La famiglia può far fallire la psicoterapia: ecco i motivi

Quando un paziente in terapia inizia a migliorare, la famiglia può sabotare i suoi progressi e il suo recupero. Perché succede? Ve lo spieghiamo noi!
La famiglia può far fallire la psicoterapia: ecco i motivi
Elena Sanz

Scritto e verificato la psicologa Elena Sanz.

Ultimo aggiornamento: 18 febbraio, 2023

Quando una persona sperimenta una sofferenza a livello psicologico o emotivo, le famiglie possono reagire in modi molto diversi. Certo, ci sono quelle che sostengono e incoraggiano il recupero. Ma ci sono anche quelle che, in modo più o meno sottile o evidente, ostacolano e intralciano il processo. La famiglia, infatti, può far fallire la psicoterapia.

Potrebbe non essere facile per il paziente rendersi conto del sabotaggio che sta subendo da parte di coloro che gli sono più vicini. O forse, pur percependolo, la loro influenza è così forte che si finisce per scegliere di abbandonare la terapia a favore dell’equilibrio familiare. A causa della banalità di questo fenomeno, è conveniente conoscerlo per gestirlo correttamente.

Perché la famiglia può far fallire la psicoterapia?

Si ipotizza che una persona su otto nel mondo soffra di qualche disturbo psicologico. Ciò significa che molte famiglie si trovano nella condizione di dover accompagnare il processo di recupero di una persona cara; il suo ruolo è fondamentale.

È stato dimostrato che il supporto emotivo e strumentale fornito dai familiari e da altre persone vicine aiuta il paziente a sentirsi più capace di affrontare la propria situazione e di andare avanti.

Tuttavia, questo supporto non è sempre a disposizione. Infatti, in molte occasioni, troviamo proprio l’opposto: un atteggiamento di resistenza e rifiuto della terapia e dei cambiamenti che da essa derivano. La verità è che non si tratta di parenti avari e non desiderosi del bene del malato. Succede che tutti i sistemi familiari mantengono un equilibrio che, sebbene disfunzionale, cercano di non rompere.

Pertanto, possiamo presumere che nella maggior parte dei casi questi atteggiamenti di rifiuto rispondano a ragioni inconsce. Ma non per questo dovremmo ignorarli, poiché possono davvero ostacolare la guarigione della persona in cura. Allora, per quali ragioni la famiglia può far fallire la psicoterapia? Esploriamo i principali di seguito.

I genitori parlano con il loro figlio
Ci sono membri della famiglia che possono sentirsi attaccati a un certo punto del processo terapeutico e pensare che sia meglio lasciar perdere.

Sottovalutare il valore della terapia

Anche se abbiamo fatto molta strada in termini di sensibilizzazione sull’importanza della salute mentale, la verità è che c’è ancora chi pensa che andare in terapia sia inutile. Può darsi che ritengano che il problema del paziente non sia così grave o che i professionisti non siano efficaci.

Ed è che, in alcune persone, sono ancora profondamente radicate convinzioni come “i panni sporchi si lavano a casa” o che un disturbo mentale sia solo una mancanza di volontà da parte del paziente di stare bene. Con tutto ciò, ritengono che “raccontare i problemi” a una terza persona, per quanto esperta possa essere, sia solo una perdita di tempo e denaro.

A un certo punto si allude a loro

Può anche succedere che, sebbene all’inizio la famiglia sembrasse sostenere il trattamento, ad un certo punto smetta di farlo. E questo è quando vengono accennati a un certo punto.

Da un punto di vista sistemico, il paziente è considerato il portatore del sintomo, ma in realtà esso riflette una dinamica disfunzionale che investe l’intero sistema familiare. Così il paziente non è più considerato “quello che ha il problema” e lo sguardo si allarga all’intero nucleo, alle sue interazioni, alla sua comunicazione e al suo funzionamento.

Questo può far sì che alcuni parenti reagiscano con rifiuto, si sentano attaccati e rifiutino di assumersi la loro parte di responsabilità per l’origine della situazione e per la possibile soluzione. In qualche modo, quando è l’altro che “ad aver bisogno di una mano”, mostrano sostegno, ma quando si sentono additati, si chiudono completamente.

Perdere i privilegi

D’altra parte, i membri della famiglia possono ritirare il sostegno quando sentono di perdere i privilegi. Ad esempio, è possibile che il paziente fosse una persona molto accomodante, dipendente e dedita alla sua famiglia. Così, nel processo terapeutico, impara a porre dei limiti, a dare priorità a se stesso o a identificare le manipolazioni psicologiche e reagire ad esse.

A questo punto, potreste trascorrere meno tempo con la famiglia, potreste non accettare abusi che in precedenza avevate tollerato o potreste iniziare a parlare.

Questo, ovviamente, può mettere a disagio coloro che in precedenza hanno beneficiato della situazione precedente. Così, per recuperare il loro stato precedente, possono rifiutare i progressi del paziente, dirgli che sta cambiando in peggio e che la terapia gli sta facendo male.

Figlia che parla con sua madre anziana
Se la famiglia non apprezza la terapia psicologica o sperimenta che con il suo sviluppo sta perdendo privilegi con il paziente, può rivelarsi o criticarla.

La famiglia può far fallire la psicoterapia perché minaccia il proprio equilibrio

Insomma, come dicevamo, la famiglia cerca di mantenere gli equilibri precedenti. Le modifiche non sono ben accolte perché minacciano le dinamiche e le operazioni precedenti, note e mantenute da anni. Pertanto, quando un membro del sistema inizia a cambiare, è molto comune che gli altri provino sentimenti di disagio e rifiuto e tentino di recuperare il loro status precedente.

I modi in cui la famiglia può far fallire la psicoterapia sono molto diversi. Ad esempio, nel caso di bambini e adolescenti, possono rifiutarsi di continuare a portarli alle sedute o ritirare il sostegno economico. Pertanto, l’influenza è totale e il processo termina proprio quando i cambiamenti stavano iniziando.

Anche per gli adulti, il sabotaggio può essere intenso. I membri della famiglia possono iniziare a puntare il dito contro il paziente, rimproverandolo per i suoi cambiamenti e nuovi atteggiamenti, arrabbiandosi, ritirando affetto o supporto emotivo… progressi, potrebbero iniziare a resistere, smettere di collaborare o addirittura abbandonare il processo.

Per questo è importante considerare che questo rifiuto da parte della famiglia è molto comune e che può influire molto su di noi. Saperlo ci aiuterà a rimanere fermi e continuare la terapia nonostante gli ostacoli e i rimproveri che possono farci.

Teniamo presente che il sistema cerca di mantenere l’equilibrio, ma questo non è salutare per nessuno e che, cambiando, aiuteremo non solo noi stessi ma anche chi ci circonda.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.