Sindrome delle sedie vuote: assenze che pesano
Sapete cosa è la sindrome delle sedie vuote? I vuoti di chi non c’è più hanno una proprietà: si materializzano nei modi più insoliti e dolorosi possibili. La persona che ci ha lasciato è ancora impressa nelle fotografie che conserviamo di lei. I loro averi e le loro stanze solitarie ci raccontano di un passato in cui le loro voci, progetti e abitudini si materializzavano quotidianamente.
Coloro che sono morti occupano i nostri cuori, ma non i nostri spazi fisici. E questo è evidente durante le vacanze o i compleanni e, naturalmente, quando i Natali si susseguono. In quei momenti in cui ci vestiamo per festeggiare, ci riuniamo e offriamo regali, le assenze fanno più male che mai. Tanto che non sappiamo cosa fare.
Non è raro che molti dicano che forse è meglio non festeggiare nulla e saltare i lustrini, le luci colorate, gli alberi di Natale e le tavole decorate da piatti ricchi e prelibatezze. È come se osare ridere e divertirsi fosse poco più di un attacco, una mancanza di rispetto per chi non abita più questo mondo. Ma è davvero questo il modo più appropriato?
È molto difficile ridere e godere della compagnia degli altri quando la perdita di una persona cara ci ferisce ancora eccessivamente.
Cos’è la sindrome delle sedie vuote?
Avete perso una persona cara quest’anno? Quindi, forse la vicinanza delle vacanze di Natale è motivo di tristezza per voi. Potrebbe persino rendere difficile il processo di elaborazione del lutto. Vedete come le città si riempiono di luci, come il vostro ambiente è entusiasta di fare progetti, cercare regali e farsi prendere da questo vortice così tipico di queste feste.
Coloro che hanno vissuto una perdita spesso soffrono di quella che è nota come sindrome delle sedie vuote, quando arriva questo tipo di celebrazione. Consiste in un’intensificazione delle emozioni e in un sentimento più profondo di detta assenza. Molti sperimentano una battuta d’arresto nel loro tentativo di accettare la nuova realtà, così come un’ulteriore ondata di ricordi associati alla morte di una persona cara.
I pensieri pericolosi e la sindrome delle sedie vuote
D’altra parte, spesso sorgono pensieri malsani, che rendono la ferita più grande. Idee come “Vorrei aver chiuso gli occhi e niente di tutto questo sarebbe successo”, “Non so cosa farò senza questa persona” o “la mia vita dopo questo non sarà più fatta di festeggiamenti” creano pensieri nuvole di grande sofferenza. Quasi senza rendercene conto, incistiamo il processo stesso del lutto.
Il dolore di una perdita è come le onde di un oceano. A volte quelle ondate di dolore sono morbide e sopportabili e altre volte ci colpiscono fino a lasciarci alla deriva, senza sapere come reagire. Siamo tutti tenuti a imparare come navigare nei processi di lutto.
Come affrontare le feste senza una persona cara?
La particolarità delle festività, come il Natale, è che, in genere, riunisce persone che hanno subito la stessa perdita. I bambini possono aver perso la madre o il padre. È possibile che uno dei nonni o anche un fratello si sia perso. Sono eventi in cui le assenze vengono vissute collettivamente e questo rende il tutto più impegnativo.
Le sedie vuote di chi non c’è sono immagini metaforiche di queste assenze. Qualcosa per cui nessuno è preparato, ma che prima o poi dobbiamo assumere. Morti e lutti sono quella lezione di vita che non volevamo. Affrontarli in tempi di festa è un’occasione in più per andare avanti, per accettare la situazione. Vediamo come.
1. La mancata celebrazione aumenta il dolore: diciamo sì al ricongiungimento familiare
Sarebbe più facile ricorrere all’elusione, al non festeggiare la Vigilia, il Natale e il Capodanno. Tuttavia, evitando quei momenti, ciò che faremo è intensificare il dolore. È consigliabile restare nella normalità e favorire quei momenti di unione con altre persone care.
2. Organizzate un piccolo incontro per decidere cosa fare e come
Quando una famiglia è in lutto, le faccende possono accumularsi e sopraffarci. Non lasciamo nulla al caso o all’ultimo momento, altrimenti sorgerà lo stress e le emozioni si intensificheranno. La cosa più appropriata in questi casi è concordare cosa faremo, chi è responsabile di ogni compito, cosa è necessario e come ogni compito e processo sarà svolto.
