
Il lavoro è una delle componenti fondamentali della nostra vita dal momento che la giornata lavorativa occupa buona parte del nostro tempo. Se vi sommiamo le ore di sonno e quelle di tempo libero, ci renderemo conto di aver occupato…
Esiste un falso mito che dice che gli opposti si attraggono, o in altre parole che le coppie formate da due membri diversi fra loro sono quelle che funzionano meglio, quelle che si completano, che si amano di più. Perché tu compensi ciò che a me manca e viceversa.
È pur vero che ciò che consideriamo una novità o “diverso” ci può attrarre moltissimo in un primo momento, poiché gli esseri umani tendono ad essere estremamente curiosi. Ma da lì a dire che una relazione amorosa fra due persone molto diverse tra loro è destinata a funzionare, è un’altra cosa. Naturalmente niente esclude che ciò possa accadere.
Se ci pensate, quando scegliamo i nostri amici, tendiamo quasi sempre a circondarci di persone che condividono, chi più chi meno, i nostri stessi interessi e obiettivi, scegliamo persone con gusti e passioni simili alle nostre, favorendo un legame che possa durare nel tempo.
I rapporti di coppia non si differenziano molto dall’amicizia. Personalmente, credo che all’interno della coppia le persone debbano essere, oltre che amanti, ottimi amici. Innanzitutto perché in questo modo si riuscirà a godere molto di più della compagnia dell’altro, andando ad arricchire di molto la relazione; in secondo luogo, perché una volta che i limiti della passione si saranno consumati, sarà l’amicizia la forza che ravviverà la relazione facendola durare a lungo.
Quando il periodo iniziale fatto di passione e follie d’amore termina, due persone che non si assomigliano in nulla finiranno per annoiarsi l’uno dell’altro, sprofondando in una monotonia insopportabile.
È pur vero che avere al fianco una persona in parte diversa da noi ci può apportare molto ed insegnare cose diverse; ma arriverà un momento in cui i dibattiti e le discussioni non faranno che aumentare, e con il tempo la relazione inevitabilmente si spegnerà a causa dell’enorme numero di differenze che emergono tra i due.
È soprattutto quando queste differenze sono legate a valori, interessi e obiettivi vitali, che la relazione è destinata a fallire, a meno che uno dei due membri ami talmente poco se stesso da essere disposto a trasformarsi in un surrogato dell’altro, cambiando i propri valori, i propri gusti e preferenze, diventando totalmente dipendente dell’altra persona. E purtroppo questo fenomeno è più comune di quel che si pensa.
Le persone con poca autostima tendono ad essere attratte da chi non ha nulla a che vedere con loro, guidate dalla falsa speranza che l’altro le possa completare; in realtà, ciascuno di noi è un essere umano completo in tutto e per tutto, senza bisogno dell’apporto di nessuno.
È quindi possibile che due persone diverse si sentano attratte l’una dall’altra, in un primo momento in cui la novità funge da afrodisiaco. Gli studi dimostrano, però, che a lungo andare, le unioni tra poli opposti finiscono per rompersi a causa dell’increscere del numero dei problemi rispetto ai benefici.
Immagine gentile cortesia di Anita Mejía