L'importanza dei bias nel malessere psicologico

L'importanza dei bias nel malessere psicologico

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio, 2017

Forse leggendo il titolo di questo articolo vi sarete chiesti: che cosa sono i bias? Ve lo spieghiamo subito! Si tratta della tendenza del cervello a dare maggiore rilievo ad una determinata informazione e a processarla prima di un’altra. Potrebbe sembrare difficile da capire, ma non lo è. In questo articolo cercheremo di spiegarvi in modo semplice e pratico che influenza hanno sulle nostre emozioni.

Vedremo, dunque, la differenza tra i bias normali e quelli negativi. Questi ultimi sono quelli che ci portano a provare un malessere maggiore. Per evitare effetti indesiderati, dunque, è necessario sapere come nascono e in che modo agiscono i nostri processi cognitivi.

“La verità è la verità, e rimarrà la stessa anche se qualcuno la pensa diversamente.”

-Antonio Machado-

Che cosa sono i bias cognitivi?

Ogni giorno ci troviamo di fronte ad una vastissima quantità di informazioni, provenienti sia dall’esterno sia dal nostro interiore. Se il cervello dovesse processare tutte queste informazioni, non avrebbe tempo per altro. E, in questo caso, non riuscirebbe a portare a termine tutte le altre funzioni di cui è responsabile.

Per questo motivo, la mente prende delle “scorciatoie” quando deve interpretare le informazioni che riceve. Questi sono i bias cognitivi. Tutti noi, infatti, abbiamo una certa tendenza a prestare attenzione, interpretare e ricordare certe informazioni prima di altre. Da queste priorità si delineano tre tipi di bias:

  • Bias attentivo: è la tendenza a prestare più attenzione ad un determinato tipo di stimoli rispetto a un altro, quando i due si presentano contemporaneamente.
  • Bias interpretativo: è la tendenza a interpretare le situazioni in un determinato modo.
  • Bias di memoria: è la tendenza a ricordare certi eventi per interpretare la situazione presente.

Il bias attentivo

A priori, presentare dei bias è normale, necessario e benefico, poiché tutto ciò riesce a farci risparmiare considerevoli quantità di risorse mentali. Come abbiamo già detto, i bias fanno risparmiare tempo ed energie al nostro cervello al momento di processare le informazioni e gli permettono di focalizzarsi sulle altre attività che deve portare a termine.

Ma quando diventano negativi i bias per noi? Per quanto riguarda il bias attentivo, può essere pericoloso quando si rivolge verso gli stimoli negativi. Vale a dire, quando una persona si concentra molto di più sulle informazioni minacciose o dannose per lei, rispetto a quelle neutre o benefiche.

uomo-avvolto-nella-stagnola

Per esempio, una persona può avere un bias attentivo negativo se, mentre sta parlando in pubblico, nota subito la persona che la fissa con espressione perplessa, e non quella che sorride e la ascolta con attenzione. Un’altra persona con un bias attentivo diverso, ma non negativo, invece, potrebbe notare altri particolari, per esempio che tra il pubblico c’è qualcuno che ha il suo stesso computer.

In questa situazione, la persona con un bias negativo lascerà la conferenza con la sensazione che al pubblico non sia piaciuto il suo discorso, scatenando un processo cognitivo che sfocerà in emozioni negative. D’altro canto, il bias attentivo negativo potrebbe essere a sua volta una conseguenza naturale del bias di conferma: un bias che ci porta a cercare continuamente informazioni che confermino la nostra tesi iniziale.

In questo caso, una persona insicura potrebbe aver attivato un bias che le confermasse che non è adatta a parlare in pubblico. Ha prestato più attenzione alle informazioni che erano coerenti con la sua tesi e ha ignorato le informazioni contrarie o le ha ricondotte a motivi diversi. Potrebbe pensare, per esempio, che le persone che non sembravano perplesse o che hanno applaudito l’hanno fatto soltanto per gentilezza e non perché hanno davvero apprezzato la sua esposizione. È proprio questo il bias interpretativo di cui parleremo a seguire.

“La mente è uno specchio flessibile: regolalo, per vedere meglio il mondo.”

-Amit Ray-

E il bias interpretativo?

Un meccanismo simile a quello appena descritto avviene nel caso degli altri due bias elencati. Il bias interpretativo può essere negativo quando ci porta a valutare tutte le situazioni come pericolose o minacciose, mentre in realtà sono neutre o ambigue.

Un esempio può essere ricollegato alla situazione già presentata. Una persona con un bias normale non ha motivi di pensare che al pubblico non sia piaciuto il suo discorso. Potrebbe immaginare semplicemente che l’espressione perplessa sia dovuta ad alcuni dubbi sull’argomento esposto oppure che quella persona stava pensando ai fatti suoi. Al contrario, chi ha un bias interpretativo negativo interpreterà quell’espressione come la prova del fatto che è un pessimo oratore, che l’argomento è noioso, che il pubblico crede sia ridicolo, ecc.

ragazza-con-phon

Come agisce il bias di memoria?

Infine, il bias di memoria ci può fare del male quando tendiamo a ricordare situazioni negative passate per interpretare quelle attuali, invece di recuperare altri ricordi neutri o positivi.

Sempre tornando allo stesso esempio: se ad una persona viene in mente che qualche anno prima ha fatto una presentazione disastrosa e se valuta la sua capacità oratoria a partire da quell’episodio, penserà che sia scontato che anche questa presentazione vada male.

Al contrario, un’altra persona a cui sia capitato di fare una pessima esposizione, ma che ricorda con più facilità quelle che invece sono andate bene, non rischierà di andare male per colpa delle emozioni negative nate dal ricordo di quel discorso disastroso.

Ci sono numerosi studi che provano la presenza di bias cognitivi negativi relazionati con diversi disturbi psicologici. Esistono anche molti studi che analizzano persone che non soffrono di alcun disturbo, ma per cui questi bias rappresentano un enorme fonte di emozioni negative.

È bene tener presente che tutti, nel corso della nostra vita, siamo caduti qualche volta nella trappola dei bias negativi. Per questo motivo, è interessante sapere come funzionano, in modo da cercare di migliorarli e di ridurre il loro potere su di noi. Speriamo che questo articolo vi aiuti a identificarli e ad intervenire al più presto, in modo da non permettere che la negatività influenzi i vostri pensieri e le vostre emozioni!

Immagini per gentile concessione di Ryan McGuire.


Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.