Teoria della sicurezza emotiva: genitori e amore

I bambini che crescono assistendo ai litigi tra genitori sviluppano maggiori problemi psicologici. Una casa senza amore, in cui si è sempre sul piede di guerra è un brutto contesto in cui crescere e apprendere regole di vita alla base di un benessere presente e futuro.
Teoria della sicurezza emotiva: genitori e amore
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 26 gennaio, 2023

Com’è stata la vostra infanzia? Siete cresciuti con genitori che vi trattavano con rispetto e affetto? Avete vissuto il loro affetto o forse avete subito l’assenza di amore? La maggior parte di noi conserva un ricordo di com’era il rapporto con i propri genitori. Quell’immagine non solo ci ha offerto un primo modello di come sono i legami e le interazioni umane, ma ci ha anche segnato in molti modi. Oggi parliamo di teoria della sicurezza emotiva.

Crescere con l’impronta di una casa in cui vige una perenne battaglia dialettica, ci fa coinvolgere fin da piccoli in un clima emotivo avverso, carico di rancori e conflitti. Il bambino che assiste ai confronti dei suoi genitori è un bambino che cresce con una visione distorta di cosa sia l’amore. E qualcosa del genere è una tragedia.

Allo stesso modo, quando una coppia non è abbastanza matura o coraggiosa per porre fine a un legame dannoso, questa situazione peggiora al massimo. Il disagio relazionale è così profondo che a volte si trascura la cosa più importante: la genitorialità. I genitori che non si amano o che si amano male non sempre danno ai propri figli ciò che meritano e di cui hanno bisogno per il loro corretto sviluppo. Approfondiamo la questione.

Sono tanti i genitori che, pur non amandosi, scelgono di stare insieme per i propri figli. Questa scelta poco saggia finisce per avere un effetto molto negativo sui più piccoli.

Figlio unico con i suoi genitori che simboleggiano la teoria della sicurezza emotiva
I genitori che si amano e si rispettano reciprocamente forniscono ai propri figli un modello di riferimento che li avvantaggerà nella loro vita.

La teoria della sicurezza emotiva: che cos’è?

La teoria della sicurezza emotiva ha le sue radici nel costrutto dell’attaccamento definito dallo psichiatra e psicoanalista John Bowlby. Secondo questo approccio, i conflitti familiari influenzano lo sviluppo psico-emotivo del bambino. I più piccoli, lungi dal rimanere ignari di questi dissapori, ne sono testimoni per valutarli e creare alcuni schemi mentali di base sui rapporti umani.

Ora, c’è un altro aspetto forse più problematico. I figli di una coppia in conflitto si sentono meno sicuri, protetti e curati. Crescono con un sentimento di costante minaccia pensando che, da un momento all’altro, queste manifestazioni emotive negative possano raggiungere anche loro. Qualcosa che, come ben sappiamo, a volte accade.

È frequente, ad esempio, che quella madre o quel padre sul piede di guerra, utilizzi i figli come vittime per ricatti affettivi. A volte, possono manipolarli per posizionarsi a favore dell’uno o dell’altro. Purtroppo, possono anche proiettare la loro frustrazione e infelicità su di loro. La coppia che si tratta male e scivola in dinamiche autodistruttive trascina i propri figli in quel vortice di sofferenza…

I bambini che crescono in ambienti dominati dal conflitto sviluppano meno abilità sociali, più aggressività, controllo degli impulsi ed emozioni.

Le conseguenze del conflitto interparentale distruttivo

La teoria della sicurezza emotiva ci dice che i bambini sono influenzati da conflitti interparentali sia costruttivi che distruttivi.

I primi definiscono quei disaccordi che vengono risolti in modo efficiente e maturo. Il fatto di affrontare le differenze in modo positivo fornisce ai bambini un modello arricchente su come affrontare le sfide relazionali.

Il problema sta nei conflitti interparentali distruttivi in cui sono incorporati risentimento, odio e parolacce. Una ricerca dell’Università di Kyoto, ad esempio, evidenzia che questo tipo di situazione lascia gravi conseguenze nello sviluppo del bambino.

