Quando siamo i peggiori nemici di noi stessi: perché?

A volte capita a tutti di essere molto duri con se stessi. In questi e in altri casi ci comportiamo come i peggiori nemici di noi stessi. Oggi parliamo di perfezionismo, autocritica e autocompassione, spiegando che ruolo hanno in questi momenti di ingiustizia nei confronti dell'io.
Quando siamo i peggiori nemici di noi stessi: perché?
Gorka Jiménez Pajares

Scritto e verificato lo psicologo Gorka Jiménez Pajares.

Ultimo aggiornamento: 07 gennaio, 2023

Perché ci critichiamo così tanto? Perché è così difficile per noi riconoscere i nostri successi e così poco sottolineare i nostri fallimenti? Quando siamo i peggiori nemici di noi stessi è probabile che tutto sembri più grigio, più incerto e più torbido. Trattare noi stessi con compassione è tutt’altro che un compito facile, ma a volte diventa necessario.

Ci sono due concetti che usiamo molto frequentemente; il motivo è che sono mal definiti nel patrimonio linguistico e culturale quotidiano: perfezionismo e autocritica.

Nel campo della salute mentale, il perfezionismo è stato associato a entità cliniche come la gravità dei disturbi alimentari, la depressione, l’ansia o lo stress. Al contrario, l’autocritica è stata correlata alla fobia sociale o al suicidio.

donna perfezionista
Quando siamo i nostri peggiori nemici, tendiamo a criticarci eccessivamente, a volte come conseguenza del sentirci allontanati dall’essere stati perfetti come avremmo voluto.

Cos’è il perfezionismo?

Il perfezionismo è la tendenza a mantenere alti standard di prestazione mentre ci sopravvalutiamo. Inoltre, il risultato di queste valutazioni è spesso l’autocritica, che porta a una crescente preoccupazione di commettere più errori. Esistono due tipi di perfezionismo:

Perfezionismo adattivo

Il perfezionismo adattivo implica, oltre a standard di prestazioni elevate, una bassa discrepanza se le cose sono lontane dall’andare come vorremmo: riconosciamo che fare tutto bene è sempre impossibile.

Il perfezionismo adattivo si riferisce al fatto che, nonostante pretendiamo molto da noi stessi, ci trattiamo con compassione quando falliamo nei nostri obiettivi.

Perfezionismo disadattato

D’altra parte, il perfezionismo disadattivo allude a pretendere molto da noi stessi, ma anche a punirci duramente se i risultati sono lontani da quanto ci si aspettava. Implica un disaccordo eccessivo con il risultato delle nostre azioni, cioè avere la percezione continua di essere costantemente lontani dal soddisfare gli standard più elevati che sono stati stabiliti.

Cos’è l’autocritica?

Autocritica e perfezionismo sono sorelle. L’autocritica può essere definita come uno stile di personalità cognitivo attraverso il quale valutiamo e giudichiamo noi stessi.

Per capirlo, l’autocritica allude all‘essere ipervigili al minimo fallimento e giudicarlo negativamente di conseguenza. L’autocritica ha anche una parte adattiva e una parte disfunzionale.

Autocritica adattiva: quando siamo i peggiori nemici di noi stessi

Sapere dove abbiamo fallito aiuta ad affrontare i momenti delicati della vita con più integrità. Inoltre, è importante nella formazione dell’identità, poiché valutando noi stessi e vedendo come possiamo migliorare, ci sentiamo più capaci di affrontare le contingenze negative della vita.

“In questo senso, i comportamenti adattivi autocritici aumenterebbero la percezione di autoefficacia dell’individuo”.

-Da Rosa-

Autocritica disfunzionale

Quando percepiamo solo comportamenti inappropriati o quando, nonostante il successo, siamo lontani dal riconoscerlo, compaiono i problemi. Agendo come i nostri peggiori nemici, sottovalutiamo i risultati positivi delle nostre azioni perché considerati, ad esempio, meri obblighi.

Di conseguenza, quando raggiungiamo l’obiettivo proposto, possiamo sperimentare un alto grado di insoddisfazione pensando che “in realtà ciò che è stato raggiunto era ben lungi dall’essere così importante”. Questo si chiama svalutazione dei risultati e conferma il fallimento generale.

“Cioè, le persone autocritiche tendono a valutare se stesse globalmente, rigidamente, e orientano la loro percezione verso l’errore.”

-Da Rosa-

L’importanza di praticare l’auto-compassione

L’auto-compassione implica imparare ad accompagnarsi nella sofferenza. Per vari autori implica un sentimento di gentilezza, cura e comprensione per se stessi, anche quando i risultati sono lontani da ciò che volevamo. È anche associato al riconoscimento che, in quanto esseri umani, siamo fragili e imperfetti.

“L’auto-compassione è radicata nella capacità biologica di prendersi cura degli altri, sensibilità all’angoscia, simpatia, tolleranza dell’angoscia, empatia, non giudizio e mantenimento di un tono emotivo caldo”.

-Gilbert-

Donna con gli occhi chiusi e la mano sul cuore
La persona con autocommiserazione cerca la propria felicità e il proprio benessere, accettando di avere dei limiti.

Per Neff, esperto di autocommiserazione, sono tre le caratteristiche fondamentali di questa risposta:

  • Gentilezza come se stessi, intesa come trattarsi con cura e comprensione, invece che con giudizio critico.
  • Umanità condivisa, cioè riconoscere che anche gli altri attraversano sofferenze simili alle nostre.
  • Consapevolezza o capacità di notare, prestare attenzione e accettare ciò che sta accadendo nel momento presente.

Quando siamo i peggiori nemici di noi stessi

È comune per noi confondere l’autocommiserazione con il “sentirsi dispiaciuti per noi stessi” e questo è un errore. L’auto-compassione va molto oltre in quanto implica vedere le nostre vite e quelle degli altri da una posizione di disconnessione, senza distorsioni che diminuiscono l’esperienza.

In conclusione, una valida risorsa quando siamo i nostri peggiori nemici è diventare i nostri migliori alleati e capire che è naturale sbagliare e fallire. Perché il fallimento è lungi dal significare essere peggiori o migliori, ma umani, imperfetti e belli.

“L’auto-compassione implica essere calorosi e comprensivi con noi stessi invece di criticarci quando stiamo soffrendo, quando sentiamo di aver fallito o quando ci sentiamo incompetenti”.

-Neff-


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Arrebola-Domínguez, M. (2018). La autocompasión.
  • Montero, Mariza. (2010). Crítica, autocrítica y construcción de teoría en la psicología social latinoamericana. Revista Colombiana de Psicología , 19 (2), 177-191. Recuperado el 28 de diciembre de 2022, de http://www.scielo.org.co/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0121-54692010000200003&lng=en&tlng=es.
  • Pinelo, Dora Beatriz. (2013). AUTOCRÍTICA. Revista de Investigacion Psicologica, (10), 87-89. Recuperado en 28 de diciembre de 2022, de http://www.scielo.org.bo/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2223-30322013000200008&lng=es&tlng=es.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.