Sofferenza paragonata: "sono stato peggio di te"
C’è chi, rivedendo e scorrendo i propri social network, si imbatte in più di una storia personale. C’è la testimonianza di chi racconta i propri problemi, le proprie tragedie o le proprie battaglie con la salute mentale. Leggendo queste storie, non è strano pensare che “beh, ho sofferto più di te e non lo pubblico”. Cos’è la sofferenza paragonata?
Gli esseri umani hanno una curiosa abitudine: mettere le sofferenze degli altri su un piatto della bilancia. Si presume che chi non ha avuto alcun incontro con le avversità non sappia nulla dell’esistenza umana. E si crede che chi ha avuto la sfortuna di attraversare infinite vicissitudini acquisisca un’esperienza e una saggezza incommensurabili.
Da quel momento in cui la sofferenza comincia ad essere classificata, ciò che si fa è negare a molte persone la possibilità di sentire il proprio dolore. Questo è qualcosa che, in un modo o nell’altro, è sempre stato fatto. Tuttavia, con l’avvento dei social network alcuni decenni fa, questa tendenza è diventata più visibile. Riflettiamoci su.
Gli esseri umani hanno il pieno diritto di elaborare ed esprimere la propria sofferenza indipendentemente da ciò che li ha portati a questa situazione. Ogni esperienza è unica e particolare. Mettere a confronto disgrazie e tristezza non ha senso.
Cos’è la sofferenza paragonata?
È probabile che nell’infanzia e nell’adolescenza ci siamo trovati più volte in queste situazioni. A volte gli adulti sottovalutano le delusioni vissute dai giovanissimi nei loro primi anni. Ad esempio, quando un bambino litiga con il suo migliore amico, suo padre o sua madre gli dicono che non è niente. “Ti farai altri amici!”
Quando l’adolescente rompe con il suo primo amore, i grandi insistono sul fatto che hanno ancora molto per cui vivere. “Avrai altre ragazze o altri ragazzi!”. Eppure, per loro quelle prime disgrazie sono la fine del mondo. Provate a pensare solo ad alcune di quelle esperienze passate.
La sofferenza comparativa definisce quella tendenza che ci fa vedere e giudicare le disgrazie degli altri attraverso il prisma della nostra stessa esperienza. Questa pratica di classificare i disagi e dare loro una scala è tanto negativa quanto dannosa.
Non solo sminuiamo la realtà delle altre persone, negando loro l’opportunità di esprimersi, ma c’è anche chi si pone come giudice che detta chi ha il diritto di lamentarsi e chi no. Quando la verità è che quando si soffre -a prescindere dal perché- ciò di cui si ha bisogno è empatia, non un giudizio.
Ogni essere umano merita di provare le proprie emozioni di tristezza e angoscia, non poniamo il veto.
Le conseguenze dell’annullamento del disagio dell’altro
Nel momento in cui applichiamo la sofferenza comparativa a un’altra persona, stiamo delegittimando quella persona. Gli facciamo credere, ad esempio, che la loro vergogna, le loro paure e le loro ansie non sono valide perché (apparentemente) abbiamo vissuto eventi peggiori.
Invalidare l’esperienza emotiva di qualcuno significa rendere invisibili la sua storia, i suoi bisogni e la sua opportunità di crescita. È un’ovvia forma di abuso che dovremmo rivedere come società.
Uno studio della Wesleyan University evidenzia qualcosa di interessante. La storia delle emozioni non solo può essere compresa da un punto di vista psicobiologico o neurologico, è anche un fenomeno culturale. E, a volte, il contesto che ci circonda (famiglia, scuola, amici) può agire da inibitore di emozioni e sentimenti. È una pratica controproducente profondamente radicata nella vita di tutti i giorni.
Il dolore non è una gara: cos’è la sofferenza paragonata
Il dolore non è una gara in cui qualcuno deve vincere il primo premio. Né è una competizione, né esiste una gerarchia attraverso la quale classificare la sofferenza secondo gradi e livelli. Tuttavia, la nostra società ha un’ossessione quasi irrazionale nell’etichettare tutto e questo spiega in gran parte la relativa sofferenza.
D’altra parte, non si può nemmeno escludere il fattore del narcisismo o dell’egoismo intrinseco. Ci sono persone a cui piace sottolineare quanto hanno sofferto nella vita e sebbene ciò non significhi che non sia così, non dà loro il diritto di sottovalutare la sfortuna degli altri. Il confronto tra sfortuna e dolore è una trappola, un errore di fatto che può essere risolto solo attraverso l’empatia.
Molti di noi sono cresciuti con l’idea che le nostre emozioni non fossero importanti. Questo può significare che, in età adulta, finiamo per sottovalutare i nostri dolori e le nostre disgrazie, dando per scontato che “gli altri se la passano peggio”.
Il caso inverso: quando siamo noi a sottovalutarci
Come posso lamentarmi? Ci diciamo a volte. Ma se ci sono persone che se la passano peggio! La sofferenza comparata si manifesta anche quando siamo noi a sminuire le nostre esperienze mettendole alla luce degli altri. Questo ci fa, ad esempio, dire messaggi dannosi come i seguenti:
“Sto male nel mio lavoro, ma devo sopportarlo perché c’è chi non ha nemmeno un lavoro”. “Sono infelice e mi odio, ma non ho il diritto di lamentarmi perché la mia migliore amica ha appena perso suo padre ed è peggio.”
Confrontare le nostre esperienze con le vite degli altri può anche essere una forma molto pericolosa di invalidazione. Come ci dice la scrittrice Brené Brown, è un modo per porre il veto alla nostra vulnerabilità e, quindi, per affrontare ciò che toglie alla nostra esistenza. Ciò che non mettiamo in luce rimane latente, intensificando il disagio.
Ricordiamolo sempre, il dolore è dolore e non scompare solo perché ci sono persone che, a quanto pare, se la passano peggio. La sofferenza paragonata ci rende amareggiati e ci fa ammalare. Proviamo compassione per noi stessi ed empatia per gli altri. Il disagio e la tristezza non sono una competizione, né dimensioni che richiedono giudizi di valore. Sono ferite che richiedono attenzione e rispetto.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- BAILEY, C. (2016). The History of Emotions. M. Weiss, L. Passerini, A. Geppert, L. Ellena, J. Plamper, W. M. Reddy, M. William, S. Szreter, K. Fisher, M. D. Steinberg, & V. Sobol]. Contemporary European History, 25(1), 163–175. http://www.jstor.org/stable/26294044
- McKinzie AE. In their own words: disaster and emotion, suffering, and mental health. Int J Qual Stud Health Well-being. 2018 Dec;13(1):1440108. doi: 10.1080/17482631.2018.1440108. PMID: 29493424; PMCID: PMC5844051.