Vittimizzazione sessuale nei bambini: definizione, cause e trattamento
L’abuso sessuale è un problema che ci riguarda tutti. In questo articolo, ci concentreremo su una particolare fascia di età, perché nonostante il fatto che la vittimizzazione sessuale nei bambini possa verificarsi a qualsiasi età, ci sono pochi studi focalizzati specificamente sul periodo tra i 3 ei 6 anni.
Sono disponibili trattamenti validi, efficaci e sicuri per affrontare tali casi. Un esempio è la terapia cognitivo-comportamentale focalizzata sul trauma, il cui potenziale è quello di consentire al bambino di elaborare la propria esperienza di abuso, al fine di ridurre il disagio e la conseguente sofferenza.
“Gli abusi sessuali su minori sono un problema che riguarda tutti noi e che dobbiamo prendere provvedimenti per prevenire e affrontare”.
-Daniel Goleman-
Vittimizzazione sessuale nei bambini: in cosa consiste?
La prima infanzia va dalla nascita ai 6 anni (Woodhead, 2009). L’abuso sessuale limitato a questo periodo è, in termini generali, poco studiato. Di conseguenza, i professionisti con difficoltà possono essere formati per rilevare il problema, diagnosticarlo e affrontarlo.
Una recensione pubblicata sulla rivista Psychologist Papers ha approfondito questo fatto (Pereda, 2023). Il lavoro sottolinea che l’ambiente familiare svolge un ruolo di mediazione cruciale quando si tratta di abusi sessuali. Tuttavia, non dobbiamo perdere di vista il fatto che le persone del contesto più vicino al bambino sono solitamente responsabili fino al 70% dei casi di violenza (Finkelhor et al., 2000).
Sintomi che possono indicare la vittimizzazione sessuale del bambino
La violenza del trauma in questo periodo della vita è capace di generare conseguenze spesso irreparabili. I sintomi della vittimizzazione sessuale nei bambini in età prescolare sono raggruppati nelle seguenti categorie (Pereda, 2023):
- Fisico: secrezioni vaginali, lividi, disturbi sessuali e dolori addominali.
- Psicologici: incubi, disturbi comportamentali, dipendenza eccessiva, tristezza o frequenti manifestazioni di terrore
- Comportamenti che gravitano attorno al sesso: giochi sessuali con oggetti, introduzione di cose nei genitali o conoscenze sulla sfera sessuale inadeguate all’età.
Secondo la review che abbiamo citato, il 30% dei minori presenta sintomi corporei e il 24% manifesta disturbi psicologici. D’altra parte, si deve tener conto che la perversione di detti atti è potenzialmente in grado di incidere sulla valutazione psicologica del minore (Pereda, 2023).
In questo senso, la dissociazione è stata individuata come un fattore che potrebbe ostacolarla. Il ruolo di questo è quello di proteggere il bambino dall’indescrivibile orrore vissuto, permettendogli di continuare la sua vita quotidiana come se l’abuso non fosse mai avvenuto. Ciò fa sì che i sintomi del disagio rimangano latenti e passino inosservati (Pareda, 2023).
“L’abuso sessuale nei bambini in età prescolare è accompagnato da sintomi di disagio sia interiorizzanti che esteriorizzanti secondo i genitori delle vittime”.
-Noemi Pareda-
Importanza dell’intervento precoce
C’è un fattore che fa da scialuppa di salvataggio per i minori. Possiamo menzionare il modo o il modo in cui rispondono le persone intorno al bambino, che costituiscono vere fonti di sostegno, consentono di affrontare il trauma della vittimizzazione sessuale e promuovono la resilienza (Pereda, 2023).
Un’analisi presentata dall’International Journal of Child and Adolescent Resilience evidenzia che, in queste condizioni di aiuto, il 41,9% dei minori vittimizzati nel contesto sessuale ha il potenziale per sviluppare elevati livelli di autocontrollo comportamentale.
Allo stesso modo, secondo Hébert et al. (2014), i minori mostrano una maggiore proattività nel loro comportamento e sono più indipendenti. Lo studio segnala anche l’aumento della capacità delle vittime di far fronte al disagio.
“Gli abusi sessuali su minori possono essere particolarmente dannosi per lo sviluppo cerebrale e la salute mentale dei bambini”.
-Bruce Perry-
Terapia cognitivo comportamentale focalizzata sul trauma
La terapia cognitivo-comportamentale è una modalità di trattamento che di solito viene svolta in gruppo. Il suo obiettivo è l’intervento sul trauma che l’abuso sessuale infantile imprime ai ragazzi tra i 3 ei 6 anni. Tra i suoi vantaggi, troviamo miglioramenti come quelli elencati di seguito (Pereda, 2023):
- Meno ansia e incubi.
- Riduzione del comportamento sessualizzato.
- Diminuzione dei sintomi post-traumatici.
- Sintomi internalizzanti ed esternalizzanti.
Spesso questa tecnica viene eseguita in modo non direttivo. Cioè, pur essendo strutturato in sessioni, sono i minori che affrontano i temi da trattare; il terapeuta rispetta il tempo necessario e il modo scelto per esprimersi.
È essenziale cercare un aiuto professionale nei casi di vittimizzazione dei minori
La vittimizzazione sessuale dei bambini ha il potenziale per produrre terribili conseguenze. Gli incubi rientrano nella scatola dei sintomi in grado di generare un evento traumatico di queste caratteristiche, ma anche problemi comportamentali.
Allo stesso modo, sono stati sviluppati interventi efficaci per affrontare questo problema e consentire ai minori di ricostruire il proprio futuro. Inoltre, il supporto dei genitori gioca un ruolo fondamentale. La ricerca di un aiuto professionale sarà sempre favorevole per il bambino e il suo nucleo familiare.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Hébert, M., Langevin, R., & Charest, F. (2014). Factors associated with resilience in preschoolers reporting sexual abuse: A typological analysis. International Journal of Child and Adolescent Resilience (IJCAR), 2(1), 46-58. Recuperado de https://ijcar-rirea.ca/index.php/ijcar-rirea/article/view/161/77
- Sohmaran, C., & Shorey, S. (2019). Psychological interventions in reducing stress, depression and anxiety among parents of children and adolescents with developmental disabilities: A systematic review and meta-analysis. Journal of advanced nursing, 75(12), 3316–3330. https://doi.org/10.1111/jan.14166
- Woodhead, M. (2009). Child Development and the Development of Childhood. In: Qvortrup, J., Corsaro, W.A., Honig, MS. (eds) The Palgrave Handbook of Childhood Studies. Palgrave Macmillan, London. https://doi.org/10.1007/978-0-230-27468-6_4
- Finkelhor, D., & Ormrod, R. (2000). Characteristics of crimes against juveniles. Department of Justice. Office of Juvenile Justice and Delinquency Prevention. https://www.ojp.gov/pdffiles1/ojjdp/179034.pdf
- Pereda, N. (2023). Victimización sexual en la primera infancia: Una revisión narrativa de aspectos clínicos. Papeles del Psicólogo, 44(1), 15-21. https://doi.org/10.23923/pap.psicol.3006