Psicologo sociale: ruolo e funzioni
La psicologia abbraccia diversi campi, dunque presenta diverse specializzazioni. Troviamo, per esempio, lo psicologo sociale, il quale si dedica allo studio di comportamenti, sentimenti e pensieri associati alle interazioni tra gli individui.
Attraverso il suo intervento, contribuisce a migliorare la vita delle persone favorendone, pertanto, un maggiore benessere. In questo articolo ci soffermeremo sulle diverse funzioni dello psicologo sociale e sugli ambiti nei quali si sviluppa il suo lavoro.
“Nessuno nasce pienamente formato. Ci formiamo un po’ alla volta tramite la pratica sociale di cui facciamo parte.”
-Paulo Freire-
Attività dello psicologo sociale
1. Valutazione, pianificazione e gestione
Lo psicologo sociale si occupa di effettuare una valutazione dell’ambiente sul quale interverrà, comprese le persone con le quali lavorerà. In tal senso:
- Stabilisce un obiettivo di valutazione in funzione delle esigenze del gruppo.
- Valorizza le capacità del gruppo.
- Valuta i programmi di prevenzione e di sensibilizzazione.
- Esamina le risorse disponibili per l’intervento e stabilisce gli obiettivi in base a esse.
In questo modo, è in grado di individuare i bisogni del gruppo o dell’individuo e di stabilire degli obiettivi. Avvia progetti per soddisfare le esigenze riscontrate ed effettua valutazioni per vagliare i reali cambiamenti prodotti dagli interventi attivati.
Oltre a ciò, predispone le risorse e dirige le attività da svolgere. Può intervenire a livello individuale o di gruppo e segue l’intero percorso volto a raggiungere gli obiettivi prefissati.
2. Formazione
Lo psicologo sociale si occupa anche di formazione. Attraverso la psicoeducazione, fornisce alla comunità o all’individuo, le diverse risorse per affrontare precise situazioni. In altre parole, guida nella soluzione dei propri bisogni attraverso l’insegnamento.
In tal senso, che si tratti di un gruppo o di una persona, si impara a gestire emozioni, pensieri e comportamenti per ottenere un maggiore benessere. Ciò migliora la vita delle persone con le quali lavora. Meraviglioso, no?
È suo compito anche costruire tessuti sociali volti a migliorare il benessere della comunità attraverso la realizzazione di progetti inclusivi, dopo la dovuta valutazione e aver fissato gli obiettivi.
3. Ricerca
La ricerca è un altro compito dello psicologo sociale. Il professionista ottiene nuove conoscenze attraverso l’analisi dell’interazione sociale dei singoli individui e della comunità. A tale scopo, studia i loro comportamenti, le loro idee e le loro emozioni.
La ricerca in psicologia sociale è un campo estremamente vasto. Per esempio, i ricercatori Martínez-Tur, Peiró, Ramos e Tordera, nell’articolo pubblicato sull’International Journal of Social Psychology mostrano i contributi della psicologia sociale alla soddisfazione di utenti e consumatori.
Come questo, esistono centinaia di studi di psicologia sociale e tra i campi più esplorati abbiamo: la psicologia delle organizzazioni, dei gruppi, della salute, dell’apprendimento, della personalità, della guerra e dei traumi, ecc.
4. L’intervento dello psicologo sociale è essenziale
Come abbiamo potuto constatare, lo psicologo sociale interviene in diversi modi, che riassumiamo a seguire:
- Intervento sociale. Centrato sulla partecipazione della collettività attraverso gruppi di auto-aiuto, corsi per genitori, laboratori di formazione su abilità specifiche, psicoterapia di gruppo, collettivi di promozione e prevenzione della salute, ecc.
- Individuale. Attraverso la psicoterapia o la psicoeducazione della persona da integrare nella comunità.
- Familiare. Basato su interventi di psicoterapia e attività in forma di laboratori.
- Mediazione. Aiuta le parti coinvolte in un conflitto a raggiungere un accordo soddisfacente.
- Ambientale. Attraverso modelli ecologici.
Prima di procedere, lo psicologo sociale conduce sondaggi, crea gruppi strutturati, valuta le risorse e i bisogni e impiega diversi strumenti e tecniche per il beneficio dei gruppi di riferimento (gruppi interessati in un modo o nell’altro dall’intervento).
Aree di intervento dello psicologo sociale
Lo psicologo sociale può intervenire nelle seguenti aree:
- Studio, valutazione e analisi dei bisogni di un gruppo o di una comunità.
- Elaborazione di indici e indicatori degli aspetti relativi all’interazione all’interno di un gruppo.
- Rilevamento dei gruppi a rischio all’interno di una comunità.
- Pianificazione di campagne di sensibilizzazione.
- Analisi delle reti sociali di un gruppo o di una comunità.
- Ricerca su condotte, atteggiamenti e percezioni sociali di una comunità o di un gruppo.
- Pianificazione di programmi, progetti e lavoro sul campo in una comunità o in un gruppo.
- Progettazione di strategie di inclusione sociale.
- Offerta di strumenti di valutazione psicosociale.
- Attività culturali.
- Psicoterapia di gruppo.
- Semplificazione delle risorse.
Lo psicologo sociale può agire in svariati campi, ma sebbene la laurea in psicologia sia alla base della sua formazione, per l’intervento sociale è richiesta una specializzazione. Tale specializzazione consente al professionista di sviluppare competenze specifiche e conoscenze più approfondite.
Si tratta, pertanto, del professionista più indicato per favorire il benessere di gruppi e comunità, ma anche del contesto in cui sono immersi. Attraverso tali interventi, lo psicologo sociale avvia meravigliosi progetti per creare un ambiente migliore per la comunità di riferimento.
Potrebbe interessarti ...