È comune vedere bambini con abilità sociali inferiori e seri problemi nel regolare le proprie emozioni. I disaccordi ei confronti dei genitori li portano a crescere mostrando comportamenti più aggressivi e anche a mostrare strategie molto carenti per risolvere i problemi. Dopotutto, finiscono per integrare nelle loro registrazioni mentali ciò a cui sono sempre stati esposti.

Le risposte di coping dei bambini in situazioni di conflitto genitoriale

Questo dato è interessante. Non tutti i bambini reagiscono allo stesso modo al conflitto interparentale. Ogni piccolo di solito mostra un tipo di reattività a queste dinamiche negative di confronto da parte dei caregiver.

Ci sono ragazzi e ragazze che fungono da mediatori, che finiscono per comportarsi in modo più maturo dei loro genitori quando cercano di appianare questi dissapori. Sono creature costrette a crescere prematuramente che perdono la loro infanzia fungendo da regolatori del conflitto di fronte a tale incompetenza genitoriale.

La teoria della sicurezza emotiva ci dice che…

I bambini costretti a maturare in modo precipitoso crescono anche senza quel sano attaccamento così essenziale al loro sviluppo. È normale che raggiungano l’età adulta con molte carenze e con il ruolo di caregiver integrato nel loro DNA.

D’altra parte, ci sono anche bambini che, invece di fare da mediatori, si ritirano da tale interazione. Si allontanano da queste fonti stressanti per paura, perché si sentono minacciati da questo clima di spossatezza, schiamazzi e disaffezione. Questa atmosfera penetra nella mente del bambino, rendendolo più vulnerabile ai disturbi dell’umore.

Assistere alle liti e agli scontri dei nostri genitori può farci avere maggiori problemi di adattamento più avanti nella vita.

Figlio che soffre mentre i suoi genitori discutono simboleggiando la teoria della sicurezza emotiva
I bambini capiscono più di quanto pensiamo e i disaccordi dei genitori lasciano segni profondi su di loro.

Le coppie che stanno insieme per via dei figli fanno un grosso errore

La teoria della sicurezza emotiva può essere compresa da un’immagine molto semplice. Quando un bambino cresce in un ambiente emotivamente nutriente, dove gli vengono offerti sicurezza e affetto sincero, ha davanti a sé un ponte d’oro per uscire nel mondo. Chi invece si trova in un ambiente genitoriale pieno di conflitti, che trascura la sua educazione, ha davanti a sé un ponte spezzato per il proprio futuro.

Questo non significa che puoi diventare una persona felice e capace di raggiungere i tuoi obiettivi. Assolutamente. Significa che troverai più buche, più insicurezze, difficoltà e paure. Quale conclusione possiamo trarre da questo approccio? Uno molto elementare. Nessuna creatura merita di svilupparsi in uno scenario dominato da crepacuore, aggressività, risentimento e confronto.

La famiglia i cui genitori sono più concentrati sui propri problemi e disaccordi finisce per trascurare i propri figli. Le emozioni di valenza negativa sono l’ossigeno che si respira quotidianamente e tutto questo lascia sequele. Se l’amore e il rispetto della coppia si disintegra, è necessaria una separazione, per il bene di tutti.

Qualsiasi separazione o divorzio è dura, ma crescere in una casa dove urla e rimproveri sono la colonna sonora quotidiana si rivela ancora più avversa. Impegnarci per il benessere dei bambini deve sempre essere la nostra massima priorità. Teniamolo a mente.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Cummings, Edward & Miller-Graff, Laura. (2015). Emotional Security Theory. Current Directions in Psychological Science. 24. 208-213. 10.1177/0963721414561510.
  • Cummings, E. M., & Miller-Graff, L. E. (2016). An Emerging Theoretical Model for Youths’ Psychological and Physiological Responses Across Multiple Developmental Contexts. Current Directions in Psychological Science, 24(3), 208–213. https://doi.org/10.1177/0963721414561510
  • Davies PT, Martin MJ. The reformulation of emotional security theory: the role of children’s social defense in developmental psychopathology. Dev Psychopathol. 2013 Nov;25(4 Pt 2):1435-54. doi: 10.1017/S0954579413000709. PMID: 24342849; PMCID: PMC3918896.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.