata di lavoro non è sempre facile. A volte sentiamo che, nel bel mezzo della giornata, la mente non ce la fa più, facciamo fatica a concentrarci, ci sentiamo irritabili e impieghiamo più tempo ad affrontare compiti semplici. Alcune persone aggirano questo problema facendo un pisolino, ma non è sempre la soluzione migliore. Una buona alternativa è il riposo profondo senza dormire (NSDR).
Questa formula è stata proposta da Andrew Huberman, un neuroscienziato di Stanford, che la suggerisce come un modo per recuperare a livello fisico e migliorare il funzionamento cognitivo. È particolarmente interessante per imprenditori, amministratori delegati e persone che sopportano un carico mentale pesante o lavorano sotto pressione. Tuttavia, è utile per tutti; ti diciamo perché.
La tecnica del riposo profondo senza dormire: in cosa consiste?
Come suggerisce il nome esplicito, questa tecnica propone che la persona raggiunga uno stato di calma profonda, simile al sonno, ma senza addormentarsi realmente. Nel processo, il cervello entra nelle onde theta e alfa, il corpo si rilassa e la mente rallenta.
Il riposo profondo senza sonno (NSDR) è una tecnica simile all’ipnosi e alla meditazione e trova la sua origine nello Yoga Nidra. Questo calma il corpo e la mente e invita la persona a concentrare la propria attenzione su determinate sensazioni specifiche.
Riesce così ad evadere dall’esterno (diminuendo la consapevolezza dello spazio e del tempo) e dal chiacchiericcio interiore della mente che assilla con pensieri e preoccupazioni.
Quali sono i benefici del NSDR?
Entrare in questo stato di sogno, anche per brevi periodi, porta notevoli benefici. Come affermato in una recensione pubblicata su Sleep and Vigilance, tra i principali vantaggi ci sono i seguenti:
Fornisce riposo fisico e mentale
Quando ci sentiamo stanchi pensiamo che sedendoci o sdraiandoci per un po’ risolveremo il problema. Ma la verità è che ci sono diversi tipi di fatica e quella mentale non si combatte immobilizzando il corpo: bisogna dare riposo alla mente.
Così, dopo una mattinata di lavoro ragionando, risolvendo problemi o generando idee (in uno stato di onde beta), il riposo profondo senza dormire ci permette di rallentare i nostri pensieri ed entrare in quegli stati cerebrali che forniscono calma e ristoro (Kumar & Joshi, 2009).
NSDR riduce lo stress
Ad esempio, nel caso degli spagnoli, lo stress è una malattia endemica che colpisce il 96% delle persone in modo tempestivo e oltre il 42% in modo continuo, secondo il VII Studio CinfaSalud Percezione e abitudini della popolazione spagnola riguardo allo stress.
Inoltre, secondo un articolo pubblicato su Cell Reports Medicine, la respirazione profonda (discussa nel NSDR) fornisce una diminuzione dell’eccitazione fisica e psicologica, riduce l’ansia e migliora l’umore.
Pertanto, la frequenza cardiaca rallenta, la respirazione è più piena all’aumentare della capacità polmonare e l’attenzione è focalizzata. Tutto ciò genera piacevoli sensazioni di rilassamento che ci proteggono dagli effetti dello stress.
Migliora il funzionamento cognitivo e la produttività
Questo tipo di riposo è anche un’ottima strategia per aumentare la produttività e le prestazioni lavorative, poiché contribuisce a migliorare il funzionamento cognitivo.
In particolare, promuove la conservazione delle informazioni, migliora la memoria e l’apprendimento e promuove la neuroplasticità. Ciò contribuisce a ottenere prestazioni migliori e una maggiore concentrazione durante le attività.
Infatti, come suggerisce un articolo pubblicato sugli Annals of the New York Academy of Sciences, le pratiche meditative possono essere un ottimo aiuto nella cura delle malattie neurodegenerative.
