“Tutti sappiamo che l’autostima deriva da quello che pensiamo di noi stessi, non da quello che gli altri pensano di noi”.
(Gloria Gaynor)
L’autostima è un fattore molto importante se vogliamo raggiungere il nostro benessere. Essa, inoltre, è la chiave per relazionarsi con l’ambiente che ci circonda in modo positivo e sano. Tuttavia e nonostante ciò, non tutti abbiamo lo stesso tipo di autostima.
Oggi vedremo che esistono 3 tipi di autostima che possono definirci come persone. Ciò non significa che la nostra autostima appartenga solo a una di queste categorie, infatti sappiamo bene che a volte siamo più euforici, mentre altre ci sentiamo più depressi. Tutto dipende da ciò che accade in quel preciso momento della nostra vita.
Tuttavia, potete sapere qual è il tipo di autostima che predomina in voi. Qual è quello che si presenta più spesso?
1. Autostima gonfiata
Le persone che hanno un’autostima gonfiata si credono migliori degli altri e non dubitano nel sottovalutare chi sta loro intorno. È un’autostima molto negativa perché impedisce al soggetto di stabilire relazioni affettuose e sane. La competitività è sempre presente e si vuole costantemente essere al di sopra degli altri. Per queste persone, la felicità consiste nel raggiungere il successo, ma in realtà non riescono a essere felici con questo loro atteggiamento.
“C’interessa un’autostima realista, sana e positiva e non un’autostima gonfiata e infruttuosa”
Le persone dall’autostima gonfiata si distinguono perché sono incapaci di ascoltare gli altri e di essere autocritici. Non sono in grado di correggere i propri errori e, quindi, danno sempre la colpa agli altri. Inoltre, sono soliti disprezzare gli altri adottando un comportamento ostile nei loro confronti.
Per queste persone è molto difficile stabilire relazioni sane con gli altri perché li vedono sempre come la concorrenza.
Tuttavia, fate attenzione che non sia una autostima falsa! Forse dietro l’affanno di essere sempre i migliori, c’è una persona molto insicura, con molte paure che la spingono a mostrarsi come qualcuno che non è.
Se una persona con un’autostima gonfiata è molto superficiale e materialista, probabilmente è perché si tratta di una falsa autostima gonfiata.
2. Autostima alta
Le persone che possiedono questo tipo di autostima si accettano e valorizzano se stessi. È un’autostima considerata positiva perché in questo modo il soggetto è soddisfatto della propria vita. Ciò implica che non ci saranno mai ostacoli o muri da scavalcare? Assolutamente no, ma la fiducia in se stessi e il coraggio di affrontare gli eventuali problemi rendono tutto più semplice.
“Persone con un’elevata autostima non sono spinte a rendersi superiori agli altri; esse non cercano di mostrare il loro valore misurandosi contro uno standard comparativo. La loro gioia è essere ciò che sono, non essere migliori di qualcun altro.”
(Nathaniel Branden)
Credere in se stessi e avere fiducia nella propria persona è ciò che distingue coloro che possiedono questo tipo di autostima. Tuttavia, ciò non le rende arroganti, né si sentono superiori agli altri. Semplicemente hanno la sicurezza necessaria per evitare che le circostanze e gli avvenimenti negativi li destabilizzino.
Tuttavia, all’interno di questa autostima alta, esistono persone che si vedono destabilizzate. Ciò significa che non sono in grado di mantenere un’autostima alta in modo costante.
Cosa distingue queste persone che soffrono d’insicurezza ricorrente? Un atteggiamento aggressivo o passivo, il non voler adottare altri punti di vista, insomma quello che accade soprattutto in contesti competitivi nei quali l’insicurezza diventa un qualcosa d’impossibile da affrontare.
3. Scarsa autostima
Le persone con una scarsa autostima sono il contrario di coloro che hanno un’autostima alta. Non si valorizzano, non hanno fiducia nelle proprie capacità e provano insicurezza in quasi tutte le occasioni. La paura del fallimento è qualcosa che tormenta e blocca coloro che hanno una scarsa autostima. Sono l’esempio perfetto di persone infelici.
“La necessità di parlar male degli altri indica una bassa autostima. Vale a dire: mi sento così poca cosa che invece di migliorare cerco di peggiorare il prossimo”
(Papa Francesco)
Le persone con una bassa autostima vivono momenti di euforia nei quali tutto va bene, ma appena le cose iniziano ad andare storte, la loro autostima si riduce molto rapidamente. Sono persone facilmente influenzabili e molto sensibili, che di solito esprimono le proprie opinioni, ma non le difendono.
Esistono alcune persone con questo tipo di autostima che non sono tanto instabili, anzi il loro problema è l’indecisione. Hanno così poca fiducia in se stesse, si sottovalutano, e hanno così tanta paura di sbagliare che pensano di non essere mai all’altezza della situazione.
Quale tipo di autostima si manifesta più spesso in voi?
Se si ha un’autostima gonfiata o scarsa, è difficile cambiare, invece se avete un’autostima alta, anche se a volte vivete momenti d’instabilità, congratulazioni! Siete un passo più vicini al raggiungere la felicità e la soddisfazione nella vostra vita.
Sensazioni, pensieri, memorie, rituali, miti… Secondo la teoria dell’inconscio collettivo di Carl Jung, esistono degli elementi comuni condivisi da tutta l’umanità e che configurano una sorta di eredità psichica. Ci troviamo pertanto davanti a un “contenitore” di significati che ereditiamo…
Abbiamo perso la pazienza cognitiva? Abbiamo messo da parte questa preziosa capacità di intendere ed elaborare la nostra realtà in maniera rilassata ma mai superficiale? Secondo alcuni neuroscienziati, la risposta è sì. Questo fenomeno è sempre più visibile, soprattutto se…
Capire il funzionamento del cervello è una delle più grandi sfide della psicologia e sono diversi gli approcci e le prospettive che tentano di riuscirci. Dalla nascita della psicologia cognitiva alla macchina di Turing e al connessionismo, questo campo ha subito…
Spencer Kagan è un rinomato autore che ha condotto diversi studi di ricerca sull’apprendimento cooperativo strutturale. Questo metodo di apprendimento di squadra si allontana dal modo in cui la conoscenza viene solitamente trasmessa nelle scuole. Si tratta di un innovativo…
In ogni persona, l’ansia si manifesta con un profilo distinto. È come se fosse un liquido che conserva il colore, ma che si adatta alla forma del contenitore in cui viene versato. Per quanto riguarda la sfumatura di quel colore,…
Che cosa accadrebbe se non riuscissimo a ricordare la strada per il successo? Sarebbe molto difficile ripetere le strategie per trionfare, dimenticheremmo la costanza che ci ha fatti arrivare lontani e soprattutto perderemmo il potere di sapere che siamo stati noi,…