Effetto Diderot: acquistare cose che non servono

Gli oggetti che possediamo sono direttamente relazionati con la nostra identità. I nostri beni e ciò che pensiamo di essi influiscono anche su elementi importanti come il concetto di sé e l'autostima.
Effetto Diderot: acquistare cose che non servono
Sergio De Dios González

Revisionato e approvato da lo psicologo Sergio De Dios González.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

La maggior parte di noi acquista molto più del necessario. Sebbene non sia il caso di tutti, sono in tanti quelli che spendono più di quanto il loro reddito consenta loro. Esistono svariati motivi per cui ciò accade, ma uno dei più interessanti è noto come effetto Diderot.

Capire come funziona la nostra mente e perché agiamo in un modo (anziché in un altro) è fondamentale per modificare i comportamenti più problematici. Per tale ragione, comprendere l’effetto Diderot e il potere che esercita su di noi può aiutarci a diminuire le nostre spese. In questo articolo studieremo tale effetto psicologico e vi daremo alcune idee per riconoscerlo e contrastarlo.

Cos’è esattamente l’effetto Diderot?

L’effetto Diderot fu descritto per la prima volta nel XVIII secolo dal filosofo francese dal quale ha preso il nome. Questo pensatore giunse alla conclusione che l’acquisto di un nuovo oggetto poteva improvvisamente portare all’acquisto di molti altri. Preoccupato per delle spese che considerava inutili, iniziò a studiare quanto stava accadendo; in seguito, il suo lavoro fu ampliato alla fine del XX secolo dall’antropologo Grant McCracken.

Tra le scoperte più importanti di entrambi questi studiosi abbiamo il fatto che gli oggetti che possediamo sono in relazione diretta con la nostra identità. Pertanto, i nostri beni e ciò che pensiamo di essi influiscono anche su elementi importanti come il concetto di sé e l’autostima.

Sacchetti shopping

McCracken sosteneva che, quando aumentiamo i nostri averi aggiungendone uno in più, la dissonanza che può prodursi se tale bene è troppo diverso dagli altri può causarci disagio. In alcuni casi, pertanto, tenderemo ad acquistare nuovi oggetti più in linea con il primo che abbiamo acquistato o con quello che abbiamo già.

Questo è ciò che accadrebbe se entrasse in gioco l’effetto Diderot. Per capire meglio di cosa si tratta, nelle prossime righe riportiamo un esempio descritto dallo stesso Denis Diderot mentre studiava l’argomento.

Esempio: la vestaglia

La scoperta dell’effetto Diderot venne motivata da un evento che cambiò inaspettatamente la vita del filosofo francese. Nell’opera Rimpianti sopra la mia vecchia vestaglia, racconta la storia di come un regalo innocente lo abbia portato alla fine a cadere in rovina.

Nel libro, Diderot racconta di aver ricevuto in regalo un preziosa vestaglia scarlatta e che ciò portò a conseguenze inaspettate. Inizialmente, il filosofo era entusiasta del nuovo capo. Tuttavia, ben presto si accorse che il resto dei suoi averi era troppo lontano dal concetto di eleganza.

Così, racconta che iniziò a rimpiazzare i suoi vecchi averi. Sostituì la sua vecchia sedia di legno con una comoda poltrona in pelle. Sostituì i dipinti di casa con altri più costosi. Poco alla vota, iniziò a spendere sempre di più per acquistare oggetti eleganti che si abbinassero alla sua nuova vestaglia.

Quasi senza accorgersene, l’uomo finì per spendere tutti i suoi soldi in beni che nemmeno voleva. Questo è l’esempio di ciò che l’effetto Diderot può produrre se lasciamo che controlli le nostre scelte. Ma si può fare qualcosa per contrastarlo?

Diderot

Come contrastare l’effetto Diderot

A seguire trovate i nostri consigli su come evitare le peggiori conseguenze dell’effetto Diderot.

  • Essere consapevoli di quello che si fa. Quando siamo consapevoli di quello che facciamo, i bias cognitivi  hanno un effetto minore su di noi. Prima di effettuare un acquisto costoso, fermatevi a pensare se volete davvero o avete bisogno dell’oggetto in questione.
  • Analizzare i costi dei futuri acquisti. È probabile che un oggetto da solo non comporti grandi spese. Ma quanto spendereste se acquistate tutto quello che desiderate in questo stesso momento? Invece di lasciarvi prendere la mano ogni volta, è molto più utile calcolare in anticipo quanto potete spendere e per cosa.
  • Scegliere i beni da acquistare in base alla loro utilità. In generale, il criterio più importante nell’effettuare un nuovo acquisto è il fatto di stabilire se ci sarà utile. Acquistare beni solo per apparire può creare dipendenza. In ogni caso, a meno che non abbiate molti soldi da spendere, non ha molto senso.

Per concludere, frenare l’effetto Diderot può essere piuttosto complicato. Tuttavia, se siete consapevoli di quello che fate e tenete sotto controllo l’impulsi di comprare per impressionare gli altri, vi accorgerete presto che non avete bisogno di acquistare nuovi status symbol o di essere al passo con gli altri.


Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.