Le Persone Altamente Sensibili (PAS) vedono spesso l’ambiente lavorativo come uno scenario ostile e complesso. La competitività, la rigidità strutturale, le critiche, i suoni e le conversazioni forzate le sfiniscono mentalmente, esaurendo le loro energie. Poche volte vengono apprezzate le loro eccezionali capacità.
Daniel H. Pink è un esperto nel campo della motivazione sul lavoro e autore di vari libri di successo sulla psicologia applicata al commercio. Secondo lui, il futuro è dell’emisfero destro. Siamo arrivati ad un punto in cui la sistematizzazione, la computerizzazione e l’automaticità si stanno trasformando per fare spazio alle nuove competenze. Quelle in cui si integrano l’intuizione, la creatività e l’empatia.
Ebbene, sappiamo che oggigiorno questi nuovi ambiti lavorativi non vengono apprezzati, non si vedono e non si trovano facilmente. Le persone altamente sensibili (PAS) hanno spesso difficoltà ad integrarsi in contesti molto strutturati, in cui sono capaci di fiorire professionalmente.
Proprio per questo motivo, si stancano fisicamente ed emotivamente a causa del loro continuo sforzo per adattarsi ad un contesto poco favorevole e reattivo alla loro essenza, alla loro personalità. Una realtà delicata della quale vogliamo parlarvi a seguire.
Le persone altamente sensibili (PAS) e i loro problemi nel mondo del lavoro
La dottoressa Elaine Aron, esperta nel tema dell’alta sensibilità, ci indica che, in realtà, sono poche le PAS che si sentono davvero a proprio agio nel mondo del lavoro. Difatti, in diversi contesti lavorativi, la sensibilità viene vista come una dimensione passiva e poco utile ai fini organizzativi.
D’altro canto, sappiamo che ogni persona, sia PAS o meno, ha bisogno di sentirsi valorizzata e rispettata sul posto di lavoro per essere produttiva, per dare il meglio di sé. Tuttavia, l’alta sensibilità ha bisogno di qualcos’altro. Ha bisogno di un habitat proprio in cui germogliare, in cui sentirsi emotivamente e psichicamente bene. Ha bisogno di sintonizzare il suo cuore con un contesto.
Principali problemi riscontrati dalle PAS negli ambienti lavorativi
Le persone altamente sensibili sono come un “radar”. Qualsiasi alterazione, disfunzione o problema sul posto di lavoro viene intercettato in anticipo. Tali situazioni le sottomettono ad un permanente stato di ansia.
Un ambiente lavorativo con suoni o luci eccessivi oppure in cui l’interazione personale è continua provoca una sovraeccitazione nel loro sistema neuronale. Si sentono sfinite dopo poche ore.
Un altro aspetto singolare è che l’alta sensibilità è in grado di anticipare qualsiasi necessità che sorge nell’ambiente di lavoro. Questo porta le PAS ad assumere responsabilità altrui. Non lo fanno per la necessità di compiacere gli altri, ma perché capiscono che va fatto. A lungo andare, questo aumenta il loro carico.
Il dipartimento delle Risorse Umane non sempre si prende cura dell’ambiente lavorativo né è recettivo verso le sottigliezze che riguardano le persone altamente sensibili. Si hanno spesso idee sbagliate su queste persone, ad esempio: sono vulnerabili, incapaci di raggiungere gli obbiettivi e prive di capacità di leadership. Un’idea del tutto sbagliata che chiariremo di seguito.
Il futuro delle organizzazioni intelligenti e l’alta sensibilità
Lo dicevamo all’inizio. Il modello attuale delle grandi aziende ed organizzazioni sta cambiando. Si necessita un capitale umano più intuitivo, creativo e sensibile all’ambiente circostante per anticipare ciò di cui la società ha bisogno. Questa considerazione delle persone altamente sensibili come passive sta cambiando.
L’alta sensibilità è uno strumento valido per percepire ed anticipare i nuovi mercati. Sono persone che riescono ad entrare molto più in empatia con i clienti per capire di cosa hanno bisogno.
Le aziende del futuro cercano di gestire meglio la diversità del loro personale. Gli ambienti di lavoro non aspirano ad avere un esercito di professionisti simili. Hanno bisogno di persone capaci di apportare un capitale umano unico ed eccezionale. In cui la creatività e l’intuizione siano due strategie molto potenti.
Le persone altamente sensibili integrano l’atteggiamento dell’alto concetto. Si tratta di una dimensione che caratterizza un buon leader. Nonostante lo stupore di molti, le PAS dispongono di un profilo ideale a tale scopo: sono visionarie, intuitive e capaci di vedere le cose in prospettiva, mai in modo riduttivo, parziale o disprezzante.
Sono riflessive e creano un buon ambiente sociale. A loro volta, sono vigili, cercano l’eccellenza in tutto ciò che fanno e contagiano lo spirito cosciente e innovativo che, senza dubbio, sarà la chiave del futuro in molte organizzazioni. È necessario credere in sé stessi affinché, prima o dopo, il mondo scopra tutto ciò che può offrire quello sguardo che comprende la vita con il cuore, tramite l’emisfero destro.
Sensazioni, pensieri, memorie, rituali, miti… Secondo la teoria dell’inconscio collettivo di Carl Jung, esistono degli elementi comuni condivisi da tutta l’umanità e che configurano una sorta di eredità psichica. Ci troviamo pertanto davanti a un “contenitore” di significati che ereditiamo…
Abbiamo perso la pazienza cognitiva? Abbiamo messo da parte questa preziosa capacità di intendere ed elaborare la nostra realtà in maniera rilassata ma mai superficiale? Secondo alcuni neuroscienziati, la risposta è sì. Questo fenomeno è sempre più visibile, soprattutto se…
Capire il funzionamento del cervello è una delle più grandi sfide della psicologia e sono diversi gli approcci e le prospettive che tentano di riuscirci. Dalla nascita della psicologia cognitiva alla macchina di Turing e al connessionismo, questo campo ha subito…
Spencer Kagan è un rinomato autore che ha condotto diversi studi di ricerca sull’apprendimento cooperativo strutturale. Questo metodo di apprendimento di squadra si allontana dal modo in cui la conoscenza viene solitamente trasmessa nelle scuole. Si tratta di un innovativo…
In ogni persona, l’ansia si manifesta con un profilo distinto. È come se fosse un liquido che conserva il colore, ma che si adatta alla forma del contenitore in cui viene versato. Per quanto riguarda la sfumatura di quel colore,…
Che cosa accadrebbe se non riuscissimo a ricordare la strada per il successo? Sarebbe molto difficile ripetere le strategie per trionfare, dimenticheremmo la costanza che ci ha fatti arrivare lontani e soprattutto perderemmo il potere di sapere che siamo stati noi,…