Alcune citazioni risultano di grande importanza per le persone altamente sensibili (PAS), poiché possono offrire loro una migliore conoscenza di sé, maggiore sicurezza e una gestione più ottimale delle loro emozioni. Perché, nonostante quello che si possa pensare, essere sensibile, entusiasta e avere il dono di vedere il mondo dal proprio cuore ha dei vantaggi, a patto che si sappia “calibrare” questo potenziale.
Nel mondo della psicologia popolare abbondano e piacciono, talvolta in modo eccessivo, i sistemi di classificazione. Si trovano decine di articoli in cui vengono descritte alla leggera una serie di caratteristiche con le quali dedurre se rientriamo o meno in un certo profilo di personalità o comportamento.
In questo modo, è comune che un grande numero di persone, leggendo tali pubblicazioni, si identifichi subito con il cosiddetto dono dell’alta sensibilità. Occorre dire che questo profilo è molto più complesso di quanto si possa credere. Ci troviamo davanti a una personalità in cui il lato emotivo e persino quello biologico presentano delle sfumature molto vistose. Sono, per esempio, persone molto più sensibili al dolore, al suono, agli odori.
Di fatto, alcuni bambini provano un grande fastidio quando indossano determinati tessuti. Sono anche molto empatici, creativi, ma reazionari di fronte a una società che fa uso di codici che risultano loro tanto sconcertanti quanto talvolta minacciosi: la bugia, i doppi sensi, l’impulsività…
Questa sottigliezza percettiva ed emotiva sorpassa spesso il confine della depressione, di quello sconcerto quasi disperato di chi si percepisce diverso, un pezzo estraneo in un mondo troppo rumoroso, affascinante, ma talvolta insensibile. Per questo motivo, siamo certi che queste frasi serviranno da guida, ispirazione e significativo aiuto alle persone altamente sensibili (PAS).
Frasi per le persone altamente sensibili (PAS)
La maggioranza delle frasi per le persone altamente sensibili (PAS) che vi presenteremo a seguire sono raccolte in libri che trattano questo argomento. Ad esempio, abbiamo a disposizione gli interessanti lavori di Elaine Aron e Karina Zegers, due autrici che vantano diverse pubblicazioni al riguardo e che si configurano come autentiche risorse, utili e interessanti.
Vediamo alcune di queste “pennellate di conoscenza”.
1. Non siamo delle etichette
4. Il bisogno di adattarci a un mondo rumoroso
7. Sensibilità e cultura
Questo dato è senza dubbio molto interessante. L’alta sensibilità viene percepita in modo diverso a seconda di ciascuna cultura. Curiosamente, nei paesi orientali, questo prisma, questa caratteristica della personalità, viene apprezzata molto di più, persino fra gli stessi bambini. Nel mondo occidentale, invece, il bambino sensibile viene abitualmente criticato o è persino vittima dibullismo.
È giunto il momento di normalizzare le emozioni, di accettare e comprendere di più questo profilo che non ha niente a che vedere con l’essere asociale, con un carattere timido o nevrotico. Queste frasi per le persone altamente sensibili (PAS) ci dimostrano che sono come un giardino pieno di sfumature, di radici profonde e sentimenti elevati che arricchiscono molto di più il tessuto della nostra realtà. Non isoliamole, non dobbiamo vederle come estranee in un mondo dove viviamo tutti.
Il lutto consiste nell’accettare una perdita e adattarsi al nuovo (che si tratti della mancanza di un essere vivente, di un oggetto o di una situazione). I bambini sono particolarmente sensibili ai cambiamenti e alle perdite. Per questo motivo, il lutto…
Il modello Big Five, o OCEAN, è uno dei più famosi nello studio della personalità. Viene utilizzato in molti ambiti, ma in che cosa consiste esattamente? Secondo questa teoria, la personalità può essere divisa in cinque tratti indipendenti: apertura mentale, coscienziosità,…
La punizione è un metodo molto presente nella nostra società. Si va dal portare via il giocattolo al bambino quando si comporta male alla multa all’adulto che commette un’infrazione. Consideriamo la punizione come un modo per ridurre o eliminare i comportamenti…
La sindrome da alimentazione notturna è considerata un disturbo del sonno o un disturbo alimentare a seconda dello stato di coscienza in cui si trova la persona durante l’evento. Durante la notte e dopo cena, la persona si alza e ingerisce grandi…
La terapia dello specchio è una tecnica psicologica per il corpo e per l’anima. Aiuta a intervenire su una percezione negativa dell’immagine del proprio corpo, a ridurre l’ansia, a sciogliere quei nodi che amplificano la depressione. Insomma, una strategia davvero…
I disturbi della condotta di bambini e adolescenti causano forte stress a genitori, educatori e insegnanti. Anche se non lo viviamo direttamente, sappiamo che i comportamenti ribelli di bambini e ragazzi possono rappresentare un vero rompicapo. La buona notizia è che prevenire i…