Sento una voce nella mia mente: sono io o qualcun altro?

Tutti noi sentiamo una voce che vive dentro di noi e non sempre è sintomo di qualcosa che non va. Compare quando iniziamo a parlare e influisce notevolmente sul benessere. Vi spieghiamo alcuni aspetti interessanti nel seguente testo.
Sento una voce nella mia mente: sono io o qualcun altro?
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile, 2023

A volte è gentile e giudiziosa. Altre volte si pone come il mio peggior giudice, come quella presenza che mi svaluta in tutto ciò che faccio. Ma cosa significa che sento una voce nella mia mente? È il prodotto di un’allucinazione uditiva? Fa parte di ciò che chiamiamo “coscienza”? Ancor di più, ci sono persone a cui manca quella presenza che non cessa mai nel loro dialogo?

Il fenomeno psicologico della voce interna ha cominciato ad essere studiato alla fine del 1990 e, attualmente, abbiamo dati interessanti. Questo processo mentale favorisce obiettivi psicologici, come la pianificazione, la risoluzione di problemi, la riflessione o la conoscenza di sé. Tuttavia, a volte, si possono sperimentare altri fenomeni meno salutari che analizzeremo anche di seguito.

Sebbene la voce interiore sia qualcosa che tutti abbiamo, sperimentare allucinazioni uditive è comune.

uomo che si chiede qual è la voce che sento nella mia mente
La voce interiore ci permette di avere conversazioni con noi stessi.

Sento una voce nella mia mente: cos’è?

Il tentativo di comprendere e definire la voce che sentiamo nella nostra mente è stato a lungo nelle mani della filosofia. Bisognerà aspettare il 1993 per affrontare l’argomento, grazie a uno studio dello psicologo Hubert Hermans, della Radboud University di Nijmegen, nei Paesi Bassi. Possiamo definire questo fenomeno cerebrale come il discorso interno che plasma l’essere umano.

Questa realtà psicologica riceve nomi diversi, come: “dialogo interno”, “voce interiore”, “discorso nascosto”, “impronte uditive”, ecc. Pertanto, lo psicologo Lev Vygotsky ha indicato che questa capacità inizia a prendere forma intorno ai 3 anni. È quel momento in cui sta maturando lo sviluppo della parola e il bambino inizia a separare ciò che è linguaggio dal pensiero. Vediamo più dati.

Cosa produce e come si manifesta nella mia mente la voce che sento?

La voce interiore è un meccanismo che il cervello produce quando parli a te stesso nella tua testa. Può venire fuori con una sola parola o vocalizzare per te una frase forte come “non dimenticare di prendere le chiavi prima di uscire di casa”. È un tipo di comunicazione intrapersonale che di solito si manifesta in tre modi diversi.

L’Università di Grenoble, in Francia, ha condotto uno studio in cui ha analizzato queste tipologie. Sono i seguenti:

  1. Dialogo: ci permette di parlare con noi stessi.
  2. Condensazione: la voce interiore che senti nella tua mente può presentarsi sotto forma di un’immagine, singole parole o lunghe frasi.
  3. Intenzionalità: questa presenza interna appare per uno scopo specifico (aiutarci a risolvere un problema) o sorge in modo casuale e senza molto senso.

Qual è lo scopo della voce interiore?

La voce che sento nella mia mente favorisce il pensiero con maggiore chiarezza. Questo è il primo obiettivo, servire come strumento mentale per ragionare e riflettere sulla realtà che ci circonda. Allo stesso modo, contribuisce positivamente alle relazioni sociali. Inoltre, esiste un legame diretto tra dialogo interno ed empatia.

Il discorso nascosto è una forma di introspezione che ci aiuta a capire e connetterci con ciò che ci circonda. Allo stesso modo, se quella voce interiore dà luogo a buoni discorsi con noi stessi, la consapevolezza di sé migliora e la salute psicologica ne trae beneficio.

Il discorso interiore è legato allo sviluppo delle abilità linguistiche e a processi mentali più complessi come la pianificazione o la risoluzione di problemi.

