Avete subito un infarto? La psicologia può aiutarvi

La scienza è chiara: i processi psicologici influiscono sulla salute del nostro sistema circolatorio. Ora, come può uno psicologo influenzare positivamente questa relazione? In questo articolo ve lo diciamo!
Avete subito un infarto? La psicologia può aiutarvi
Gorka Jiménez Pajares

Scritto e verificato lo psicologo Gorka Jiménez Pajares.

Ultimo aggiornamento: 22 marzo, 2023

Esiste un numero considerevole di prove scientifiche che supportano la relazione tra stress, ansia, depressione o altri fattori e l’aumento del rischio di malattie vascolari. L’effetto dell’ansia e i cambiamenti che essa comporta a livello fisiologico hanno un impatto molto importante sul sistema circolatorio. Pertanto, in questo articolo vi diremo come la psicologia può aiutarvi se avete subito un infarto.

L’ansia induce un aumento di fattori organici, come l’ipertensione e la frequenza cardiaca, mentre innesca il livello degli ormoni dello stress, come il cortisolo. La relazione è diretta. Inoltre, avere ansia diminuisce anche i comportamenti legati a sane abitudini: fumare, non fare sport o mangiare in modo poco sano ci fa ingrassare e dormire peggio.

“La progressione delle malattie cardiovascolari è elevata tra le persone che sperimentano livelli significativi e persistenti di disagio psicologico. Queste relazioni negative tra disagio psicologico, gestione delle malattie cardiache e prognosi devono essere affrontate all’interno di contesti di riabilitazione cardiaca per migliorare la qualità della vita medica, psicologica e esiti dei pazienti.

-Consiglio Generale di Psicologia Spagnola-

Paziente che piange in una sessione psicologica
È comune trovare sintomi depressivi nelle persone con malattie cardiache.

Come la psicologia può aiutarvi se avete subito un infarto

Se avete avuto un infarto, probabilmente vi troverete in riabilitazione. Pertanto, secondo uno studio, la riabilitazione cardiaca è un’area chiave in cui il supporto psicologico può apportare benefici significativi.

Riabilitazione cardiaca in un team multidisciplinare

Nel campo che ci interessa oggi, ci sono diversi fattori di rischio. Per capirli un po’ meglio, distinguiamo tra fattori di rischio modificabili e non modificabili:

  • I fattori di rischio immutabili sono quelli che non possono essere prevenuti, come l’età, il sesso o la storia familiare.
  • I fattori di rischio modificabili sono quelli in cui possiamo intervenire. Possono essere biologici (come alti livelli di colesterolo, trigliceridi, glucosio o pressione sanguigna), comportamentali (fumo, stile di vita sedentario o dieta inadeguata) e psicosociali. È quest’ultimo che affronteremo di seguito.

I fattori di rischio psicosociale dovrebbero essere un obiettivo dell’intervento psicologico per i programmi di riabilitazione cardiaca. Secondo uno studio condotto presso l’Ospedale Nuestra Señora de Gracia, a Saragozza, i fattori di rischio psicosociale sono quelli legati agli ambienti stressanti, al modo in cui ci sentiamo e al modo in cui si configura la nostra personalità.

Il ruolo della psicologia nella riabilitazione cardiaca

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la riabilitazione cardiaca come “l’insieme di attività che assicurano ai pazienti con malattie cardiovascolari un ottimale recupero fisico, mentale e sociale che consenta loro di vivere una vita il più normale possibile”.

Per quanto riguarda la psicologia e la sanità pubblica, questa figura è assunta dallo psicologo specializzato in psicologia clinica nell’area della consulenza interdisciplinare, che si occuperà di valutare e intervenire in ambiti quali:

Fattori emotivi, se avete subito un infarto

Secondo il Dr. Valls, è comune riscontrare sintomi depressivi tra le persone con malattie cardiache, sia come fattore predisponente che come conseguenza di essa, e inoltre, tra i pazienti depressi, anche la percentuale di mortalità per malattie cardiovascolari (CVD) è superiore.

  • Depressione: è stata associata a una minore aderenza alle linee guida mediche da parte dei pazienti. Con particolare attenzione a quelli relativi all’esercizio fisico, che danneggiano il decorso e la prognosi delle CVD.
  • Ansia. Possiamo definire due tipi di ansia. L’ansia che è alta e si manifesta all’improvviso è associata a più del doppio delle probabilità di CVD. Mentre l’ansia, che è lieve, a basse dosi e stabile nel tempo, ha un effetto protettivo: agisce come una sorta di vaccino che ci protegge dalle malattie cardiovascolari.

La combinazione di ansia e depressione moltiplica il rischio per tre. Produce una combinazione di sintomi chiamati complessi HIA ( ostilità, rabbia, aggressività), con l’ostilità come fattore predominante. L’ostilità aumenta notevolmente la reattività cardiovascolare e interferisce anche con le abitudini di salute, aggravando notevolmente la prognosi delle malattie cardiovascolari.

