Teoria del rango sociale di Gilbert: dalla sottomissione alla cooperazione
Come conseguenza della nostra natura gregaria, ci relazioniamo con il nostro intero universo partecipativo e con l’essenza di tale universo: gli altri esseri umani. Il modo in cui i nostri antenati si comportavano migliaia di anni fa ha molto a che fare con il modo in cui ci comportiamo nel 21° secolo. La teoria del rango sociale di Gilbert suggerisce una spiegazione di come ci comportiamo attualmente come società e come individui.
Per millenni, le relazioni che abbiamo vissuto tra di noi come specie ci hanno fornito risorse inestimabili, come le informazioni, le conoscenze, le abilità e le capacità per cui è progettato ogni organismo vivente che si rispetti: la sopravvivenza.
Ancora oggi, tutto questo affascina e stupisce. Motivati dall’interazione, abbiamo sviluppato strumenti preziosi come lingua, alfabeti, scrittura, stampa o computer. Probabilmente niente di tutto questo esisterebbe senza la nostra caratteristica natura gregaria. Tuttavia, alcune persone hanno serie difficoltà nelle relazioni e di conseguenza soffrono molto.
Cos’è l’ansia sociale?
L’American Psychiatric Association (APA) la definisce come la paura o l’ansia vissuta quando la persona è esposta a un possibile esame da parte di altre persone. Inoltre, la persona ha paura di agire in un certo modo o di mostrare sintomi di ansia, perché crede che ciò renderà più negativo il giudizio degli utenti.
A questo punto della spiegazione, conviene distinguere tra situazioni che implicano un’interazione reale e situazioni non interattive:
- Situazioni interattive: sono tutte quelle che prevedono il contatto e lo scambio di informazioni con altre persone. Alcuni esempi potrebbero essere avviare e mantenere una conversazione, uscire con qualcuno, andare a una festa o dire di no a qualcosa che non vogliamo fare.
- Situazioni non interattive: sono situazioni che, pur non comportando un reale scambio di informazioni con qualcuno, si verificano in un contesto sociale. Esempi di questi potrebbero essere parlare davanti a un pubblico, mangiare o bere in pubblico, usare un orinatoio pubblico o entrare in una casa quando tutti gli altri sono già seduti.
L’ansia sociale va oltre la timidezza. Provoca un deterioramento del funzionamento quotidiano della persona così grande da minacciare una caratteristica così biologicamente incisa nel nostro genoma come il bisogno di contatto con altre persone. In alcuni casi, diventa così disfunzionale che le persone con ansia sociale tagliano tutti i legami con il mondo esterno e si isolano.
La teoria del rango sociale
Per i ricercatori di Gilbert e Trower, l’ansia sociale ha una spiegazione: è biologicamente preprogrammata e ha la sua traduzione biologica nell’attivazione di sistemi cerebrali primitivi come il sistema di valutazione/risposta. Come specie, abbiamo sviluppato questi sistemi migliaia di anni fa per affrontare le minacce all’interno del nostro gruppo di riferimento. Siamo un prodotto della nostra evoluzione, e questo si riflette nei diversi “strati” in cui è organizzato il cervello :
- Abbiamo un cervello rettiliano che gioca un ruolo fondamentale nei comportamenti competitivi come l’acquisizione e la difesa del territorio: sembriamo minacciosi quando vediamo qualcosa che vuole farci del male.
- Successivamente, come specie, abbiamo sviluppato un cervello paleomammalico, il sistema limbico, che ci ha dato la capacità di provare sentimenti e trasmetterli al nostro ambiente. Grazie al sistema limbico, prima proviamo paura o piacere.
- Infine, abbiamo sviluppato il cervello neomammifero, essendo questo il passo che ci ha differenziato da tutti gli esseri viventi che ci circondano. Grazie a questa tecnologia di evoluzione, siamo diventati la specie dominante sul pianeta. Ci ha permesso per la prima volta di attribuire significati a cose che ci sono successe.
Per spiegare l’ansia sociale, Gilbert ha fatto uso di quanto sopra e ha postulato due grandi sistemi: difesa e sicurezza.
Sottomissione: quando il sistema di difesa è attivato
Come specie, viviamo in gruppi. E come conseguenza della nostra vita gregaria, abbiamo sviluppato gerarchie che strutturano e uniscono i gruppi in cui viviamo. In genere, la gerarchia del potere ruota attorno ai membri dominanti. Il ricercatore Chance l’ha definita “la modalità agonizzante”.
“La modalità agonistica è un modo di funzionare che consente ai membri subordinati del gruppo di riconoscere e anticipare le minacce (ad esempio, espressioni di rabbia o di rifiuto da parte del membro dominante), di poter reagire immediatamente mostrando segni di sottomissione e, quindi, aumentare le possibilità di sopravvivenza.
-Belloch-
Secondo la teoria del rango sociale, siamo geneticamente preprogrammati per temere i volti che esprimono critiche o rifiuti. E non siamo gli unici, i nostri parenti primati interpretano il contatto visivo come una minaccia, e se non vogliono entrare in una disputa per il ruolo di leader, lo deviano in segno di sottomissione.
In larga misura, questo tipo di ansia è mediata da relazioni di potere nel gruppo. E le persone con disturbo d’ansia sociale vengono dirottate dalla parte evolutivamente più antica del cervello: il cervello paleomammalico. Provano una tale straordinaria quantità di paura che attivano automaticamente i loro sistemi di difesa.
Cooperazione: la modalità edonica
La modalità edonica ci ha motivato a collaborare senza la necessità di attivare comportamenti sottomessi. Questo è il modo in cui ci comportiamo quando lavoriamo insieme per raggiungere un obiettivo. È così che abbiamo fatto quando abbiamo imparato a cacciare, ed è quello che succede quando ci difendiamo, nel ruolo di scienziati scienziati, da un nuovo virus.
I segni che non sono di minaccia, ma di calma, sicurezza e tranquillità. Sono saluti, baci, abbracci, altre forme cooperative di comportamento umano. La modalità edonica è ancora più evidente quando ci si riferisce a comportamenti educati (salutare, salutare o scusarsi).
“La modalità edonica è un risultato evolutivo che ha permesso ai membri della stessa specie di cooperare in stretta vicinanza l’uno all’altro, senza innescare comportamenti agonizzanti”.
-Belloch-
Conclusioni: la teoria del rango sociale e la modalità edonica
La modalità edonica ha cambiato tutto. I membri del gruppo hanno smesso di essere un segno di minaccia per diventare una fonte di sicurezza. Le persone con ansia sociale hanno problemi qui: identificare e riconoscere i segnali di sicurezza come tali. È necessario qui sottolineare che l’ansia sociale è il risultato della presenza di pericolo e dell’assenza di sicurezza.
Pertanto, le persone con ansia sociale sarebbero predisposte, secondo la teoria del rango sociale di Gilbert, a utilizzare una mentalità agonistica, oltre a presentare difficoltà nel costruire e mettere in pratica forme edoniche di interazione sociale.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
-
Belloch, A., Bonifacio, S., & Francisco, R. (2020). Manual de psicopatología.
-
Gómez-Ortiz, O., Casas, C., & Ortega-Ruiz, R. (2016). Ansiedad social en la adolescencia: factores psicoevolutivos y de contexto familiar. Behavioral Psychology/Psicología Conductual, 24(1), 29-49.
-
Caballo, V. E., Piqueras, J. A., Antona, C., Irurtia, M. J., Salazar, I. C., Bas, P., & Salavera, C. (2018). La autoestima y su relación con la ansiedad social y las habilidades sociales (No. ART-2018-105830).