Terapia dei sistemi familiari interni (IFS): che cos'è?
La terapia dei sistemi familiari interni – e Internal Family Systems (IFS)- è una terapia basata sull’evidenza creata da Richard C. Schwartz, MD, MD. I suoi inizi risalgono agli anni ’80 e il suo obiettivo era aiutare gli adolescenti con disturbi del comportamento alimentare (DE), come l’anoressia o la bulimia nervosa, che parlavano più volte di “conversazioni interne” – molte delle quali estreme – con quello che loro stessi chiamavano ” le diverse subpersonalità al loro interno”, cioè le parti.
Scharwtz aveva capito che quando queste parti si sentono al sicuro e le loro preoccupazioni vengono ascoltate, ecco che risultano meno angoscianti e inquietanti per questi giovani.
Terapia dei sistemi familiari interni (IFS)
L’autore ha scoperto che il terapeuta e il paziente erano in grado di convincere una ” parte strema con la TCA ” a consentire al cliente di distaccarsi mentalmente dalla sua prospettiva distorta. Il paziente poteva così assumere una posizione in cui non giudicava la propria parte in questione, arrivando ad osservarla con curiosità. Questo atteggiamento nel relazionarsi con le proprie diverse parti ed essere compassionevoli e gentili con loro è cruciale per la guarigione. Questo è un asse centrale dell’IFS.
Questa terapia si basa su un modello che incorpora il pensiero sistemico con la premessa che la mente è composta da parti diverse, ognuna con modi di pensare e caratteristiche distinte. È integrativo perché combina quanto sopra con la teoria dei sistemi familiari. Come nella teoria dei sistemi familiari, ogni parte assume un ruolo diverso che definisce il mondo interiore del paziente: il sé (l’essere, se stesso).
Quali parti esistono?
Si distinguono due parti: le parti protettive e le parti esiliate
1. Le parti protettive: proattive o reattive?
Ogni parte protettiva cerca di espellere i sentimenti, i pensieri e i comportamenti negativi che scaturiscono dalle parti lese con uno scopo chiaro: evitare ulteriore dolore e tenerci al sicuro. Tuttavia, ci sono diverse parti protettive in risposta al danno emotivo:
Parti proattive
Le parti proattive cercano di organizzare la nostra esistenza in modo tale da lasciare la sofferenza fuori dalla coscienza. I loro obiettivi sono motivarci a essere migliori, lavorare, essere produttivi ed essere socievoli.
Quando queste parti diventano estreme, diventano disfunzionali: compare il perfezionismo, l’eccessiva intellettualizzazione, la cura a spese delle nostre stesse cure, l’ossessione dell’apparenza o l’evitare conflitti ad alto costo psicologico.
Parti reattive
Sono i vigili del fuoco delle emozioni. Quando soffriamo eccessivamente, cercano di distrarci il più rapidamente possibile qualunque cosa accada: non tengono conto delle conseguenze. Agiscono con la premessa di “se ne hai bisogno, usalo; qualunque cosa accada”.
Portati all’estremo, possono portare a comportamenti disfunzionali come: abbuffate ed vomito, dipendenze, dissociazione, autolesionismo e pensieri suicidi.
Parti vulnerabili: quelle esiliate
Sono le parti che hanno sofferto così tanto da “disconnettersi” dalla nostra coscienza. Quando abbiamo esperienze spaventose, specialmente quando siamo giovani, possiamo sviluppare pensieri estremamente minacciosi come ” Non merito di essere amato”, “Nessuno mi amerà” o “Sono un inutile”.
A questo punto, entrano in gioco le parti protettive per mantenere queste parti più vulnerabili il più possibile lontane dalla coscienza. Perché ” gli esiliati” sono quelle parti che sono stati umiliate, maltrattate o respinte. La quantità di energia che la mente spende per raggiungere questo obiettivo è molto grande.
Il sè
Prendendo cura delle diverse parti, è possibile accedere a ciò che Schwartz chiama ” la guida saggia del sé “, che non è altro che il coordinamento di diverse qualità: fiducia, apertura e compassione.
Il Sé è il centro da cui si articolano le varie parti che ci compongono. Il sé è “il tu che non è una parte”. L’accesso è l’obiettivo principale di IFS.
“Il sé è il nucleo dell’equilibrio psichico, la sede o sede della coscienza e la fonte interiore dell’amore. Ognuno ha un sé. Proprio come la luce può essere sia particella che onda, il sé può apparire nell’energia di un certo stato di mente (curiosità, calma, coraggio, compassione, amore) o con il senso di presenza di un individuo”
-Schwartz, 1995-
Quando i pazienti prestano maggiore attenzione a se stessi e ascoltano le loro parti invece di cercare di sopprimerle o alterarle, i loro dialoghi interiori si modificano: le parti estreme si calmano e iniziano a sentirsi meglio, con maggiore sicurezza, leggerezza, libertà e apertura.
Come sono correlate le parti?
Le relazioni tra le diverse parti possono essere di tre tipi:
- Polarizzazione: si verifica quando ci sono due o più parti protettive che si fronteggiano quando si gestisce un conflitto con una parte in esilio. Questo provoca dolore e nel tempo diventa più estremo.
Quando questa contraddizione viene riconosciuta dal Sé del consultante, le parti protettive che sono state polarizzate consentono al Sé di prendersi cura, proteggere e riconnettersi alla parte esiliata. Questo è quando il dispendio di energia mentale diminuisce: le parti protettive vengono rilasciate.
- Protezione: di queste abbiamo già accennato. Possono essere proattivi e reattivi.