3. Optiamo per la semplicità
La sindrome delle sedie vuote ha la particolarità di silenziare i nostri sentimenti. I festeggiamenti non sono momenti facili e le energie sono scarse. Optiamo per festeggiamenti molto semplici ed elementari, quelli che favoriscono esclusivamente il legame con i nostri parenti.
Non è necessario uscire a cena o avere una casa dove l’addobbo natalizio prevede anche di vestire la nostra mascotte. Evitiamo l’artificialità e concentriamoci sullo stare insieme.
Durante le celebrazioni è opportuno “reinterpretare” lo spazio di chi non c’è più. Possiamo cambiare quella sedia su cui si è seduto e lasciare che altri la occupino oppure possiamo lasciarla positivamente ricordandolo.
4. Non minimizziamo le emozioni, esprimerle è permesso
Una ricerca dell’Università di Granada, ad esempio, evidenzia come si stabilisca in noi il pregiudizio dell’elaborazione emotiva nel lutto. È comune evitare, reprimere o nascondere ciò che sentiamo, pensando che sia il più appropriato, il più lecito per gli altri. Sia chiaro che questa è un’idea completamente sbagliata.
Durante le nostre celebrazioni natalizie è permesso parlare, emozionarsi e persino piangere se necessario. Allo stesso modo, è bene capire che ogni membro della famiglia esprime il proprio dolore in un certo modo. In questi casi è necessario prestare attenzione ai bambini, cerchiamo di esprimersi, di ricordare la persona assente come desiderano, ad esempio con dei disegni.
5. Ricordi positivi di coloro che non ci sono più e la sindrome delle sedie vuote
Questa sindrome non è altro che un processo del lutto stesso. Ad un certo punto arriverà un compleanno, il Natale o qualsiasi evento che ci farà ricordare chi non c’è più. Avrete più di un rimpianto, più di un momento di rabbia e di un ricordo doloroso. Tuttavia, in questo viaggio verso l’accettazione, dobbiamo gestire questi momenti.
In questo modo, un modo per farlo è ricordare quei momenti positivi, magici e meravigliosi che abbiamo vissuto insieme a quell’essere. Farlo collettivamente e come famiglia può essere curativo. È un modo per celebrare la sua vita, per far luce sulla ferita in modo da onorare l’impronta della persona che ci ha lasciato.
L’importanza del supporto emotivo e sociale
Nessuno ha detto che il lutto sia facile da affrontare. Né che sia un processo rapido che soddisfa standard fissi. Tutti hanno bisogno di darsi tempo e ogni persona si sentirà sollevata abbracciando alcuni gesti e non altri. Quindi, qualcosa che dobbiamo capire è che le perdite faranno sempre male, ma arriveranno come le onde del mare. Alcune saranno gentili e sopportabili e altre ci destabilizzeranno un po’ di più.
È comune provare maggiore tristezza e nostalgia durante le vacanze. È normale e comprensibile. Appoggiamoci ai nostri e infiliamoci nel ricordo di chi non è più nei nostri cuori. È lì che vivrà per sempre e alla fine potremo convivere con questa assenza.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Fernández-Alcántara M, Cruz-Quintana F, Pérez-Marfil MN, Catena-Martínez A, Pérez-García M, Turnbull OH. Assessment of Emotional Experience and Emotional Recognition in Complicated Grief. Front Psychol. 2016 Feb 12;7:126. doi: 10.3389/fpsyg.2016.00126. PMID: 26903928; PMCID: PMC4751347.
- Kissane DW, Bloch S, Dowe DL, Snyder RD, Onghena P, McKenzie DP, Wallace CS. The Melbourne Family Grief Study, I: Perceptions of family functioning in bereavement. Am J Psychiatry. 1996 May;153(5):650-8. doi: 10.1176/ajp.153.5.650. PMID: 8615410.
- Zisook S, Shear K. Grief and bereavement: what psychiatrists need to know. World Psychiatry. 2009 Jun;8(2):67-74. doi: 10.1002/j.2051-5545.2009.tb00217.x. PMID: 19516922; PMCID: PMC2691160.