Terapia obbligatoria: può essere efficace?

Che succede quando una persona si sottopone a terapia obbligatoria? Come influisce sulla prognosi? Proviamo a rispondere in questo articolo, analizzando le potenziali conseguenze.
Terapia obbligatoria: può essere efficace?
Sergio De Dios González

Revisionato e approvato da lo psicologo Sergio De Dios González.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile, 2023

Succede a molte persone con buone intenzioni: qualcuno vicino a noi è nei guai e ha chiaramente bisogno di un aiuto professionale. Tuttavia, resiste a chiedere quell’aiuto. Si pensa quindi che la terapia obbligatoria possa essere una buona opzione. Dopotutto, è “per il suo bene”.

Una volta presa la decisione, si usano trucchi, bugie o forti pressioni affinché la persona con problemi accetti questo “aiuto imposto”. In alcuni casi, l’altro accetta con riluttanza, e quasi sempre, la terapia forzata finisce con l’abbandono o il fallimento poco dopo averla iniziata. In altri casi non inizia mai e viene, di fatto, rimossa per sempre, in quanto associata a un vincolo.

La terapia obbligatoria è imposta soprattutto ai bambini. Inoltre, non è raro che uno dei coniugi voglia costringere l’altro a farlo. Allo stesso modo, nei casi in cui c’è una dipendenza, è anche frequente che la persona non vada in terapia di sua spontanea volontà. In tutti i casi, il risultato è solitamente lo stesso: il fallimento.

Crediamo di pensare, ma raramente lo facciamo con vera comprensione ed empatia. Tuttavia, il vero ascolto è una delle forze di cambiamento più potenti che io conosca.

-Carl Rogers-

Uomo anziano in terapia
La buona predisposizione è un elemento essenziale per svolgere la terapia psicologica.

La necessità della psicoterapia

La verità è che di solito non siamo troppo cauti quando diamo la nostra opinione sulla salute mentale degli altri. Piangere spesso, ad esempio, non è necessariamente un indicatore di depressione; neanche i nervi sono la manifestazione inequivocabile di un disturbo d’ansia. Essere nervosi costantemente non equivale nemmeno a un disturbo d’ansia. In effetti, le allucinazioni possono essere qualcosa di perfettamente spiegabile e non essere associate a nessun problema mentale.

Tuttavia, a volte si stabilisce troppo in fretta che una certa persona ha bisogno di uno psicologo o di uno psichiatra. Per correttezza, dobbiamo dire che dall’altra parte ci sono coloro che non hanno giudicano né esagerano, bensì percepiscono che qualcuno è sommerso in una situazione complicata da cui non sa uscire. Cercano di aiutarlo e scoprono che è inutile. In questo modo giungono alla conclusione che questa persona ha bisogno di un supporto più specializzato.

Pertanto, a volte il bisogno di terapia è più dato da un pregiudizio personale nell’interpretazione del comportamento di un altro. È anche possibile che sia una conclusione logica, nata da un’osservazione imparziale. In ogni caso, non va mai dimenticato che è la persona interessata che è chiamata a trovare una via d’uscita ai propri problemi. Il massimo che gli altri possono fare è suggerire soluzioni e mostrare i potenziali vantaggi che ne derivano.

C’è un caso speciale: i bambini. Dipendono dalle decisioni dei genitori e questi ultimi tendono a pensare di sapere cosa è meglio per i loro figli e per questo non hanno bisogno di consultarli. È un errore. Anche nel caso dei minori è molto importante avere la loro disponibilità a ricevere aiuto e per questo la terapia obbligatoria non è mai conveniente.

ragazza in terapia psicologica
Anche la terapia obbligatoria nei bambini di solito non ottiene buoni risultati, quindi è meglio parlare con loro della possibilità di farla.

Terapia obbligatoria: perché non è valida?

Per dirla semplicemente, la terapia forzata non è valida perché ha un’alta probabilità di fallimento. Come mai? Di seguito sono riportati alcuni dei motivi principali:

  • Sono richiesti impegno e coinvolgimento. Nella terapia obbligatoria la persona non si sente coinvolta, poiché non è lì di sua spontanea volontà. Per lo stesso motivo, non farà uno sforzo maggiore per lavorare con lo psicologo in modo che tutto funzioni.
  • La relazione terapeutica. Se una persona si sente costretta a consultare uno psicologo, è probabile che si generi un rifiuto nei confronti del professionista, che viene visto come parte integrante dell’imposizione, anche se non lo è.
  • Mancanza di motivazione. È ovvio che in queste condizioni non c’è una motivazione maggiore per portare avanti e mantenere il processo terapeutico. Una persona demotivata non può rispondere alle esigenze di questo tipo di trattamento.

Oltre a quanto sopra, non è raro che la coppia o la famiglia finiscano per evitare le proprie difficoltà o responsabilità ricorrendo alla strategia di concentrare tutta l’attenzione sulla “persona problematica”. A volte chi vuole imporre una terapia obbligatoria ha bisogno di più aiuto di chi subisce l’imposizione.

Insomma, la coercizione non fa altro che dare inizio nel modo sbagliato a un processo che richiede l’onesto coinvolgimento della persona che ha il problema. È consigliabile proporre la terapia come possibilità, e anche esporne i benefici, senza costringere l’altro a intraprendere questa strada a meno che, dopo un’analisi realmente interna, non si concluda che la situazione è davvero un’emergenza.

Potrebbe interessarti ...
Il partner consiglia di andare dallo psicologo
La Mente è Meravigliosa
Leggi in La Mente è Meravigliosa
Il partner consiglia di andare dallo psicologo

Avere una relazione significa stare con una persona che ci osserva da vicino. Cosa fare se il partner consiglia di andare dallo psicologo?


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Kipper, D. J. (2015). Límites del poder familiar en las decisiones acerca de la salud de sus hijos‒directrices. Revista Bioética23, 40-50.
  • Santibáñez Fernández, P. M., Román Mella, M. F., Lucero Chenevard, C., Espinoza García, A. E., Irribarra Cáceres, D. E., & Müller Vergara, P. A. (2008). Variables inespecíficas en psicoterapia. Terapia psicológica, 26(1), 89-98.

I contenuti di La mente è Meravigliosa hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.