- Di alleanza: è uno degli obiettivi dell’IFS. È il rapporto di cooperazione tra parti diverse per lavorare insieme nel perseguimento di obiettivi comuni.
La terapia dei sistemi familiari interni
L’IFS pone il focus dell’intervento sul consulente stesso. In questo modo, il terapeuta è libero di concentrarsi su un obiettivo prezioso: guidare l’accesso a se stesso e aiutarlo ad attingere alla saggezza che ha su se stesso.
Il terapeuta inizia la terapia aiutando il cliente a prendere le distanze dalle sue diverse parti per riconnettersi con se stesso. In questo modo, dal centro di sé, è possibile osservare ciascuna delle parti per comprenderla e curarla. Come mai? Per fermare i comportamenti autodistruttivi.
Tra gli obiettivi della terapia possiamo trovare:
- Consente ai pazienti di aiutare le proprie parti protettive a separarsi.
- A stabilire un rapporto di collaborazione con le parti protettive e ottenere “il loro permesso” per poter prendersi cura degli esiliati: i feriti.
- Li aiuta a connettersi con le parti più ferite e maltrattate, testimoni di esperienze terribili, per aiutarle a liberare le convinzioni che hanno e gli umori dannosi che le accompagnano affinché possano guarire.
- In definitiva, lasciare spazio alle parti che sono guarite e poter così ristabilire il Sé come centro di controllo del consulente.
Uno sguardo alle tecniche utilizzate in IFS
Una delle differenze fondamentali con il resto delle psicoterapie è che si tratta di una forma di terapia che non patologizza, non mette etichette diagnostiche e, quindi, fornisce speranza. Alcune delle risorse utilizzate in IFS sono le seguenti:
- I 6 passaggi per differenziare le parti: trovare, mettere a fuoco, descrivere, sentire, stabilire un buon collegamento, paure.
- Le 8 “C” che costituiscono le qualità dell’energia del sé: curiosità, calma, chiarezza, connessione, fiducia, coraggio, creatività e compassione.
- L'”accesso diretto” : è un metodo di comunicazione con le parti. Il terapeuta parla esplicitamente alle diverse parti del cliente, ad esempio: ” posso parlare direttamente con quella parte? Perché vuoi che Andrea beva?”.
Inoltre:
- Ripristino riparativo : quando una parte esiliata riporta il consultante a un ricordo angosciante e inquietante in cui è bloccato e indirizza il sé a fare ciò di cui quella parte aveva bisogno che qualcuno facesse per essa in quel momento.
- Comunicazione interna : richiede che il richiedente sia consapevole delle sue diverse parti (con l’aiuto di esperienze visive, cinestesiche o uditive) e che ci sia sufficiente energia di sé per comunicare direttamente con esso. In questo caso, se le parti protettive bloccano la comunicazione interna, viene solitamente utilizzato l’accesso diretto.
Campi di applicazione della terapia dei sistemi familiari interni
Potremmo considerare l’IFS come una forma di psicoterapia applicabile a numerose forme di sofferenza umana, ma non solo, ma è anche un alleato fondamentale per la scoperta personale e spirituale di sé. A livello clinico, possiamo applicarlo in:
- Trauma: i clienti con, ad esempio, disturbo dissociativo dell’identità (DID), chiamato anche personalità multipla, possono avere poco o nessun accesso a se stessi per anni, quindi il terapeuta deve assumere il ruolo del sé del cliente.
- Disturbo Borderline di Personalità (BPD): in questo disturbo, le parti protettive vietano l’accesso alle parti ferite ed esiliate (disperate, rifiutate internamente, parti giovani in cerca di soccorso).
- Disturbo narcisistico di personalità: in questo disturbo si dimostrano gli sforzi delle parti protettive che ” lavorare molto duramente e auto-idealizzarsi è uno scudo perfetto contro la vergogna di sentirsi inadeguati”.
- Depressione: la depressione, secondo IFS, sopprime i segnali emotivi del corpo, rallentando l’esperienza fisica ed emotiva in modo paralizzante.
“Per valutare la depressione possiamo chiedere al consultante: – Questa è una parte di te che si sente depressa (un esilio) o è una parte protettiva che sta usando o amplificando la depressione per qualche motivo?”
-Schwartz-
Critiche alla terapia dei sistemi familiari interni
Oltre ai disturbi di cui sopra, IFS mostra anche risultati promettenti contro i disturbi d’ ansia, i disturbi ossessivo-compulsivi, la sociopatia, i disturbi da dipendenza e i disturbi alimentari.
Tuttavia, IFS non è una terapia esente da critiche. Alcuni terapeuti IFS sostengono che mentre la terapia è efficace, ha dei limiti. Ad esempio, l’autosviluppo e la scoperta di sé richiedono tempo e fatica.
D’altra parte, avendo una componente non trascurabile di focalizzazione sull’emozione, può essere “eccessivamente emotiva” e generare più ansia nel consulente. Allo stesso modo, non è una terapia che funziona bene in casi di psicosi come deliri, paranoia o schizofrenia.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Anderson, F. G., Sweezy, M., & Schwartz, R. (2020). Sistemas de familia interna: Manual de habilidades (IFS). Eleftheria.
- Burgoyne, Nancy (2018). «Schwartz, Richard C.». En Lebow, J.; Chambers, A.; Breunlin, D., eds. Encyclopedia of Couple and Family Therapy (en inglés). Springer International Publishing. pp. 1-2
- Greenberg, L. S., Elliott, R., & Pos, A. (2009). La terapia focalizada en las emociones: una visión de conjunto. Boletín científico, 142.
- Schwartz, R. C. (2016). Introducción al modelo de los sistemas de la familia interna. Eleftheria.