Perdonare se stessi: 3 passaggi

Quando cu rifiutiamo di perdonare noi stessi non cambiamo il passato (non è possibile), ma paralizziamo il presente e limitiamo il futuro.
Perdonare se stessi: 3 passaggi
Elena Sanz

Scritto e verificato la psicologa Elena Sanz.

Ultimo aggiornamento: 15 dicembre, 2022

Nel corso della vita prendiamo decisioni, alcune con più successo di altre. Lungo la strada possiamo commettere errori, fallire, ferire noi stessi e gli altri. Tuttavia, tutte le esperienze sono ben accette e gli errori inevitabili. Sia il successo sia il fallimento ci aiutano a crescere e plasmano la nostra persona. Per andare avanti è dunque necessario perdonare se stessi.

Quando sopravvalutiamo i nostri fallimenti, quando non riusciamo a integrarli come parte della nostra storia, il senso di colpa può paralizzarci.

Vivere pensando che tutto potrebbe essere diverso, rimpiangere un’azione che non può più essere cambiata, causa solo dolore e amarezza. Iniziare a perdonare l’Io passato è la soluzione migliore.

Perdonare se stessi, perché è difficile?

Conoscere le cause della nostra incapacità di perdonare noi stessi può aiutarci a superare il problema. Tra i motivi più comuni ci sono:

  • La gravità percepita dell’errore. E sottolineiamo “percepita” perché molte volte ingigantiamo i nostri errori al punto da considerarli imperdonabili. Nulla di più sbagliato.
  • Ego ferito. Perdonare se stessi risulta impossibile per le persone molto dure con sé. Si puniscono pur avendo commesso il minimo errore.
  • Agenti esterni. L’incapacità di perdonare se stessi può dipendere dal ricordo costante inviato dall’ambiente circostante. Per esempio, quando una persona cara continua a incolparci per un errore commesso.

Queste cause possono verificarsi contemporaneamente in un individuo e danneggiare gravemente la sua autostima. Ecco perché dobbiamo essere attenti ed essere più compassionevoli verso noi stessi. Ricordate che tutti commettiamo errori e va bene così.

Come perdonare se stessi?

1. Ho fatto del mio meglio

Molte volte analizziamo le nostre decisioni passate dal prisma della persona che siamo oggi. Con quello che sappiamo oggi, le nostre azioni passate possono sembrare folli e sbagliati. È così che ci flagelliamo per non aver scelto meglio le nostre parole ei nostri comportamenti, e ci incolpiamo incessantemente.

Tuttavia, dimentichiamo che a quel tempo non avevamo le stesse conoscenze di oggi. Sicuramente ci mancavano maturità ed esperienza e abbiamo agito al meglio delle nostre capacità in base a quelle circostanze.

Abbiamo fatto del nostro meglio in base al livello di coscienza posseduto al tempo. Quello che è successo, doveva succedere. Non potevamo farlo in nessun altro modo perché non lo sapevamo.

Non è logico punirsi senza tener conto del contesto. Se oggi la pensiamo in modo diverso, siamo grati di aver imparato e compassionevoli con l’Io passato. Non lo sapeva.

Forse in quel momento le sue priorità erano diverse, le sue paure più pressanti e le sue risorse più limitate. Ha fatto del suo meglio e l’unica cosa che poteva fare.

La donna ha gli occhi chiusi perdonando se stessa.

2. Il perdono è liberatorio

A volte è difficile perdonare perché sentiamo che farlo implica giustificare un comportamento sbagliato. Ci aggrappiamo al risentimento, pensando che costituisca una sorta di penitenza verso il malfattore.

Tuttavia, l’unica persona che si fa male è quella che si rifiuta di perdonare. Portare rancore è come prendere del veleno e aspettare che l’altro muoia.

Lo stesso vale quando non perdoniamo noi stessi. Non siamo in grado di farlo perché, forse, le conseguenze che abbiamo generato sono state dolorose e spiacevoli. Tuttavia, non possiamo tornare indietro nel tempo e cambiare ciò che è successo.

Continuare a rimproverarci riempie di amarezza la nostra anima e ci impedisce di proseguire lungo il nostro cammino.

La colpa senza azione è il sentimento più inutile che esista, non allevia il colpevole o l’offeso. È invece preferibile agire e risarcire il danno arrecato. Chiedere perdono e fare ciò che è in proprio potere per risarcire la vittima.

Quando si tratta di noi stessi, vale lo stesso. Scusarsi per tutte le esperienze negative causate da decisioni sbagliate.

Per esempio, se ci incolpiamo ancora per aver permesso a qualcuno di mancarci di rispetto chiediamoci scusa perché non ci siamo difesi a dovere. Offriamoci poi tutto l’amor proprio che non potevamo darci allora. Liberiamoci e andiamo avanti.

Saper perdonare se stessi.

3. Finché si impara, non si sbaglia

Bisogna provare a modificare l’immagine che si ha dell’errore. Non è il nemico, non è un elemento negativo che deve essere eliminato dalla propria vita. Sbagliare non rende persone cattive, non meritiamo di essere puniti a vita.

Il fallimento fa parte della crescita, ci insegna a conoscerci e a migliorarci. Sicuramente, anche il peggior errore della tua vita ti ha portato una lezione preziosa che non avresti avuto se non l’avessi fatto. Assicuriamo sempre di imparare dagli errori. Finché si impara, non si sbaglia.

Perdonarsi è permettersi di andare avanti

Dovremmo smetterla di incolparci per il passato e concederci una nuova possibilità. Meritiamo una vita piena e libera, abbiamo il diritto di cadere e rialzarci, di prendere decisioni sbagliate e di imparare da esse.

Gli errori non ci definiscono, l’atteggiamento che adottiamo nei loro confronti sì. Quindi capiamo noi stessi, perdoniamoci, impariamo e andiamo avanti senza quel pesante fardello.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Wiesenthal, S., Cargas, H. J., & Fetterman, B. V. (1998). Los límites del perdón: dilemas éticos y racionales de una decisión. Paidós.
  • Odriozola, E. E., de Corral Gargallo, P., & Andrés, P. J. A. (2001). Estrategias de afrontamiento ante los sentimientos de culpa. Análisis y modificación de conducta27(116), 905-929.
  • Allemand, M., Amberg, I., Zimprich, D. & Fincham, F.D. (2007). The Role of Trait Forgiveness and Relationship Satisfaction. Journal of Social and Clinical Psychology, Vol. 26, No. 2, 2007, pp. 199 – 217.
  • Enright, Robert D.; Fitzgibbons, Richard P. (2015). Forgiveness therapy: An empirical guide for resolving anger and restoring hope.
  • Finkel, E.J., Rusbult, C. E., Kumashiro, M., & Hannon, P. E. (2002). Dealing with betrayal in close relationships: Does commitment promote forgiveness? Journal of Personality and Social Psychology 82(6): pp. 956 – 974
  • Hall, J., & Fincham, F. D. (2005). Self-Forgiveness: the Stepchild of Forgiveness Research. Journal of Social and Clinical Psychology, Vol. 24, No. 5, 2005, pp. 621 – 637.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.