Depressione nei profughi di guerra, quali sono le sue caratteristiche?

Ogni anno milioni di persone fuggono dalle loro case e dai loro paesi di origine a causa della guerra. La depressione è forse una delle conseguenze più frequenti e distruttive che subiscono. Ora, qual è lo stato d'animo che deriva da questa migrazione forzata? Come appare la depressione? Approfondiamo l'argomento.
Depressione nei profughi di guerra, quali sono le sue caratteristiche?
Gorka Jiménez Pajares

Scritto e verificato lo psicologo Gorka Jiménez Pajares.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile, 2024

La depressione nei profughi di guerra è comune ed è un’entità clinica che ha l’enorme potenziale di porre fine a qualsiasi barlume di speranza. Con questo in mente, riuscite a mettervi nei panni dei rifugiati di guerra? In tutto il pianeta ci sono milioni di esseri umani con vite piene di ricordi, che sono stati privati della loro casa.

Inoltre, a causa della barbarie dell’Ucraina, il numero dei rifugiati in Europa sta aumentando esponenzialmente. Nell’ambito della salute psicologica le barriere per accedere alle cure sanitarie sono innumerevoli: dalle lunghe procedure burocratiche alle difficoltà sociopolitiche dei Paesi che le accolgono, senza dimenticare i lunghi periodi di tempo che queste persone vivono in una caserma del campo ai profughi.

Va aggiunto che “migrare” è considerata un’esperienza potenzialmente traumatica, un fatto che viene esacerbato dal contesto bellico.

Questo insieme di fattori: la guerra, migrazione, precarietà nei campi e difficoltà di accesso agli interventi psicologici creano un terreno fertile perfetto per lo sviluppo di condizioni psicologiche particolari. Oggi ci concentreremo su uno: la depressione nel contesto dei rifugiati di guerra (Lavdas et al., 2023).

“La tristezza è un muro tra due giardini.”

-Kahlil Gibran-

“Migrare” per evitare una guerra mortale

Nei campi profughi, i medici devono affrontare una moltitudine di problemi di salute psicologica, come la depressione e l’abuso di sostanze, secondo una pubblicazione la rivista specializzata BMC Medicine (Kane et al., 2014). A questo proposito, potremmo chiederci cosa preoccupa di più le persone che migrano per evitare la guerra.

D’altra parte, una nuova ricerca pubblicata su BMC Psychiatry da Michalis Lavdas e il suo team (2023) ha evidenziato ciò che stressa maggiormente i rifugiati di guerra. Questi sono gli elementi elencati di seguito:

  • Disoccupazione.
  • Incertezza.
  • Livello culturale.
  • Alta perdita di vite umane.
  • Deterioramento della sfera sociale.
  • Preoccupazioni economiche.
  • Il fatto di essere esposti a un contesto bellico, di per sé traumatico.

La fuga dalla guerra è il punto di partenza; arrivare in un campo profughi è solo un’altra tappa di un lungo viaggio. Inoltre ci sono campi dove la vita è molto dura, perché la cultura del paese di origine può essere completamente diversa. Quindi, trovarsi in un rifugio influenzerebbe in modo significativo queste persone come conseguenza della caotica “danza” dei cambiamenti, del dolore e dell’incertezza.

«L’arrivo in un campo implica un lento processo di adattamento a un ambiente nuovo e sconosciuto».

-Miriam George-

La famiglia dei profughi di guerra cammina con le loro borse e valigie
Arrivare in un campo profughi è un barlume di speranza, ma implica anche alcuni fattori che influenzano la depressione, ad esempio l’inattività e la mancanza di motivazione.

Profughi dalla guerra e dalla depressione

Coloro che hanno partecipato allo studio di Lavdas et al (2023) hanno riferito di sentirsi depressi, un prodotto delle dure situazioni che, forzatamente, hanno visto e vissuto. Questo fenomeno si è verificato sia prima dell’inizio della guerra -con essa in divenire- sia una volta iniziata.

L’esperienza che vivono nei campi di guerra aggrava il peso che queste persone portano sulle spalle. Allo stesso modo, sono state riscontrate differenze in termini di fattori che influenzano la depressione, a seconda del sesso.

“Essere un rifugiato non è una scelta, ma una necessità per sopravvivere”.

-Angelina Jolie-

Violenza di genere: una costante per le donne rifugiate di guerra

I rifugiati di guerra provengono spesso da paesi in cui i loro diritti sono ripetutamente negati, violati e ignorati. Il dottor Lavdas spiega che il fatto di nascere donna tende a costituire di per sé un fattore di rischio ed esemplifica i casi di “matrimonio durante l’infanzia”, frequenti in certe culture.

La vita nel campo annunciava la speranza di una nuova casa. Tuttavia, nonostante si percepisse una maggiore sicurezza, nel rifugio attendevano altri elementi che promuovevano la depressione. Stiamo parlando di incertezza e assenza di attività (Lavdas et al., 2023)

La vita del campo è un intenso punto di svolta per i rifugiati di guerra

Come risultato della violenza esacerbata e implacabile prima della migrazione, gli uomini hanno riferito emozioni negative, come l’angoscia, con straordinaria frequenza. Soprattutto dopo aver assistito ad atti orribili come, ad esempio, omicidi o esplosioni.

Dopo il loro arrivo in un campo che sarebbe stato un faro di luce, progresso e libertà, hanno incontrato fattori diametralmente opposti: reclusione, isolamento e conflitti (Lavdas et al., 2023).

Inoltre, si configurano le circostanze che promuovono i sintomi depressivi: l’assenza di attività significative e le giornate apparentemente “lunghe e interminabili”, insieme al peso mentale di “dover provvedere ai bisogni delle proprie famiglie”.

Arrivo di un gruppo di profughi di guerra in un campo in Europa
Oltre alle esperienze vissute nelle zone di guerra, i rifugiati aggiungono altre preoccupazioni per la loro nuova vita.

Inattività e demotivazione, due elementi cruciali nella depressione dei profughi di guerra

I rifugiati lasciano il loro paese per sopravvivere a una guerra mortale e distruttiva che devasta ogni speranza per il futuro. Fuggono con i loro zaini carichi di angosce e preoccupazioni per la sopravvivenza, ma anche per i loro figli o altre persone vulnerabili di cui fino ad allora erano responsabili.

D’altra parte, la suddetta inattività è strettamente legata ai sintomi depressivi. Possono configurarsi come un circolo vizioso, il cui derivato è la mancanza di motivazione, l’assenza di contatti intimi e significativi con altre persone e la perdita di piacere nel vivere le cose quotidiane.

In questo modo diventa fondamentale l’idea di migliorare le caratteristiche dei campi in cui transitano queste persone. Fornire loro un aiuto psicologico diretto implica anche fornire loro compiti e attività che possono considerare significativi e importanti. Un essere umano che sente che la vita ha un significato, un senso, è un po’ più preparato ad affrontare le vicissitudini.

“I rifugiati sono come tutti gli altri, con sogni e speranze, e meritano la possibilità di costruirsi una vita migliore”.

-David Miliband-


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.