Come valutare l'intelligenza emotiva?

L'intelligenza emotiva è un insieme di abilità che ci aiutano a relazionarci con le nostre emozioni e con gli altri in modo sano. In questo articolo esamineremo come valutarla.
Come valutare l'intelligenza emotiva?

Ultimo aggiornamento: 26 dicembre, 2021

Come valutare l’intelligenza emotiva? E in che modo può esserci utile? Nelle righe che seguono presentiamo questa abilità determinante per la crescita personale.

Il concetto di intelligenza emotiva si è fatto strada a seguito della consapevolezza da parte degli psicologi che difficilmente possiamo separare le emozioni dal processo decisionale. Riconoscerle, di fatto, significa tenerne conto per prendere decisioni migliori.

Cos’è l’intelligenza emotiva?

Mayer e Salovey (1997) definiscono l’intelligenza emotiva come la capacità di percepire ed esprimere le emozioni, assimilarle nel pensiero, comprenderle, ragionare sulla base delle stesse e regolarle. Le componenti fondamentali di questa definizione sono le seguenti:

  • Percezione ed espressione delle emozioni: consiste nell’identificare ed esprimere emozioni, sentimenti e pensieri.
  • Assimilazione delle emozioni nel pensiero: sfruttare le emozioni per potenziare il pensiero in modo produttivo.
  • Comprensione e analisi delle emozioni: etichettare le emozioni e comprendere le loro associazioni con i cambiamenti che producono.
  • Regolazione riflessiva delle emozioni: riflettere, monitorare e regolare le emozioni.

L’intelligenza emotiva ci aiuta a guidare la nostra sensibilità in una direzione favorevole ai nostri interessi e a quelli delle persone che amiamo. Ci permette anche di essere grati e regolare i nostri stati d’animo.

Aiuta anche a evitare che l’angoscia influisca sulle nostre facoltà razionali e ci consente di entrare in empatia e di fidarci degli altri (Goleman, 1995).

Cervello con una lente d'ingrandimento e un cuore.

Questo tipo di intelligenza non è costituito solo da un insieme di abilità emotive, ma anche da altre abilità come quelle cognitive e comportamentali (Gallego, come citato in Dueñas, 2002). Tra le abilità cognitive possiamo trovare quanto segue:

  • Saper leggere e interpretare gli indicatori sociali.
  • Riconoscere i punti di forza e di debolezza.
  • Comprendere i sentimenti degli altri e rispettare le differenze individuali.
  • Sviluppare speranze realistiche per se stessi.

Per quanto riguarda le abilità comportamentali possiamo trovare quanto segue:

  • Resistere alle influenze negative.
  • Saper ascoltare gli altri.
  • Partecipare a gruppi di pari positivi.
  • Rispondere efficacemente alle critiche.
  • Comunicare con gli altri attraverso altri canali non verbali, gesti, tono di voce, espressione facciale, ecc.

Valutare l’intelligenza emotiva

Secondo una revisione sistematica condotta da Sánchez-Teruel e Robles-Bello (2018), le misure di valutazione dell’intelligenza emotiva più utilizzate si basano nel 57,5% su test con carta e matita (autovalutazioni, questionari, scale, ecc.).

Il 37% si basa su tecniche a 360º e il restante 5,5% su altre tecniche di misurazione come osservatori esterni. A seguire presentiamo alcuni strumenti che, secondo i ricercatori, offrono livelli di affidabilità e validità che ne supportano l’uso nei processi di valutazione psicologica.

Trait Meta-Mood Scale (TMMS)

Questo strumento valuta gli aspetti intrapersonali dell’intelligenza emotiva e consta di tre dimensioni che presentiamo qui di seguito:

  • Attenzione ai sentimenti. Livello di convinzione sulla focalizzazione emotiva.
  • Chiarezza emotiva. Percezione soggettiva delle proprie emozioni.
  • Riparazione delle emozioni. Convinzione di poter interrompere e regolare gli stati emotivi negativi e potenziare quelli positivi.

Inventario di autocertificazione Schutte (SSRI)

Questo inventario comprende aspetti intrapersonali e interpersonali ed è composto da 33 item con un formato di risposta di tipo Likert a 5 punti. È destinato agli adolescenti e agli adulti della popolazione generale tra i 17 ei 25 anni e include quattro fattori:

  • Percezione emotiva. Si misura la valutazione delle emozioni proprie e altrui.
  • Gestione delle proprie emozioni. Valutare l’autocontrollo.
  • Gestire le emozioni altrui. Si riferisce alla capacità di comprendere e aiutare gli altri attraverso la percezione delle proprie emozioni.
  • Uso delle emozioni. Analizzare l’uso delle proprie emozioni come mezzo di automotivazione.