Aumenta la creatività e la motivazione
Anche l’aspetto creativo, l’apertura mentale e il pensiero originale sono favoriti da queste brevi pause. E questo è dovuto, da un lato, al fatto che il cervello entra in uno stato di onde theta (associato alla creatività) e, dall’altro, all’aumento della dopamina nel percorso nigrostriatale del cervello, un’area correlata al pensiero divergente.
Questo stesso neurotrasmettitore ( dopamina ) è responsabile della motivazione, del rinforzo e della determinazione, quindi la pratica del NSDR può fornire la spinta necessaria per concentrarsi e raggiungere determinati obiettivi.
Utile per combattere l’insonnia
Infine, anche se sembra paradossale, il riposo senza dormire è un ottimo strumento per chi soffre di insonnia. Ed è che, sebbene durante la sua pratica l’obiettivo non sia quello di addormentarsi, aiuta a controllare o regolare meglio l’attivazione del proprio corpo e della propria mente e la capacità di rilassarsi.
Come applicare la tecnica del riposo profondo senza dormire?
Eseguire questa pratica è semplice e non richiede una preparazione eccessiva. È sufficiente che la persona si sdrai sulla schiena su una superficie comoda, chiuda gli occhi e cominci a praticare la respirazione lenta e profonda.
Con l’aiuto di una guida virtuale (un audio che offre istruzioni precise) scansionerai mentalmente il tuo corpo, sentendo il contatto con la superficie e concentrando la tua attenzione sulle diverse aree del corpo; In questo modo si entra in una focalizzazione intensa, per entrare nello stato di rilassamento.
NSDR: raccomandazioni finali
Non c’è un tempo specifico per completare questa pratica, 10 minuti possono bastare, ma è possibile estenderla a mezz’ora o anche un’ora a seconda del tempo a disposizione o delle proprie esigenze. Tuttavia, è consigliabile esercitarsi tutti i giorni alla stessa ora e creare una sorta di routine che ci permetta di essere regolari.
Con l’abitudine, è possibile che il riposo profondo senza dormire diventi il miglior alleato per combattere la stanchezza e l’esaurimento mentale, rinnovare la concentrazione, la motivazione ed essere più creativi, oltre che produttivi. Allora perché non fare un tentativo?
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Balban, M. Y., Neri, E., Kogon, M. M., Weed, L., Nouriani, B., Jo, B., … & Huberman, A. D. (2023). Brief structured respiration practices enhance mood and reduce physiological arousal. Cell Reports Medicine, 4(1). https://www.cell.com/cell-reports-medicine/fulltext/S2666-3791(22)00474-8?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS2666379122004748%3Fshowall%3Dtrue
- Datta, K., Tripathi, M., Verma, M., Masiwal, D., & Mallick, H. N. (2021). Yoga nidra practice shows improvement in sleep in patients with chronic insomnia: A randomized controlled trial. National Medical Journal of India, 34(3). https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34825538/
- Huberman Lab. (s.f.). Consultado el 12 de julio de 2023.- https://hubermanlab.com/
- Kumar, K., & Joshi, B. (2009). Study on the effect of Pranakarshan pranayama and Yoga nidra on alpha EEG & GSR. Indian Journal of Traditional Knowledge, 8(3), pp: 453-454. https://nopr.niscpr.res.in/handle/123456789/5093
- Maset, J. (2017). VII Estudio CinfaSalud: “Percepción y hábitos de la población española en torno al estrés”. En Cinfasalud. https://cinfasalud.cinfa.com/p/estudio-cinfasalud-estres/
- Newberg, A. B., Serruya, M., Wintering, N., Moss, A. S., Reibel, D., & Monti, D. A. (2014). Meditation and neurodegenerative diseases. Annals of the New York Academy of Sciences, 1307(1), 112-123. https://nyaspubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/nyas.12187
- Pandi-Perumal, S. R., Spence, D. W., Srivastava, N., Kanchibhotla, D., Kumar, K., Sharma, G. S., … & Batmanabane, G. (2022). The origin and clinical relevance of yoga nidra. Sleep and vigilance, 6(1), 61-84. https://link.springer.com/article/10.1007/s41782-022-00202-7