Alcune persone mentono in terapia: perché succede?

Le bugie in terapia sono comuni, ma che senso hanno all'interno di un processo di miglioramento psicologico? Scopritelo qui.
Alcune persone mentono in terapia: perché succede?
Sara González Juárez

Scritto e verificato la psicologa Sara González Juárez.

Ultimo aggiornamento: 05 dicembre, 2022

Persone che soffrono, che ammettono di aver bisogno di aiuto e che, finalmente, fanno il passo di andare in terapia. Per molti, inoltre, acquistare i servizi di uno psicologo professionista è uno sforzo economico ed emotivo. Dato tutto questo processo, il coraggio e lo sforzo necessari, perché alcune persone mentono in terapia?

A pensarci bene, è un paradosso. Una volta deciso di affrontare il problema e tutti gli aspetti positivi e negativi della terapia, perché sabotarla o rallentarla con le bugie? Ancor di più sapendo che il professionista che state vedendo non vi giudicherà.

Gli studi effettuati al riguardo indicano che l’incidenza di questo comportamento è del 70-96%, a seconda del Paese. Data questa situazione, bisogna tener conto di un aspetto importante: ogni persona è diversa e la terapia è ancora agli inizi in termini di accettazione sociale. Pertanto, vedremo più dati su questo fenomeno e approfondiremo la sua complessità. Non perdetevi questa lettura.

paziente in terapia
Alcuni motivi per mentire in terapia sono la desiderabilità sociale, la vergogna o il rifiuto del trattamento psicologico.

Mentire in terapia: perché?

Alla fine, per aprirsi alla terapia e mettere tutti i problemi sul lettino, è necessario che la determinazione psicologica ed emotiva siano in armonia. Per fare un esempio, una persona può convincersi che la terapia la aiuterà a migliorare la propria ansia, ma teme le conseguenze negative dell’esplorazione degli aspetti della sua personalità che la favoriscono.

Tuttavia, e sebbene questa dissonanza sia solitamente una delle più comuni, ci sono molti altri fattori che favoriscono la comparsa di bugie nella clinica. Vediamo i più comuni.

1. Non è stato stabilito un corretto rapporto psicologo-paziente

Va ricordato che i professionisti della psicologia sono anche persone e che, in quanto tali, non sempre si adattano a tutti, compresi i pazienti. Tralasciando una cattiva esecuzione della professione (che può anche verificarsi), è possibile che il modo di condurre le sedute o la personalità stessa dello psicologo non siano ideali per il paziente.

2. Alcune persone mentono in terapia perché la rifiutano

È inoltre necessario ricordare che non tutte le persone vanno volontariamente dallo psicologo. Coppie con ultimatum, adolescenti, bambini piccoli, questi sono tutti esempi di persone che possono provare rifiuto del trattamento. Per questo motivo, mentire è un modo molto comune di sfidare le persone che li hanno guidati lì.

3. Per vergogna

Sebbene sia chiaro fin dall’inizio che lo psicologo non è lì per giudicare, alcune persone mentono in terapia perché non sono in grado di liberarsi della vergogna che provano per le loro azioni oi loro pensieri. Una persona con una dipendenza, ad esempio, potrebbe mentire su una ricaduta o sulla quantità di sostanze consumate, sebbene lo psicologo non mostri segni di giudizio morale al riguardo.

4. Per desiderabilità sociale

Collegata alla sezione precedente è la desiderabilità sociale o, in altre parole, la necessità di creare un’immagine positiva della propria persona. Ciò riguarda anche le convinzioni del paziente, così come quelle che attribuisce al terapeuta. Ad esempio, qualcuno che va a letto con persone diverse ma non ha rivisto i propri valori morali sulla monogamia potrebbe non notare questo fatto.

5. Alcune persone mentono in terapia perché manca l’introspezione

Alla fine, il processo terapeutico mette il paziente faccia a faccia con le proprie paure, le proprie idee distorte e le dinamiche malsane. Tutto questo ha una componente inconscia che viene eliminata man mano che il paziente approfondisce i propri pensieri e modi di comportarsi.

Lungo la strada, le bugie appaiono come meccanismi automatici, siano essi dovuti a idee precostituite, difese emotive, ecc. Un esempio comune è giustificare un comportamento contraddittorio: finché la persona non risolve quel processo psicologico, non si renderà conto delle vere ragioni delle proprie azioni.

In questo caso, sarebbe una bugia involontaria, qualcosa che graffia la parte cosciente del paziente, ma che egli non osa affrontare finché non arriva alla consultazione.

Paziente in terapia psicologica
Per evitare le bugie nella terapia, è necessario lavorare per creare un ambiente sicuro.

Cosa fare se alcune persone mentono in terapia?

Se state leggendo questo articolo e siete dall’altra parte della scrivania, potreste domandarvi cosa potete fare voi per impedire ai vostri pazienti di mentirvi. Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero essere utili nella pratica professionale:

  • Tutti menton, ma alcune persone mentono in terapia: è molto probabile che vi imbattiate in qualche bugia, anche se innocua, in terapia (avete già visto le cifre). È importante tenerlo a mente.
  • Lavorate per creare un ambiente sicuro: è necessario che chiunque si senta libero di essere giudicato possa essere se stesso in campo terapeutico.
  • Migliorate le vostre capacità comunicative: alla fine, le terapie si basano sullo scambio verbale tra le due parti, quindi è l’abilità di base di cui avete bisogno.
  • Lavorate sull’autostima del paziente: alla fine, le persone che mentono in terapia per paura, vergogna o desiderabilità sociale hanno qualcosa da migliorare nella loro autovalutazione.
  • Mettete in chiaro che le bugie non sono costruttive o utili fin dall’inizio della terapia.

Come potte vedere, il fatto che la menzogna appaia nel processo terapeutico è comune e non deve essere un problema se viene risolta in tempo. Quindi, se siete dal lato professionale, assicuratevi di creare un ambiente favorevole all’apertura del paziente. E infine, se siete una di quelle persone che mente in terapia, ricordate che siete qui per tornare a essere felici e sereni nella vostra vita.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Domínguez Espinosa, A. D. C., Aguilera Mijares, S., Acosta Canales, T. T., Navarro Contreras, G., & Ruiz Paniagua, Z. (2012). La deseabilidad social revalorada: más que una distorsión, una necesidad de aprobación social. Acta de investigación psicológica2(3), 808-824.
  • Blanchard, M., & Farber, B. A. (2016). Lying in psychotherapy: Why and what clients don’t tell their therapist about therapy and their relationship. Counselling Psychology Quarterly29(1), 90-112.
  • Marcos, L. R. (1972). Lying: A particular defense met in psychoanalytic therapy. The American Journal of Psychoanalysis32(2), 195-202.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.