Memoria e dissociazione, perché dovremmo esplorare con cautela?

Cos'è la dissociazione? Come è correlata al trauma? Come fanno i pazienti a ricordare il trauma? In questo articolo ve lo diciamo!
Memoria e dissociazione, perché dovremmo esplorare con cautela?

Ultimo aggiornamento: 20 dicembre, 2022

L’attivazione emotiva prodotta da eventi violenti e situazioni angoscianti può influenzare la loro memoria. Memoria e dissociazione sono legate. A volte questi ricordi fanno così male che ci fanno dimenticare tutto, anche le informazioni che abbiamo interiorizzato come chi siamo e come veniamo chiamati. In questo modo, la nostra identità viene frantumata e, a volte, smettiamo persino di esistere.

I disturbi dissociativi sono disturbi mentali ben definiti associati a una storia di traumi interpersonali, spesso gravi e cronici. È anche comune trovarli in consulenti con una storia di legame disfunzionale o attaccamento con i loro caregiver primari ( genitori, tutori).

Che cos’è e come sono correlate la memoria e la dissociazione?

I fenomeni dissociativi non sono necessariamente patologici. Tuttavia, quando lo sono, hanno una presentazione clinica caratteristica e un grande impatto sulla qualità della vita della persona. In questo modo, possiamo vedere una ridotta capacità di coping. Pertanto, i disturbi dissociativi interferiscono in modo significativo nelle varie aree di funzionamento della persona. Ad esempio, il lavoro, la scuola, le relazioni interpersonali, la coppia e altri ambiti significativi.

La Mayo Clinic li definisce come quei disturbi che comportano una disconnessione e una mancanza di continuità tra pensieri, ricordi, ambienti, azioni e identità.

L’istituto afferma che una persona affetta da disturbi dissociativi evade dalla realtà in modi non volontari e non funzionali.

“La dissociazione è l’interruzione o discontinuità nella normale integrazione di coscienza, memoria, identità, emozione, percezione, rappresentazione del corpo, controllo motorio e comportamento. Questa alterazione delle funzioni normalmente integrate può essere improvvisa o graduale, transitoria o cronica.

-APA, 2013-

Memoria e dissociazione

È importante notare che la dissociazione non è un fenomeno che si verifica da solo, non è volontario. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la definisce come “un’interruzione involontaria, o discontinuità, nella normale integrazione di uno o più dei seguenti aspetti: identità, sensazioni, percezioni, affetti, pensieri, ricordi, controllo sui movimenti o comportamenti corporei. L’interruzione o discontinuità può essere totale, ma più spesso è parziale e può variare di giorno in giorno e anche di ora in ora”.

testa con tuono
La relazione tra trauma e dissociazione è mediata da alcuni fattori psicologici.

Perché la dissociazione è correlata al trauma?

La teoria della dissociazione strutturale di Van der Hart afferma che la dissociazione agirebbe come il meccanismo che abbiamo per affrontare il trauma. Il trauma varia dal disturbo post-traumatico da stress (PTSD), a condizioni post-traumatiche molto più gravi, come il disturbo di personalità multipla o il disturbo dissociativo dell’identità (DID).

“Trauma psichico o trauma psicologico è generalmente chiamato sia un evento che minaccia profondamente il benessere o la vita di un individuo sia la conseguenza di tale evento sulla struttura mentale o emotiva dello stesso”.

-González-Vázquez-

Dissociare è separare. Quindi, secondo questa teoria, il trauma produce una separazione tra due sistemi vitali per il funzionamento dell’essere umano:

  • Il sistema di difesa contro la minaccia è quello che garantisce che di fronte ai pericoli che possiamo incontrare generiamo risposte comportamentali di lotta, fuga o sottomissione. Van der Hart chiama questo sistema “personalità emotiva”.
  • Il sistema che si occupa dei compiti della vita quotidiana, con cui ci relazioniamo e ci leghiamo con gli altri, quello che permette la cura dei bambini, il mangiare o fare sesso. Chiama questa “personalità apparentemente normale”.

Quando subiamo l’impatto prolungato di una situazione traumatica, entrambi i sistemi si separano. Si sono divisi. Si dissociano. E il livello di gravità di questa separazione è tanto maggiore quanto più grave è il trauma. Questo può dare origine a disturbi dissociativi che derivano da un trauma:

  • Amnesia dissociativa: si riferisce all’incapacità di ricordare importanti informazioni autobiografiche. In generale, le informazioni che non vengono ricordate sono di natura traumatica e stressante. Non è dovuto alla normale dimenticanza. È il risultato di un difetto di memoria e di dissociazione.
  • Fuga dissociativa: consiste in vagabondare apparentemente intenzionale o vagabondare disorientato.
  • Depersonalizzazione: esperienze di irrealtà, distacco o essere un osservatore esterno riguardo ai propri pensieri, sentimenti, sensazioni, corpo o azioni. Ad esempio, disturbi percettivi, senso del tempo distorto, irrealtà, altruismo o intorpidimento emotivo.
  • Derealizzazione: esperienze di allontanamento dall’ambiente. Ad esempio, quando sperimentiamo oggetti come irreali, onirici, confusi, senza vita o visivamente distorti.
  • Personalità multipla o disturbo dissociativo dell’identità: è un disturbo dell’identità. È caratterizzato da due o più stati di personalità ben definiti. In alcune culture può essere descritto come esperienze di possesso.

