Cos'è la sessuologia e come si esercita?

La sessuologia è una branca di specializzazione della psicologia e di altre professioni legate alla salute. Ma in cosa consiste e come si può esercitare una volta conclusa la formazione?
Cos'è la sessuologia e come si esercita?
Sergio De Dios González

Revisionato e approvato da lo psicologo Sergio De Dios González.

Ultimo aggiornamento: 13 febbraio, 2023

La sessuologia è la scienza che studia i rapporti sessuali dal punto di vista comportamentale, dell’identità, dell’orientamento sessuale e dell’interazione. Questi sono solo alcuni aspetti sui quali si forma un sessuologo specialista per aiutare a risolvere i problemi che possono limitare o generare malessere nella sessualità di una persona. Eppure, non si parla molto di questa specializzazione, perché?

La ricercatrice Mirta Granero risponde a questa domanda in modo chiaro e preciso: «la sessuologia è un ambito del sapere scomodo, che deve lottare contro i pregiudizi, gli stereotipi e i costumi della società». Tutto questo si traduce in una grande confusione riguardo a ciò che è da considerare sessualmente salutare, generando grandi dubbi quando bisogna rivolgersi a un sessuologo.

«Quando sento che le coppie hanno perso la connessione sessuale, è lì che inizia il mio lavoro: attraverso un corso di varie settimane, e i compiti che assegno, cerchiamo di ricostruire una sensazione di sicurezza e complicità. Gli esercizi si concentrano su esperienze tattili che permettono alla coppia di ritrovare l’affiatamento.»

-Linda E. Savage-

Coppia che si bacia a letto

La sessuologia clinica

La sessuologia si distingue in due branche. Da una parte, abbiamo la sessuologia clinica, chiamata anche terapeutica. Di cosa si occupa? Qual è il lavoro dello specialista di questa branca? Un sessuologo clinico si occupa di trattare le difficoltà e i disturbi della sfera sessuale di natura psicologica.

Anche se nella maggior parte dei casi non ne siamo al corrente, molte disfunzioni sessuali possono avere una causa psicologica. Per questo, qui di seguito passeremo in rassegna alcuni dei disturbi più comuni di questa sfera e che, probabilmente, non sapevate di poter risolvere rivolgendovi ad un sessuologo.

  • Vaginismo: è una disfunzione caratterizzata dalla contrazione involontaria dei muscoli della vagina. Questa contrazione impedisce la penetrazione e provoca rapporti sessuali dolorosi. Può essere causata da paure, esperienze traumatiche in ambito sessuale o altri motivi.
  • Mancanza di desiderio sessuale: questa condizione può essere molto problematica all’interno della coppia, ma può risolversi grazie all’intervento di un sessuologo. Lo specialista, infatti, sarà in grado di fornire gli strumenti necessari per riaccendere il desiderio, esporsi agli stimoli erotici, combattere la pigrizia e la lontananza.
  • Problemi erettili: quando un uomo sperimenta un problema di erezione, può entrare in un circolo vizioso di frustrazione, paura e ansia da prestazione. Anche se si tratta di episodi del tutto normali e fisiologici quando si verificano di rado, se il problema diventa più frequente può essere dovuto all’ansia che si ripeta (e che è causa, essa stessa, del problema erettile) o dell’auto-esigenza. Tutto questo compromette in modo importante l’autostima della persona, che dovrà rivolgersi a un sessuologo.

La sessuologia educativa

Ora che ci siamo fatti un’idea degli aspetti trattati dalla sessuologia clinica, passeremo alla seconda branca di questa disciplina: la sessuologia educativa.

Si tratta della disciplina che si occupa di offrire corsi di educazione sessuale nelle scuole e nelle università. In realtà, questi incontri non hanno solo un obiettivo educativo, bensì si concentrano soprattutto sulla salute sessuale.

La sessuologia educativa affronta argomenti quali disturbi sessuali e metodi di prevenzione delle malattie sessuali, ma tratta anche altre tematiche sulle quali in genere cala un silenzio assoluto. Fra questi, possiamo citare:

  • I componenti biologici, psicologici e sociali della sessualità.
  • La salute riproduttiva e la procreazione responsabile.
  • La sessualità delle persone disabili.
  • L’abuso e la violenza.
  • Le dipendenze e la sessualità.
  • Miti e leggende sulla sessualità.
  • L’orientamento sessuale.

«L’educazione sessuale è, soprattutto, educazione. […] è contribuire a formare persone libere e capaci di assumere atteggiamenti rispettosi e responsabili nelle loro relazioni interpersonali, così come interiorizzare i comportamenti di complicità riguardo la sfera sessuale, considerandola come comunicazione in tutte le sue dimensioni e con tutte le sue implicazioni.»

-Santiago Frago e Siberio Sáez-

Psicologa che tiene un incontro di sessuologia educativa

L’aggiornamento dell’educazione sessuale

Questi sono solo alcuni temi trattati dalla sessuologia educativa e che permettono di promuovere comportamenti salutari per godere di una sessualità responsabile. Purtroppo, questi argomenti, che dovrebbero essere fondamentali in qualsiasi incontro scolastico, nella maggior parte dei casi non vengono affrontati.

Ed è così che l’educazione sessuale che riceviamo si limita, nella maggior parte dei casi, all’illustrazione del funzionamento dei metodi contraccettivi e come evitare le malattie sessuali. Tuttavia, come abbiamo appena visto, la sessuologia si estende a molti altri aspetti e, per questo, molti specialisti in sessuologia stanno spingendo verso un cambiamento in ambito educativo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Frago, S., & Sáez, S. Sexología y educación sexual. El sexó-logo hoy. http://ow.ly/4se230nK9NS
  • OLIVARES CRESPO, M., & FERNÁNDEZ-VELASCO, R. (2003). Tratamiento cognitivo-conductual de un caso de vaginismo y fobia a la exploración ginecológica. Clínica y Salud, 14 (1), 67-99.
  • Sánchez, F. L. (2010). Estudios sobre sexualidad en España: presente y futuro. Informació psicològica, (100), 84-90.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.