Sistema nervoso simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso è una rete di neuroni fondamentale per la sopravvivenza e adattamento a qualsiasi ambiente. In questo articolo spiegheremo le differenze tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
Sistema nervoso simpatico e parasimpatico
José Padilla

Scritto e verificato lo psicologo José Padilla.

Ultimo aggiornamento: 15 dicembre, 2022

Il sistema nervoso simpatico e quello parasimpatico favoriscono l’interazione dell’organismo con il mondo attraverso i neuroni.

Il sistema nervoso nel suo insieme è una complessa rete di strutture e processi la cui missione principale è controllare e regolare il funzionamento dei nostri organi e sistemi e coordinare le loro rispettive relazioni.

Allo stesso modo, ha il compito di mediare le relazioni del corpo con l’ambiente esterno, elaborando i segnali elettrici e chimici che riceve dagli organi di senso.

A un livello di funzionamento “semplice”, il sistema nervoso è responsabile della regolazione di ogni organismo controllandone le risposte autonomiche ed endocrine. A un livello più complesso, ha il compito di comunicare con l’ambiente esterno in cui l’organismo opera attraverso funzioni sensoriali e motorie (Merino e Noriega, 2011).

Il sistema nervoso, quindi, è organizzato per riconoscere i disturbi, le alterazioni oppure i cambiamenti che si verificano nell’ambiente interno ed esterno dell’organismo.

È inoltre attrezzato per prevedere, valutare e interpretare le informazioni e rispondere di conseguenza attraverso cambiamenti nei muscoli o nelle ghiandole. Questo è diviso in due grandi sottosistemi:

  • Sistema nervoso centrale (SNC) costituito da cervello e midollo spinale.
  • Sistema nervoso periferico (SNP), ovvero la parte nervosa che si trova all’esterno del cervello e della colonna vertebrale, ed è costituita da due parti: il sistema nervoso somatico e il sistema nervoso autonomo (detto anche neurovegetativo).
Sistema nervoso illuminato.

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo (SNA) opera senza controllo cosciente e volontario. La regolazione della pressione sanguigna, le risposte gastrointestinali al cibo, la contrazione della vescica urinaria, la messa a fuoco oculare e la termoregolazione sono solo alcune delle numerose funzioni omeostatiche regolate da questo sistema (McCorry, 2007).

Il SNA svolge un ruolo importante nell’interazione dell’organismo con l’ambiente, regolando i processi organici al fine di adeguarle alle esigenze ambientali.

Poiché viviamo in ambienti che cambiano continuamente, è necessario disporre di questo sistema per mantenere un equilibrio interno, anche detto omeostasi (Del Abril, et al., 2009).

Sistema nervoso simpatico

Il sistema nervoso simpatico (SNS) è una parte del sistema nervoso autonomo che prepara l’organismo all’azione nei momenti di stress; consente ciò aumentando il tasso metabolico e coinvolgendo gran parte delle risorse dell’organismo per affrontare la situazione (Feldman, 2014).

Questo sistema innesca le risposte “combatti o fuggi” in risposta a situazioni minacciose. Tra i principali effetti causati dalla sua attivazione ricordiamo i seguenti:

  • Aumenta la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna contraendo i vasi sanguigni e la glicemia.
  • Diminuisce i movimenti peristaltici.
  • Dilata le pupille per acuire la vista.
  • Rilassa i bronchi per aumentare il flusso d’aria ai polmoni.
  • Diminuisce la secrezione di saliva.
  • Contrae dei muscoli pilomotori (pelle d’oca).
  • Aumenta la sudorazione.
  • Provoca la secrezione di adrenalina.

Sistema nervoso parasimpatico

Il sistema nervoso parasimpatico (SNP) è opposto al SNS. Entrambi sono indipendenti, ma promuovono l’equilibrio nel corpo.

Uno stato di eccitazione o attivazione costante come quelli causati dal SNS non sarebbe adattivo per nessun organismo, quindi è necessario che un altro sistema lo contrasti quando appropriato.

Da quanto sopra si deduce che il SNP è quella parte del sistema nervoso autonomo che calma l’organismo dopo una situazione stressante a cui ha partecipato il sistema nervoso simpatico.

È il mezzo per conservare le risorse energetiche (Feldman, 2014). Alcuni dei principali effetti causati dalla sua attivazione sono:

  • Battito cardiaco lento.
  • Abbassa la pressione sanguigna.
  • Aumenta i movimenti peristaltici.
  • Restringe i bronchi.
  • Aumenta la salivazione.
  • Rilassa i muscoli piloerettori (la meglio nota pelle d’oca).
  • Diminuisce la sudorazione.

Differenze

Dalla precedente analisi è stato possibile osservare alcune differenze tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico. A seguire analizzeremo alcuni punti più salienti:

  • Il sistema parasimpatico stimola le attività che si svolgono in condizioni normali per garantire il benessere a lungo termine (ad esempio la digestione), mentre l’attivazione del sistema simpatico serve per affrontare le emergenze a breve termine (Redolar et al., 2010).
  • I nervi simpatici stimolano, organizzano e mobilitano le risorse energetiche in situazioni di emergenza; mentre i nervi parasimpatici agiscono conservando energia (Pinel, 2007).
  • I cambiamenti simpatici indicano l’attivazione psicologica, mentre i cambiamenti parasimpatici indicano il riposo psicologico (Pinel, 2007).
  • Il sistema nervoso simpatico ha origine nelle regioni toracica e lombare della colonna vertebrale (T1-L2), mentre il parasimpatico ha origine nel tronco cerebrale (nervi cranici III, VII, IX e X) e nella regione sacrale del midollo spinale (S2-S4).
  • Un’altra differenza tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico è che il primo è distanziato dagli organi bersaglio, motivo per cui forma la catena paravertebrale; il secondo si trova a breve distanza dagli organi bersaglio e non forma una catena.
  • Gli assoni postgangliari del SNS sono relativamente lunghi e non mielinizzati, mentre nel SNP sono corti e non mielinizzati.
  • Il neurotrasmettitore rilasciato dai neuroni postgangliari sugli organi bersaglio del SNS è l’adrenalina, mentre per il SNP è l’acetilcolina.
Neurone del sistema nervoso.

Conclusioni

I sistemi nervoso simpatico e parasimpatico sono antagonisti. Grazie alla loro sinergia l’organismo si mantiene equilibrato ed è capace di adattarsi a circostanze molto diverse.

Il nostro sistema nervoso riesce a indurre stati molto diversi tra  loro: rilassarsi leggendo oppure attraversare velocemente le strisce pedonali perché un’auto sta arrivando a velocità. L’aspetto meraviglioso dell’esistenza dei due sistemi è il prodotto di entrambi.

Agiscono in modo involontario, ovvero l’organismo non ha alcuna influenza volontaria sulla loro attivazione. Infine, entrambi i sistemi sono necessari per la sopravvivenza e l’adattamento alle varie circostanze che affrontiamo nella nostra vita quotidiana.

Potrebbe interessarti ...
Sistema nervoso enterico, non pensa ma sente
La Mente è Meravigliosa
Leggi in La Mente è Meravigliosa
Sistema nervoso enterico, non pensa ma sente

Il sistema nervoso enterico viene spesso considerato come il nostro “secondo cervello”. Saperne di più può rivelarci aspetti di noi stessi che igno...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



I contenuti di La mente è Meravigliosa hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.