Tipi di evitamento che sperimentiamo nella vita

La tendenza all'evitamento si cela dietro i nostri problemi psicologici. Può darsi che proprio ora stiate evitando una situazione in particolare, in modo del tutto inconscio. Vi piacerebbe riconoscere le tipologie di evitamento?
Tipi di evitamento che sperimentiamo nella vita
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 03 aprile, 2023

Da bambini trascorriamo buona parte del nostro tempo evitando innumerevoli situazioni, stimoli ed esperienze. Il mondo è un luogo pieno di minacce e quando siamo piccoli ci sono molte cose che ci fanno paura, ci fanno provare vergogna o ansia. Tuttavia, con l’età, acquisiamo strategie di coping per affrontare tutto ciò che genera incertezza e individuare i tipi di evitamento.

Dopotutto, questo è ciò che significa essere adulti: gestire le nostre paure e non evitare gli obblighi per sentirci competenti, sicuri di noi stessi. Ora, se c’è qualcosa che ci è chiaro, è che questa regola del tre non è sempre rispettata. Le persone spesso scappano sia da situazioni difficili che da emozioni complicate.

“Non pensare per non soffrire” e “non voltarsi per non provare disagio” è una strategia molto ricorrente in noi. Pertanto, sebbene sia vero che l’evitamento riduce l’ansia per un po’, non è una risorsa valida o raccomandata a lungo termine. La cosa complicata è che siamo in tanti a mettere in atto inconsapevolmente più di un comportamento di questo calibro.

E se li analizzassimo per prenderne coscienza?

Diventare consapevoli dei nostri comportamenti di evitamento ci consentirà di affrontare quei problemi di fondo che sono alla base di molti dei nostri disturbi psicologici.

ragazza che pensa ai tipi di evitamento
Molti di noi cercano di bloccare i pensieri e persino i ricordi in un malsano tentativo di evitare la sofferenza.

Tipi di evitamento che forse applicate

L’evitamento è il nostro meccanismo di difesa più comune. Grazie a esso ci risparmiamo sofferenze e rimandiamo compiti e situazioni che ci causano disagio. È vero che ci sono circostanze in cui l’evitamento è ragionevole e promuove la nostra sopravvivenza, così come i comportamenti adattivi. Un esempio di ciò è evitare di camminare di notte su strade prive di illuminazione.

Ora, uno studio dell’Università di Amsterdam, ad esempio, suggerisce che l’evitamento eccessivo limita la qualità della nostra vita. La persona che evita ripetutamente una o più circostanze, stimoli o esperienze, corre il rischio di incorrere in più di un disturbo mentale.

Condizioni come l’ansia generalizzata, il disturbo da stress post-traumatico, le dipendenze o persino il disturbo alimentare (DCA) hanno come elemento sottostante l’evitamento. Questo ci obbliga a fare i conti con un dato di fatto. È necessario compiere un atto di autocoscienza e rivedere il proprio comportamento alla ricerca di alcune delle più comuni tipologie di evitamento. Li analizziamo.

Il comportamento di evitamento più comune è quello in cui non vogliamo andare in determinati luoghi perché ci causano paura, disagio o risvegliano in noi ricordi spiacevoli.

1. Evitamento cognitivo: non pensare per non soffrire

“Adesso non ci penserò. È meglio che metta da parte quelle preoccupazioni e mi concentri su qualcos’altro. Mi concentrerò solo sulle cose positive e mi dimenticherò del resto”. Chi non ha mai pronunciato nessuna di queste frasi?

In effetti, l’evitamento cognitivo definisce quello sforzo quotidiano per evitare, nascondere o non affrontare ciò che ci preoccupa. Alcune persone ricorrono all’autoinganno per farsi vedere che certe realtà o problemi non esistono. La dissociazione, ad esempio, intesa come la disconnessione mentale dalla realtà presente, così comune nei traumi, ha questa origine.

D’altra parte, qualcosa di frequente che le persone con ansia mostrano è alimentare pensieri eccessivi o catastrofici. Pensare al peggio e cadere nell’irrazionalità è un esempio di ciò che può accadere quando non affrontiamo ciò che ci preoccupa.

2. Evitamento situazionale: non voglio espormi a quella situazione

Tra i tipi più comuni di evitamento c’è quello situazionale. Sappiamo tutti di cosa si tratta perché è molto probabile che l’abbiamo sperimentato. Ne soffrono i bambini che sono vittime di bullismo e non vogliono andare a scuola. Ne soffre chi ha paura di andare in ospedale perché porta con sé qualche ricordo scomodo di qualche intervento o perdita personale. Anche chi odia salire sugli ascensori.

