Siete stanchi di aver paura di parlare in pubblico? Se temete di esporvi pubblicamente, forse conoscete già un sacco di consigli e trucchi per vincere questa paura. Alcuni funzioneranno meglio di altri, ma nessuno sembra essere la strategia definitiva, non è così? In questo articolo vi parleremo di 3 nuove strategie per porre fine alla paura di parlare in pubblico.
Affinché queste strategie funzionino, però, è necessario conoscere alla perfezione, quasi a memoria, quello che dovete dire. Se avete paura di parlare in pubblico, un errore è sicuramente quello di dedicare poco tempo alla presentazione che dovete fare.
Strategie per superare la paura di parlare in pubblico
1. La tecnica della “fantasia peggiore”
La tecnica della fantasia peggiore è una strategia molto utile per superare la paura di parlare in pubblico. Rientra nell’approccio della psicoterapia breve strategica ed è un esercizio di “preoccupazione controllata”. Questa tecnica invita a svolgere ogni giorno, una settimana prima di dover parlare in pubblico, questo esercizio:
Ogni giorno alla stessa ora chiudetevi nella vostra stanza o in un posto dove potete abbassare le luci e nessuno vi dia fastidio. Assicuratevi che nessuno possa interrompervi. Prendete il telefono, programmate il timer in modo che suoni dopo 30 minuti. Mettetevi comodi e per 30 minuti vi dedicherete alla vostra paura di parlare in pubblico.
Invece di evitare questo timore, pensate a tutto quello che vi preoccupa quando parlate in pubblico e buttate fuori tutti i vostri timori. Una volta trascorsi i 30 minuti, al suono del timer interrompete i vostri pensieri, le vostre sensazioni e dite STOP! o FERMA! Alzatevi, lasciate la stanza, andate in bagno e lavatevi il viso. Poi continuate con le vostre normali attività, con la vostra routine.
2. Confessare la propria “paura” o rivelare la propria “debolezza”
Questa strategia è da applicare quando cominciate il vostro discorso o la vostra presentazione. Se avete paura di parlare in pubblico, la cosa più efficace è confessare il vostro timore. Si tratta di spiegare alle persone che siete molto emozionati, che siete grati della loro presenza e di poter contare su di loro.
Poi, dovete chiarire un altro punto: se perdete il filo del discorso o diventate nervosi, chiedete di scusarvi. Se vi succede, è perché siete molto contenti di fare quella presentazione e di avere quelle persone tra il pubblico.
In questo modo, ovvero dichiarando le vostre paure o debolezze, vi libererete della pressione del “se ne accorgeranno?”. Con questa strategia, eviterete di pensare che qualcuno possa notare la vostra agitazione, anzi nessuno ci farà caso.
Confessare una fragilità rende forti, inoltre si entra in connessione con il pubblico e si genera empatia. Ricordate che una buona percentuale di persone soffre di fobia sociale e/o paura di parlare in pubblico. Chi vi ascolta sarà comprensivo e l’atmosfera sarà più distesa. Tutto questo vi aiuterà a superare la vostra paura di parlare in pubblico.
3. Controllare la respirazione e parlare molto lentamente
Il controllo della respirazione è una delle risorse più utili per superare la paura di parlare in pubblico. Dovete concentrarvi e respirare profondamente con il diaframma, senza farvi trasportare dal nervosismo o dalla paura, pensate solo a respirare.
Quando cominciate il vostro discorso, sforzatevi di parlare lentamente, in modo tale da migliorare il feedback neurologico del linguaggio e gestire la paura. Se parlate lentamente, infatti, bloccate i sintomi della paura perché focalizzate l’attenzione su un elemento neutro, come il ritmo della voce, allontanandola dal timore.
Queste 3 strategie sono le più utili per superare la paura di parlare davanti a un gruppo di persone, ma funzionano in caso di “paura”, non di “fobia” (ovvero paura eccessivamente intensa e paralizzante). Se la vostra è una fobia, queste strategie vi saranno comunque di aiuto per sbloccarvi; se, invece, si tratta di paura, allora vi aiuteranno a superarla del tutto. Cosa aspettate a provare?
La punizione è un metodo molto presente nella nostra società. Si va dal portare via il giocattolo al bambino quando si comporta male alla multa all’adulto che commette un’infrazione. Consideriamo la punizione come un modo per ridurre o eliminare i comportamenti…
La sindrome da alimentazione notturna è considerata un disturbo del sonno o un disturbo alimentare a seconda dello stato di coscienza in cui si trova la persona durante l’evento. Durante la notte e dopo cena, la persona si alza e ingerisce grandi…
La terapia dello specchio è una tecnica psicologica per il corpo e per l’anima. Aiuta a intervenire su una percezione negativa dell’immagine del proprio corpo, a ridurre l’ansia, a sciogliere quei nodi che amplificano la depressione. Insomma, una strategia davvero…
I disturbi della condotta di bambini e adolescenti causano forte stress a genitori, educatori e insegnanti. Anche se non lo viviamo direttamente, sappiamo che i comportamenti ribelli di bambini e ragazzi possono rappresentare un vero rompicapo. La buona notizia è che prevenire i…
Che la musica eserciti una forte influenza sul nostro stato d’animo è risaputo o facilmente intuibile. Diverse ricerche dimostrano una stretta correlazione tra la musica e le emozioni. La novità, oggi, è che un neuroscienziato inglese ha dimostrato l’esistenza di specifiche…
La paura delle malattie, o nosofobia, alla pari di quella della morte e della pazzia, è ancestrale e atavica. Chi non ha paura di contrarre una grave malattia? Non avete forse paura di impazzire? O, per esempio, anche di morire? In…