Persone che non hanno conversazioni interiori

A questo punto, possiamo chiederci se ci sono persone a cui manca quella voce. La verità è che, in misura maggiore, tutti ascoltiamo detta presenza mentale, ma c’è chi non fa colloqui o dialoghi con se stesso. La condizione in cui non si fa uso della conversazione intrapersonale si chiama fantasia o cecità mentale.

Questa consiste nell’impossibilità di immaginare, di effettuare visualizzazioni e di interagire con se stessi disegnando mentalmente progetti, sognando. La mancanza di un dialogo interiore rende difficile eseguire ragionamenti e pianificazioni complessi.

Un altro tipo di voci interne: allucinazioni uditive

Cosa accadrebbe se la voce che sento nella mia mente fosse molto dirompente e mi dicesse cose negative o minacciose? E se invece di uno ce ne fossero altri? L’esperienza di sentire le voci a volte può essere correlata ad allucinazioni uditive. Va notato che si tratta di un fenomeno frequente e che a un certo punto ne soffrirà tra il 5% e il 15% della popolazione.

Quindi, anche se colleghiamo l’esperienza alla schizofrenia, potrebbe essere dovuto a molti altri fattori. E non tutti rientrano nel campo clinico. Andiamo a conoscere, quindi, quelle situazioni che tendono a innescare questo processo meno comune e, soprattutto, inquietante.

  • Problemi di udito.
  • Consumare alcol o droghe.
  • Solitudine o isolamento.
  • Subire traumi psicologici.
  • Quando ci addormentiamo, possiamo sentire voci che pronunciano parole che ci sembrano molto vivide. Sono un tipo di allucinazione tipico di alcune fasi del sonno.

Avere buoni dialoghi interni con noi stessi, compassionevoli e riflessivi, ci rende più facile gestire meglio le emozioni e i nostri bisogni.

Mente con un labirinto dentro per rappresentare che è la voce che sento nella mia mente
Dobbiamo imparare a prenderci cura della nostra voce interiore, è una parte essenziale del nostro essere.

Sento una voce nella mia mente: ci sarà sempre? E se scompare?

La voce interiore è parte integrante di ogni persona e la nostra missione sarà sempre quella di prendercene cura. Dobbiamo tenerlo presente in modo che ciò che ci dice sia sempre vantaggioso per il nostro benessere. Spesso quella presenza interna agisce sul pilota automatico e diventa improvvisamente critica e dominata da un approccio molto negativo ed estenuante.

Inoltre, a volte può scomparire. Quando attraversiamo momenti di stress, lasciamo che la nostra mente vaghi e poi ci distacchiamo da essa. Cosa significa questo? Significa che la voce che sento nella mia testa può improvvisamente tacere, perché mi concentro più su ciò che sta accadendo fuori che su ciò che sta accadendo dentro.

Questo può essere negativo, perché smettiamo di riflettere e di prestare attenzione alle nostre emozioni e bisogni; inoltre i pensieri diventano rigidi e negativi. Non ragioniamo più, reagiamo solamente. Spetta a noi continuare ad ascoltare quella voce interiore e prendercene cura come il miglior alleato per accompagnarci nel viaggio della vita, permettendoci di essere più consapevoli di ciò che ci circonda e di ciò che sentiamo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Alderson-Day, B., & Fernyhough, C. (2015). Inner Speech: Development, Cognitive Functions, Phenomenology, and Neurobiology. Psychological bulletin141(5), 931–965. https://doi.org/10.1037/bul0000021
  • Grandchamp, R., Rapin, L., Perrone-Bertolotti, M., Pichat, C., Haldin, C., Cousin, E., Lachaux, J. P., Dohen, M., Perrier, P., Garnier, M., Baciu, M., & Lœvenbruck, H. (2019). The ConDialInt Model: Condensation, Dialogality, and Intentionality Dimensions of Inner Speech Within a Hierarchical Predictive Control Framework. Frontiers in psychology10, 2019. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2019.02019
  • Hermans, H. J. M., & Kempen, H. J. G. (1993). The dialogical self: Meaning as movement. Academic Press. https://psycnet.apa.org/record/1993-98537-000
  • Schweingruber, D., Wahl, D. W., Beeman, S., Burns, D., Weston, G., & Haroldson, R. (2022). Voices in and Uses of Internal Conversations. Social Currents0(0). https://doi.org/10.1177/23294965221139847

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.