I comportamenti di evitamento situazionale cercano di tenerci lontani da scenari, persone o circostanze che ci causano angoscia o il ricordo di un evento traumatico. Pensate che vi riguardi?

3. Evitamento comportamentale: non voglio farlo!

Da bambini potevamo schivare varie circostanze con un sincero: non voglio! E in effetti, a volte siamo riusciti a convincere i nostri genitori che non avremmo compiuto determinate azioni. Tuttavia, poiché la vita diventa un po’ più complicata e molte volte finiamo per svolgere innumerevoli compiti con riluttanza.

Ora, un fatto molto ricorrente è cadere nella procrastinazione, rimandando il più a lungo possibile certe attività. C’è chi descriverà questa condotta di vagabondaggio e irresponsabilità. Tuttavia, dietro coloro che ritardano e non adempiono ai propri obblighi, ad esempio, ci sono ansia e paura. Anche questo è un comportamento evitante.

Allo stesso modo, un altro esempio di ciò è la fuga, scappare da quel colloquio di lavoro, esame o presentazione orale perché ci provoca una grande angoscia.

“Se fuggiamo dalla paura, non possiamo abituarci ad essa, né le diamo l’opportunità di estinguersi”.

-Foa e Kozak-

4. Tipi di evitamento: quello aggressivo per cercare una via di fuga dalla mia frustrazione

Torniamo all’infanzia. Quando un bambino di 4 o 5 anni è frustrato, a volte fa i capricci. Invece di affrontare le sue emozioni, le incanala attraverso reazioni inadatte e persino violente. E se vi dicessimo che crescendo sono tanti quelli che continuano ad aderire a questi schemi comportamentali?

L’evitamento aggressivo è quello in cui una persona proietta le proprie emozioni spiacevoli sugli altri invece di affrontare la fonte dei propri problemi. Un esempio di questo è parlare male al nostro partner quando abbiamo qualche difficoltà sul lavoro.

Ragazza che mangia molto che simboleggia uno dei tipi di evitamento
A volte mangiamo compulsivamente scappando dalle nostre emozioni e dai nostri problemi.

5. Evitamento emotivo: voglio distrarmi per non sentire

Tra i tipi di evitamento più comuni e problematici c’è l’evitamento emotivo. In questo caso, ciò che vediamo spesso sono persone impegnate in comportamenti compulsivi o dannosi per evitare o mettere a tacere il disagio emotivo. Qualcosa del genere può variare da qualcosa di frequente come passare ore sul cellulare, a cadere in dipendenze o disturbi alimentari compulsivi.

Sono situazioni in cui un comportamento funge da meccanismo catartico per deviare emozioni difficili. Qualcosa che, purtroppo, è alla base di molti problemi di salute mentale.

La corsa costante ha bisogno di terapia

L’evitamento raramente funziona. Tuttavia, se vediamo la nostra vita limitata da questo costante bisogno di evitare il disagio, la paura o l’ansia, è necessario cercare un aiuto specializzato. Scappare da ciò che ci provoca disagio non fa altro che aumentare la sofferenza e portarci a soffrire di vari disturbi psicologici.

Nel contesto della terapia psicologica acquisiremo adeguate capacità di coping per riprendere il controllo delle nostre vite, così come il benessere. Non dubitiamo, il cambiamento è possibile.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Hirsch CR, Mathews A. A cognitive model of pathological worry. Behav Res Ther. 2012 Oct;50(10):636-46. doi: 10.1016/j.brat.2012.06.007. Epub 2012 Jul 7. PMID: 22863541; PMCID: PMC3444754.
  • Newman MG, Llera SJ. A novel theory of experiential avoidance in generalized anxiety disorder: a review and synthesis of research supporting a contrast avoidance model of worry. Clin Psychol Rev. 2011 Apr;31(3):371-82. doi: 10.1016/j.cpr.2011.01.008. Epub 2011 Jan 26. PMID: 21334285; PMCID: PMC3073849.
  • Krypotos AM, Effting M, Kindt M, Beckers T. Avoidance learning: a review of theoretical models and recent developments. Front Behav Neurosci. 2015 Jul 21;9:189. doi: 10.3389/fnbeh.2015.00189. PMID: 26257618; PMCID: PMC4508580.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.