Evitamento patologico della domanda: che cos'è?
Tutti evitiamo le situazioni, o perché non ci piace il compito o perché non abbiamo voglia di farlo. Così, possiamo rimandare quel progetto che ci annoia o rifiutarci di fare quel favore a un conoscente che non ci sentiamo di aiutare. Questo è naturale. Tuttavia, per alcune persone, questo rifiuto si verifica troppo spesso e inevitabilmente, di fronte a tutti i tipi di richieste. Pertanto, si parla di ciò che è noto come evitamento patologico della domanda.
In questo caso, la persona non elude la situazione per mero dispiacere e perché decide di farlo, ma è l’alto livello di ansia che prova a non dargli altra scelta. Il suo comportamento può essere visto dagli altri come oppositivo o provocatorio, ma in realtà è solo un modo per affrontare il disagio interno. Volete saperne di più su questa dinamica? Continuate a leggere.
Cos’è l’evitamento patologico della domanda?
L’evitamento patologico della domanda (o PDA) è considerato un profilo dell’autismo. In effetti, questo disturbo dello spettro autistico comprende realtà molto diverse e di cui non abbiamo ancora una conoscenza sufficiente. Pertanto, le caratteristiche e le esigenze delle persone con PDA non sono realmente ben comprese e curate.
Questo termine è stato usato per la prima volta dalla psicologa Elizabeth Newson, ma è stato solo un paio di decenni fa che ha iniziato a ricevere attenzioni, cominciando a comparire in conferenze e pubblicazioni scientifiche.
Il concetto si riferisce a una costante resistenza o elusione delle esigenze della vita quotidiana. Di fronte a qualsiasi esigenza quotidiana, per quanto piccola possa sembrare, la persona può reagire con rifiuto, utilizzando varie strategie per eluderla o liberarsene.
Questa è la caratteristica principale di questo profilo, che si manifesta già durante l’infanzia e di solito si protrae fino all’età adulta. Ma perché questo comportamento? Quello che succede è che, davanti a una richiesta o domanda, la persona sente di perdere, perché l’altro è posto in una posizione di autorità. È quello che accade, ad esempio, al bambino a cui viene chiesto di non toccare un oggetto delicato.
D’altra parte, la persona sente anche di perdere autonomia, dal momento che qualcuno la sta dirigendo. Sebbene per la maggior parte di noi questo non sia un problema, la persona con PDA percepisce la domanda come una minaccia e il suo sistema nervoso entra in subbuglio. In qualche modo, sente che sta perdendo il controllo e questo la porta a fare tutto il possibile per recuperarlo, il che comporta varie azioni, ad esempio:
- Rifiutare attivamente.
- Cambiare argomento, trovando scuse o posticipando a “dopo”.
- Concentrandosi sul fare esattamente l’opposto della richiesta (seguendo l’esempio precedente, il bambino può concentrarsi sul toccare ripetutamente l’oggetto da cui gli ha chiesto di allontanarsi).
- Se non è possibile eludere la richiesta o riprendere il controllo, o se l’altra persona insiste, è possibile che la persona con PDA subisca una crisi o un crollo, a causa del livello di ansia che prova.
Ciò che viene percepito come una domanda
Quella reazione di rifiuto, lotta o fuga può apparire in chiunque; tuttavia, nell’elusione patologica della domanda, essa è innescata da varie richieste che sembrano non avere grande importanza. Per esempio:
- Richieste dirette, come “devi rifare il letto”.
- Domande come “cosa vuoi mangiare?”
- Orari e limiti di tempo imposti per completare un’attività.
- Situazioni mutevoli, nuove o incerte sulle quali non hai il controllo.
- Tutto ciò che implica un sentimento di obbligo, di dover assolvere a un compito, anche quando è dovuto a esigenze personali. Ad esempio, doversi alzare a una certa ora, dover mangiare o fare il bagno.
- Situazioni in cui si crea una domanda o un’aspettativa nei confronti della persona. Ad esempio, quando si riceve un complimento, viene percepito come una richiesta di esibirsi allo stesso livello in occasioni future.
- Eventi o situazioni che producono sovraccarico sensoriale.
Si evitano insomma situazioni spiacevoli che generano disagio, alterano la routine o non suscitano interesse. Ma anche un hobby, un progetto appetitoso o un bisogno di base può essere percepito come una richiesta che fa scattare questo imperativo bisogno di evaderlo.
Comprensione e intervento nell’evitamento patologico della domanda
È importante capire che evitando la richiesta, la persona con PDA non è ribelle né cerca di sfidare, è una reazione inevitabile a quella sensazione di richiesta e perdita di controllo. Inoltre, non possiamo dimenticare che si tratta di una persona nello spettro dell’autismo.
Certamente, si è visto che questo profilo presenta un’apparente maggiore socialità e forse un buon funzionamento, per questo si trascurano le loro esigenze e particolarità. Tuttavia, continua ad avere difficoltà a comprendere i codici sociali, le sue emozioni sono intense e travolgenti e ha interessi ossessivi o ristretti.
Pertanto, un primo passo fondamentale (che deve essere compiuto sia dalla persona con PDA che dal suo ambiente) è comprendere la propria realtà e accettarla così com’è, al fine di poter apportare i necessari aggiustamenti e adattamenti. Questi possono includere:
- Richieste di travestimento. Ad esempio trasformandoli in un gioco nel caso dei bambini o cercando di renderli più piacevoli o sopportabili nel caso degli adulti.
- Condividere le richieste. Ed è che per la persona può essere più facile accettare di svolgere un compito in azienda e insieme ad un’altra persona, piuttosto che accettare l’obbligo di svolgerlo da solo.
- Offrire spiegazioni e un senso di controllo. Per quanto possibile, è utile capire perché una richiesta è necessaria e avere una certa autonomia per soddisfarla. Per i bambini, questo può essere visto come un’offerta multipla; per gli adulti, può significare trovare lavori che offrano flessibilità e bassa gerarchia.
- Concedere al bambino (o all’adulto stesso) del tempo senza troppe pretese, in modo che possa sentirsi completamente libero.
In breve, la chiave è che la persona possa prendere coscienza del suo evitamento patologio della domanda, possa capire perché si verifica e quali strategie usare per stare meglio.
Da questa analisi, vi sentirete più in grado di mettere in pratica aggiustamenti che vi aiuteranno a far fronte all’ansia che la causa produce. Nel caso dei bambini, sono gli adulti responsabili che possono aver bisogno di un supporto professionale per comprendere le esigenze del bambino e sapere come procedere.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Newson, E., Le Marechal, K., & David, C. (2003). Pathological demand avoidance syndrome: a necessary distinction within the pervasive developmental disorders. Archives of Disease in Childhood, 88(7), 595-600.
- PDA Society. (2021). ¿Qué es el PDA? Guía para el trastorno de evitación de la demanda. https://www.pdasociety.org.uk/wp-content/uploads/2021/06/What-is-PDA_SPANISH.pdf
- PDA Society. (s. f.). What is demand avoidance? https://www.pdasociety.org.uk/what-is-pda-menu/what-is-demand-avoidance/