“L’identità è l’insieme di pensieri, valori, ricordi ed elementi contestuali che costituiscono la personalità, il carattere, il modo di vivere e il modo di agire di un individuo. È un costrutto complesso che fornisce un’immagine coerente di sé, e che è costantemente formata in ogni persona, in un continuo processo di adattamento all’ambiente e alla cultura che lo circonda”.

-González Vázquez-

Ricordi fragili: perché dovremmo esplorare con attenzione?

Quando si esplora la dissociazione, è necessario tenere conto di alcuni aspetti:

Prima della diagnosi: memoria e dissociazione

Al momento della valutazione, è importante rilevare vari aspetti essenziali per la diagnosi:

  • Se c’è amnesia, e se è totale o parziale. Dobbiamo prestare attenzione, ancora, alla memoria e alla dissociazione. È legato alla storia personale dell’infanzia e dell’adolescenza?
  • Se ci sono altre diagnosi psichiatriche nel tempo, ognuna con un profilo sintomatologico diverso. Fondamentalmente, psicosi, disturbi dell’umore e disturbi della personalità.
  • Sia che l’amnesia si manifesti sotto forma di conversazioni spontanee o nel contesto di autolesionismo (cioè, comportamenti autolesionistici, autolesionistici come tagliare, bruciare, picchiare).
  • Se, dopo aver attraversato diversi trattamenti, il disturbo “resiste” per migliorare.
  • Se è presente un disturbo borderline di personalità con grave autolesionismo che non migliora nonostante il trattamento.
  • Se i sintomi compaiono spontaneamente in età adulta dopo una traiettoria di buon funzionamento.

Ricordi, memoria e dissociazione

Non c’è motivo di dubitare di un ricordo che un consulente fa emergere durante una seduta. È necessario esplorare con attenzione e in modo non orientato. Cioè, esplorare senza fare domande che hanno una risposta implicita. Dovete lasciare che il consulente esponga la vostra memoria così com’è. I ricordi di solito non sono letterali e possono essere facilmente modificati dal terapeuta.

Come abbiamo accennato, il trauma è associato alla dissociazione, ma questa relazione non è diretta. Non ogni volta che sperimentiamo una situazione traumatica sviluppiamo la dissociazione. Cosa c’è nel mezzo della relazione tra trauma e dissociazione? Fattori psicologici della persona come la regolazione emotiva. Non tutti reagiscono alla stessa situazione allo stesso modo.

Uomo che fa terapia
La relazione tra memoria e dissociazione è moderata dal modo in cui rispondiamo agli eventi.

Affidabilità dei resoconti dei testimoni oculari

Potremmo pensare che, poiché l’evento che abbiamo vissuto ha avuto un così grande impatto sulle nostre vite, queste informazioni sembrerebbero essersi conservate molto meglio di altre. Le prove scientifiche non hanno ancora la risposta. Ci sono studi contrastanti. Quello che sappiamo è che le informazioni sul trauma sono memorizzate in modo diverso dalle altre informazioni.

Gli studi che hanno analizzato gli eventi della vita reale suggeriscono che quegli eventi negativi che diventano traumi vengono ricordati meglio. Sono più dettagliati, esatti e più persistenti nella nostra memoria. Ma i ricordi sono soggetti alle stesse leggi di tutti gli altri ricordi: distorsione.

L’essenza delle informazioni rimane, ma i dettagli cambiano, come nuvole triturate, nel tempo. E non ci sono prove scientifiche a sostegno del fatto che, maggiore è l’intensità dell’esperienza, migliore è la memoria del trauma in tutta la sua grandezza.

L’unica cosa che, allo stato attuale, possiamo affermare con una certa certezza è che, più intensa è la situazione traumatica, meglio ricordo solo i dettagli centrali e critici, ma non quelli periferici. Proprio per questo bisogna esplorare con attenzione e in modo non orientato. Per non ” impiantare” falsi ricordi nel consulente.

“Un falso ricordo è quello che ha tutte le caratteristiche del ricordo reale (credenze, immagini e dettagli), ma che non corrisponde a nessun episodio reale che la persona ha vissuto, almeno per come lo ricorda”.

-Belloch-

In conclusione, si può dire che le vittime di situazioni traumatiche non dimenticano gli eventi traumatici. Loro ricordano e ricordano anche bene.

Ricordano così tanto che fa male. Soprattutto quei ricordi che contengono le scene centrali, sebbene il resto delle informazioni possa essere deteriorato e impoverito dal passare del tempo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • American Psychiatric Association – APA. (2014). Manual diagnóstico y estadístico de los trastornos mentales DSM5 (5a. ed)
  • Belloch, A; Sandín, B; Ramos, F. (2021). Manual de psicopatología. Capítulo trastornos disociativos. McGrow-Hill. McGrow-Hill.
  • Luna, K., & Migueles Seco, M. M. (2007). Memoria de testigos: patrón de distorsión de los recuerdos por la presentación de información falsa.
  • Migueles, M., & García-Bajos, E. (2004). ¡ Esto es un atraco! Sesgos de la tipicidad en la memoria de testigos. Estudios de Psicología25(3), 331-342.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.