“È importante rilevare precocemente quali pazienti presentano questi sintomi al fine di pianificare strategie palliative per questi possibili effetti sfavorevoli sulla guarigione”.

-McGee-

L’influenza della personalità, se avete subito un infarto

Caratteristiche della personalità come la tendenza a provare emozioni negative, l’inibizione sociale, l’ostilità o l’insicurezza verso gli altri, configurano modelli di personalità che predispongono o aggravano la patologia cardiaca. Alcuni esempi sono:

  • Personalità di tipo A (PCTA): sono persone che si distinguono per distinguersi e per il desiderio di riconoscimento del lavoro. Si caratterizzano per il fatto di essere molto competitivi e impazienti, il che li porta a una situazione di sovraccarico lavorativo e a trascurare attività gratificanti, aumentando ulteriormente i livelli di ostilità e rabbia se non raggiungono il loro obiettivo. L’ostilità è ora considerata il fattore chiave nel PCTA.
  • Pattern di tipo D (PTD): ciò che caratterizza queste persone è un’elevata tendenza a vivere stati emotivi negativi e, allo stesso tempo, a reprimerli. Non le esprimono: usano uno stile di coping repressivo. Questo produce un disagio emotivo prolungato che aumenta il rischio di malattie cardiache fino a due.

“Le persone con malattie cardiache e pattern di tipo D hanno un aumento significativo del rischio di morbilità e mortalità cardiovascolare, indipendentemente dai fattori di rischio tradizionali, oltre a un rischio più elevato di stress psicosociale e una qualità della vita peggiore”.

-Denollet, 2010-

Inoltre, questi modelli di personalità possono portare a comportamenti disfunzionali, come alcolismo, conflitti interpersonali e tendenza a saltare o annullare gli appuntamenti nei programmi di riabilitazione cardiaca.

Fattori psicosociali

Aspetti come il sostegno sociale percepito sono fondamentali, in quanto associati a una prognosi migliore ea una maggiore protezione contro la mortalità per malattie cardiovascolari. Ad esempio, è noto che gli uomini che vivono da soli e hanno uno scarso supporto sociale percepito hanno la peggiore prognosi cardiovascolare. Questa relazione non sembra verificarsi in questo modo nelle donne.

“Riguardo ai risultati ottenuti attraverso interventi psicologici nelle unità di riabilitazione cardiaca, studi recenti evidenziano i benefici nei fattori di rischio psicosociali, nella mortalità cardiovascolare e nella qualità della vita, in particolare con la terapia cognitivo-comportamentale”.

-Albus-

Persone che fanno terapia di gruppo
Il trattamento psicologico nelle persone che hanno subito un ictus è solitamente di gruppo e dall’approccio cognitivo-comportamentale.

In quali casi è indicato l’intervento psicologico?

Dopo aver sperimentato una cardiopatia ischemica (infarto miocardico acuto, angina o chirurgia coronarica, tra gli altri) e aver lasciato l’ospedale, inizia la fase di convalescenza. L’obiettivo di questa fase è la stabilizzazione del paziente e il miglioramento delle sequele e dei sintomi associati, e di solito dura dai 2 ai 6 mesi a seconda del dispositivo sanitario che ci tratta.

Questo è quando sono inclusi gli aspetti educativi e il controllo dei fattori di rischio biologico. Ma anche psicologico e comportamentale. Il ruolo dello psicologo nella fase convalescente è quello di fare una valutazione dei fattori sopra menzionati o altri, e procedere al loro trattamento.

Il trattamento viene generalmente effettuato in un contesto di gruppo e consiste in una consulenza educativa sia per i pazienti che per le loro famiglie. Tra i metodi e le tecniche applicate troviamo la terapia cognitivo-comportamentale o il training in tecniche di rilassamento.

Dopo la fase di convalescenza, il paziente passa alla fase di mantenimento, che può essere molto lunga.

In questa fase vengono rafforzate le abitudini che il paziente ha appreso nella fase di convalescenza e, inoltre, vengono programmate visite domiciliari di durata e orario variabili. In conseguenza di quanto sopra, la Società per la Riabilitazione Cardiorespiratoria (SORECAR) sta arricchendo i protocolli per l’applicazione clinica.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • www.infocoponline.es. Recuperado 6 de noviembre de 2022, de https://www.infocop.es/view_article.asp?id=22472
  • Lázaro, E. V. (2021). ¿ Es útil la intervención psicológica en las Unidades de Rehabilitación Cardíaca?. Análisis y modificación de conducta, 47(175), 111-131.
  • Silva Fernández, C. S., & AGUDELO VÉLEZ, D. I. A. N. A. (2011). Creencias sobre la enfermedad y estrategias de afrontamiento como predictores de la calidad de vida en pacientes en rehabilitación cardiovascular. Acta Colombiana de Psicología, 14(1), 47-60.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.