Psicogerontologia: storia e caratteristiche

La psicogerontologia è un ramo della psicologia in forte crescita in una società che sta invecchiando e che ha bisogni specifici. Che cosa può fare la psicologia per le persone anziane?
Psicogerontologia: storia e caratteristiche
María Alejandra Castro Arbeláez

Scritto e verificato la psicologa María Alejandra Castro Arbeláez.

Ultimo aggiornamento: 16 febbraio, 2023

La psicologia è la scienza che studia le aree affettive, cognitive, emotive e comportamentali nella vita dell’uomo. Si suddivide in più rami specialistici. Oggi parliamo di una branca particolare, la psicogerontologia, ovvero la scienza che studia l’invecchiamento dal punto di vista psicologico.

Così come esiste lo psicologo infantile, vi è lo psicologo specializzato nei problemi delle persone anziane. In questo articolo vedremo l’origine della psicologia geriatrica e le sue caratteristiche. Mostreremo, inoltre, i vantaggi che si possono ottenere grazie al sostegno di uno psicologo specializzato in questo campo.

“Amiamo le antiche cattedrali, i mobili antichi, le monete antiche, i dipinti antichi e i vecchi libri, ma abbiamo dimenticato completamente l’enorme valore morale e spirituale degli anziani.”

– Lin Yutang –

Storia della psicogerontologia

Non esiste un punto di riferimento storico che ci permetta di fissare la nascita della psicologia gerontologica. Abbiamo, però, due date: nel 1879 Wundt diede inizio alla psicologia scientifica e nel 1903 Metchinikoff gettò le basi della gerontologia.

Al giorno d’oggi assistiamo a un fenomeno dal notevole impatto in campo psicologico. I paesi sviluppati stanno via via invecchiando, complici una speranza di vita più lunga e un brusco calo del tasso di natalità.

Sono dunque le stesse circostanze ad alimentare la necessità di studiare i bisogni delle persone anziane. Come risultato, sono migliorate le possibilità di intervento in questa fetta di popolazione.

Molti ricercatori hanno contribuito ad ampliare la nostra conoscenza in tal senso. Una delle figure più importanti, James Birren sosteneva che, così come la gerontologia si occupa della vecchiaia, la psicologia dell’invecchiamento deve studiare i processi propri de ciclo della vita, di stabilità e di cambiamento. Ciò include anche le variabili cognitive, motorie ed emotive delle persone anziane.

Coppia di persone anziane sorridenti.

Caratteristiche della psicogerontologia

La psicogerontologia contiene una serie di elementi. Vediamone alcuni:

  • Si occupa dello studio evolutivo del ciclo della vita. La psicologia gerontologica è parente della psicologia evolutiva che analizza lo sviluppo nell’arco della vita.
  • Ha come obiettivo un invecchiamento ottimale. Promuove la salute, la prevenzione delle malattie o le rende più tollerabili per le persone anziane.
  • Si occupa del benessere del caregiver. Non si preoccupa solo dell’anziano, ma anche delle persone che lo accudiscono.
  • Educa. Attraverso la psicoeducazione, la persona anziana impara a gestire i propri pensieri, comportamenti ed emozioni.
  • Ricerca: Studia tutte le variabili collegate alla terza età.
  • Interviene. Molti degli interventi proposti da questa scienza sono basati sulla psicologia clinica e sulla psicologia sociale. Ricorre, quindi, sia a metodi di lavoro di gruppo, sia alla psicoterapia individuale. Lavora con le famiglie e con i centri diurni.
  • Protegge i diritti attraverso la psicologia giuridica, soprattutto nei procedimenti di interdizione legale. Migliora, inoltre, il benessere delle persone anziane attraverso servizi di promozione e prevenzione; pone particolare accento alla salute, la cultura e il tempo libero.

Queste sono le aree di intervento dello psicogerontologo, professione a cui si accede dopo una laurea in psicologia e la specializzazione.

La psicogerontologia non si limita a questo, ma può entrare anche nei processi di reclutamento, valutazione, orientamento e formazione degli operatori che lavorano con le persone anziane.

Si occupa, inoltre, di indagini di mercato per capire meglio i bisogni della terza età; ciò avviene, ad esempio, attraverso programmi o progetti mirati.

Coppia anziana passeggia nel parco.

Quali vantaggi può offrire?

  • Valutazione, diagnosi e trattamento dei problemi della persona anziana. Aiuta a superare un momento difficile o, semplicemente, a migliorare le capacità cognitive, affettive, funzionali, sociali e comportamentali.
  • Prevenzione delle patologie e mantenimento di uno stato di salute ottimale.
  • Ricerca e insegnamento in campo geriatrico. In questo settore c’è ancora ampio spazio di miglioramento.
  • Consulenza e tutoraggio offerti dal servizio pubblico.
  • Attenzione rivolta alla persona anziana, ai suoi familiari e ai caregiver.
  • Formazione professionale per badanti e operatori del settore.
  • Protezione socio-giuridica della persona anziana.
  • Mediazione familiare.
  • Psico-stimolazione.
  • Gruppi di sostegno.

Questo campo della psicologia offre servizi di selezione, formazione professionale e prevenzione dei disturbi da stress dei caregiver. Non si tratta, di fatto, di offrire aiuto e sostegno solo agli anziani, ma anche a chi se ne prende cura.

L’esistenza di un ramo della psicologia dedicato alla terza età è una buona notizia per un settore della società in continua espansione. Grazie a questa disciplina possiamo avvicinarci alle persone anziane in modo più preciso ed efficace. D’altra parte, offre diverse opportunità di lavoro in un settore con una crescente richiesta.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Santamaría Montalvillo, J.L. (2004). Rol del psicólogo en gerontología: El psicólogo en el proceso de envejecimiento. Vejez y calidad de vida. Documento elaborado por el COP Bizkaia.
  • Mielgo Casado, A., Ortiz Muñoz, MD; Ramos Noesí, C. (2001) El rol del psicólogo que trabaja con personas mayores. Definición y desarrollo profesional. Intervención psicosocial, 10 (3), pp. 395-409.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.