Un bambino felice è più responsabile

Un bambino felice è più responsabile
Sergio De Dios González

Revisionato e approvato da lo psicologo Sergio De Dios González.

Ultimo aggiornamento: 11 febbraio, 2023

Bisogna cominciare a bandire frasi come “la lettera si impara col sangue”. Questi detti e modi di educare non solo sono antiquati, ma sono un’aberrazione per l’essere umano, soprattutto quando si è consapevoli che un bambino felice è più responsabile.

È di vitale importanza cominciare ad interiorizzare il concetto di felicità nell’educazione di un bambino. È il modo migliore perché lo assimili e goda della conoscenza, fino a raggiungere un’esistenza piena e gradevole.

Non confondere i concetti nell’educazione di un bambino felice

Quando parliamo di un bambino felice, non dobbiamo confondere il concetto del bambino piccolo a cui si concede ogni cosa per evitare che faccia i capricci e sia frustrato.

Bambino-che-guarda-il-cielo

È evidente che la frustrazione, per quanto non ci piaccia, faccia parte della vita, e che i nostri figli prima o poi la sperimenteranno. Tuttavia, un bambino felice e ben educato avrà le risorse necessarie per superare qualsiasi fase e trauma.

In altre parole, un bambino felice non è un bambino super coccolato. Il piccolo deve sapere quali sono i suoi limiti e cosa può o non può fare. Tuttavia, questa scoperta non deve essere né drammatica né traumatica.

Un bambino che sa di essere amato, che è felice nell’ambiente in cui vive, che capisce i limiti della vita e li accetta, crescerà in modo eccellente e sarà più responsabile e consapevole di sé e di quanto succede attorno a lui.

Perché un bambino felice è più responsabile?

Vediamo ora una serie di caratteristiche che descrivono un bambino felice e come queste lo rendano più responsabile di ciò che capita nella sua vita e nell’ambiente che lo circonda:

  • Un bambino felice ha un carattere migliore: i bambini che vivono felici nel loro ambiente sviluppano un bel carattere. Questo è molto salutare, perché fa sì che il bambino interiorizzi meglio i concetti di giustizia e onestà.
  • Il buon carattere di una bambino felice comporta altri pregi: un bambino che cresce in un mondo felice impara virtù come l’onestà, la temperanza, l’amore, il sacrificio per gli altri, l’empatia, la generosità, l’umiltà e la capacità di sforzarsi per superare le difficoltà della vita.
  • Un bambino felice è più positivo: tutti i bambini felici hanno una visione della vita e del mondo molto più positiva. Sono attivi, completi, e troveranno più rapidamente le soluzioni ai problemi che potrebbero dover affrontare. Lavoreranno duramente per superare le avversità e saranno molto riconoscenti.
  • Un bambino felice è più recettivo: un bambino felice che ha un rapporto sano con i genitori sarà più ricettivo all’amore, all’attaccamento emotivo, alla comunicazione con gli altri e a tutti gli insegnamenti che gli verranno dati.
  • Un bambino felice impara di più: come abbiamo anticipato, un bambino felice è più ricettivo, quindi assorbe più facilmente insegnamenti e conoscenza. In questo senso, capisce meglio gli esempi, presta attenzione quando gli si parla e ascolta le diverse opinioni dei genitori, è in grado di distinguere il bene dal male, giungendo alle sue conclusioni.
bambino osserva finestra sul cielo
  • Un bambino felice distingue le priorità: un bambino che vive in un ambiente felice impara a capire quali sono le sue priorità. Ad esempio, sa che i videogiochi, la tecnologia e i premi sono un privilegio, mai un diritto. Capisce il valore delle cose e lo rispetta.
  • Un bambino felice ha una coscienza: un bambino felice capisce bene i messaggi, sa distinguere il bene dal male, quindi sviluppa una coscienza molto profonda. E questo grazie all’educazione emotiva, che lo rende più ricettivo e consapevole.
  • Un bambino felice sa come sviluppare la sua vita: un bambino felice impara a dare la giusta importanza alle priorità della vita, come la famiglia, l’amicizia, l’amore, l’altruismo, la solidarietà, i valori o l’etica. In questo modo, sarà meno disorientato, svilupperà prima la capacità di giudizio ed eviterà comportamenti rischiosi.

È evidente che un bambino felice avrà un’esistenza molto più piena e completa. Ricordate, però, di non confondere mai la felicità con il troppo affetto, la libertà senza limiti e l’attaccamento alle cose materiali, perché questo è un errore che porta a comportamenti tirannici e dipendenti. Lasciate semplicemente che il vostro bambino sia se stesso in un ambiente emotivo sano, pieno di affetto e di comprensione.

Potrebbe interessarti ...
Un cortometraggio per capire perché ogni bambino si merita il meglio
La Mente è Meravigliosa
Leggi in La Mente è Meravigliosa
Un cortometraggio per capire perché ogni bambino si merita il meglio

Ogni bambino si merita il meglio, ogni individuo che viene al mondo ha in sé una bellezza ed un’autenticità che lo rendono eccezionale.


I contenuti di La mente è Meravigliosa hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.