Trauma da abbandono: le ferite dell'adozione

Qual è l'impatto emotivo di un'adozione? Perché può causare ferite molto profonde? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande relative all'adozione.
Trauma da abbandono: le ferite dell'adozione
Elena Sanz

Scritto e verificato la psicologa Elena Sanz.

Ultimo aggiornamento: 25 gennaio, 2023

L’adozione è l’alternativa scelta da molti adulti che non possono avere figli biologici. Quando si prende questa decisione, non sempre si è pienamente consapevoli delle responsabilità che ne derivano. Crescere un figlio non è un compito facile e in questo caso bisogna capire, rispettare e accompagnare il bagaglio emotivo del bambino. In questo articolo parliamo delle ferite dell’adozione, prima fra tutte il trauma da abbandono.

Per procedere all’adozione, il bambino ha perso la famiglia di origine. I motivo possono essere diversi: morte dei genitori, intervento dei servizi sociali, scelta dei genitori di rinunciare all’affidamento del minore. In tutti questi casi, il bambino è accompagnato dal trauma da abbandono.

Sebbene possa sembrare che quanto accaduto in tenera età non venga ricordato o non influisca in modo significativo, la verità è ben diversa. Anche il bambino adottato a pochi mesi di vita dovrà affrontare una serie di sfide emotive per la quali i genitori adottivi devono essere preparati.

Bambino triste.
L’adozione richiede al bambino di affrontare diverse sfide emotive.

Le ferite dell’adozione

In genere si pensa che il bambino adottato sia stato fortunato, che la sua nuova famiglia lo abbia salvato da una situazione orribile e che per questo si sentirà felice e grato per la vita.

La verità è che si tratta di un percorso molto più complesso e, ben lontana dalla suddetta idealizzazione, l’adozione può causare diverse ferite.

Attaccamento e trauma da abbandono

La ferita da abbandono è la principale conseguenza di un bambino in attesa di adozione. L’attaccamento, che si forma pienamente durante il primo anno di vita, è decisivo per la fiducia e la salute emotiva del bambino.

In questi casi si genera un attaccamento insicuro dovuto alla separazione dalla madre e dalla famiglia di origine. Il bambino cresce pensando di non essere degno di amore, non si fida di se stesso o degli altri e può diventare molto compiacente o, al contrario, sfuggente e pauroso.

Oltre a ciò, qualsiasi piccolo segnale negativo proveniente dall’ambiente scatenerà la ferita primaria, la paura di essere abbandonato di nuovo. Ciò favorisce comportamenti disadattivi e grande disagio.

Sensazione di essere una seconda scelta

Non accade in tutti i casi, ma l’adozione è spesso l’alternativa per gli adulti che non possono avere figli biologici. Tale consapevolezza può far sentire il bambino come una seconda opzione, come il piano B a cui ricorrere con rassegnazione.

Ovviamente, una simile idea danneggia l’autostima e genera un concetto di sé povero e negativo. Una ferita precoce che può essere portata per tutta la vita se non affrontata.

Difficoltà a definire la propria identità

Questo conflitto è più frequente durante l’adolescenza, periodo durante il quale si cerca di definire la propria identità. Tale compito risulta sempre complesso, ancor di più per chi è stato privato delle proprie radici, non conosce le proprie origini e la propria storia e ha difficoltà a identificarsi con la propria famiglia adottiva.

La suddetta difficoltà è accentuata nel caso delle adozioni internazionali e, soprattutto, transrazziali (quando il bambino è di origine etnica diversa dai genitori). Il bambino si ritrova in una cultura diversa da quella del suo paese (di cui forse non è a conoscenza) ed è circondato da persone dall’aspetto completamente diverso.

Questo non solo aumenta il rischio di subire abusi o episodi di razzismo, ma complica anche la costruzione dell’identità e del senso di sé.

Aspettative altrui

Conoscenti e familiari adottivi si aspettano che il bambino siano profondamente grato di essere stato adottato, che agisca con dedizione per ricambiare quanto ricevuto.

Tuttavia, l’adozione è complessa, spesso accompagnata da traumi e l’adattamento può essere molto difficile. Sono comuni, pertanto, conflitti, disturbi emotivi e comportamentali; è naturale, inoltre, voler conoscere le proprie origini e persino cercare la propria famiglia biologica.

Ma quando ciò accade, viene considerata ingrata, egoista e piantagrane. Le sue emozioni non sono comprese né convalidate.

Padre che ignora suo figlio.
I bambini adottati hanno spesso problemi di identità, oltre a non essere pienamente accettati dall’ambiente circostante.

Consapevolezza del trauma da abbandono

Ogni adulto che desidera adottare deve essere stato preventivamente informato della complessità di questa scelta. Va tenuto presente che lo scopo dell’adozione è cercare il benessere di un minore abbandonato, e non soddisfare il desiderio di essere genitori.

In questa prospettiva, si può comprendere che i bisogni emotivi di questi bambini sono specifici e richiedono grandi dosi di amore, comprensione, pazienza e determinazione da parte dei genitori adottivi. Il supporto psicologico può essere molto positivo in questi casi per aiutare entrambe le parti.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Brodzinsky, D., Gunnar, M., & Palacios, J. (2022). Adoption and trauma: Risks, recovery, and the lived experience of adoption. Child Abuse & Neglect130, 105309.
  • Vinke, A. J. G. (2020). Intercountry adoption, trauma and dissociation: Combining interventions to enhance integration. European Journal of Trauma & Dissociation4(4), 100169.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.