Inventario del quoziente emotivo (EQ-i)

Questo inventario consta di 133 elementi che valutano le cinque componenti dell’intelligenza emotiva. Può richiedere circa 30 minuti e si ottiene un punteggio complessivo, un altro punteggio per i cinque fattori e un altro punteggio stimato per 15 sottoscale. Le dimensioni da misurare sono le seguenti:

  • Intelligenza intrapersonale. Include abilità quali autoconsapevolezza emotiva, autostima personale, assertività, autorealizzazione e indipendenza.
  • Intelligenza interpersonale. È costituita dalle sottodimensioni dell’empatia, delle relazioni interpersonali e della responsabilità sociale.
  • Adattamento. Apprezza la flessibilità e la capacità di improvvisare di fronte a circostanze impreviste che possono avere un impatto emotivo significativo.
  • Umorismo generale. Si rivolgono alle sottodimensioni della felicità e dell’ottimismo.

Questionario sulla regolazione emotiva (ERQ)

Questo questionario prevede 10 items che valutano la regolazione emotiva. È destinato alla popolazione di età compresa tra i 18 ei 70 anni. Presenta due sottodimensioni:

  • Soppressione emotiva. Valuta il modo in cui si modula la risposta emotiva, che include l’inibizione dell’espressione dei comportamenti emotivi.
  • Rivalutazione cognitiva. Si cerca di valutare una forma di cambiamento cognitivo legato alla costruzione di una nuova situazione emotiva che migliora l’umore della persona.
Test oggettivo.

Test di Mayer-Salovey-Caruso (MSCEIT) per valutare l’intelligenza emotiva

Il MSCEIT consta di 141 items. Questi misurano tutti e quattro gli aspetti del modello originale Mayer e Salovey :

  • Percepire le emozioni in modo efficace.
  • Sfruttare le emozioni per facilitare il pensiero.
  • Comprendere le emozioni.
  • Gestire le emozioni.

Conclusioni

L’intelligenza emotiva è un’abilità multidimensionale valutata principalmente attraverso questionari, scale, inventari, ecc. Si è cercato di determinare fino a che punto questa intelligenza è presente nella vita delle persone.

Conoscere questo dato è importante per proporre interventi clinici, educativi o lavorativi che stimolino e migliorino le abilità emotive nei diversi contesti.

Potrebbe interessarti ...
Tipi di intelligenza emotiva: con quale ti identifichi?
La Mente è Meravigliosa
Leggi in La Mente è Meravigliosa
Tipi di intelligenza emotiva: con quale ti identifichi?

Ci sono vari tipi di intelligenza emotiva, tra cui la capacità di adattarsi alle situazioni avverse, ma anche le abilità interpersonali.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Brackett, Marc A. y Salovey, Peter (2006). Medición de la inteligencia emocional con el Test de Inteligencia Emocional Mayer-Salovery-Caruso (MSCEIT). Psicothema, 18 (), 34-41. [Fecha de Consulta 10 de Diciembre de 2021]. ISSN: 0214-9915. Disponible en: https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=72709505.
  • Cabello, R., Ruiz-Aranda, D., Salguero, J.M. & Castillo, R. (2009). Propiedades psicométricas del cuestionario ERQ de regulación emocional en una muestra española. En P. Fernández-Berrocal, N. Extremera, R. Palomera, D. Ruiz-Aranda, J.M. Salguero & R. Cabello (Coord). Avances en el estudio de la inteligencia emocional(pp. 15-20). Santander: Fundación Marcelino Botín.
  • Chico, E. (1999). Evaluación Psicométrica de una Escala de Inteligencia Emocional. Boletín de Psicología (Spain).
  • Dueñas, M. L. (2002). Importancia de la inteligencia emocional: un nuevo reto para la orientación educativa. http://e-spacio.uned.es/fez/eserv/bibliuned:EducacionXXI-2BB75B2C-720F-A542-4DCE-43297DDB55B7/Documento.pdf
  • Extremera, N. & Fernández-Berrocal, P. (2002). Cuestionario MSCEIT (Versión española 2.0) de Mayer, Salovey y Caruso. Toronto: Multi-Health Systems Publishers.
  • Fernández-Berrocal, P., Extremera, N., & Ramos, N. (2004). Validity and reliability of the Spanish modified version of the Trait Meta-Mood Scale. Psychological reports94(3), 751-755.
  • Goleman, D. (1995). Inteligencia emocional.
  • Mayer, J. D. y Salovey, R (1997). «What is Emotional Intelligence?», en P. Salovey y D. J. Sluyter: Emotional Development and Emotional Intelligence.
  • Sánchez-Teruel, D. y Robles-Bello, M. A. (2018). Instrumentos de evaluación en inteligencia emocional: una revisión sistemática cuantitativa. Perspectiva Educacional57(2), 27-50.

I contenuti di La mente è Meravigliosa hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.