Autoesigenza e social network, una trappola pericolosa

Chi usa i social come specchio è condannato a sentirsi imperfetto. Perché in questo mondo digitale, dominato da filtri e falsa felicità, ci fanno credere che solo chi si impegna raggiunge quei preziosi traguardi che vengono premiati con migliaia di like.
Autoesigenza e social network, una trappola pericolosa
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 06 dicembre, 2022

Se c’è uno scenario che ci spinge quasi ogni giorno al confronto social, sono i social network. È vero che è un campo molto stimolante, che i social network invitano all’apprendimento e che sono strumenti favolosi per connetterci e tenerci informati. Tuttavia, come la maggior parte delle aree legate alle nuove tecnologie, hanno anche il loro lato oscuro. Scopriamo cosa accomuna autoesigenza e social network.

Ecco che spazi come Instagram o TikTok sono quei buchi neri quotidiani in cui molte persone, soprattutto i più giovani, cercano di divertirsi e cadono in più di una trappola. Quelli in cui credere che su uno schermo avvenga la cosa più importante.

Questo fa sì che molti adolescenti utilizzino queste applicazioni come specchi con cui “decostruire” la propria immagine.

Ciò che apprezzano ogni giorno è una versione romantica di una realtà costruita con filtri. È anche un universo in cui ogni influencer si prende molta cura di ciò che mostra. Perché la perfezione attrae, suscita fascino e bisogna darle la miglior forma possibile visto che tutto questo si traduce in migliaia di like.

La tirannia del perfetto, sia esso un corpo o uno stile di vita, determina una pretesa di perfezionismo più distruttiva. È un impegno che, lungi dal permetterci di raggiungere la nostra versione migliore (sana), ci porta all’esaurimento e al fallimento nel raggiungere un obiettivo irrealistico (patologico).

Il perfezionismo non porta felicità, è piuttosto un modo di esistere in cui prima o poi si cade nell’abisso dell’ansia e della depressione.

ragazza che soffre del rapporto tra autodomanda e social network
Gli studi ci dicono che i social network rafforzano sempre di più la nostra pretesa personale e il bisogno di essere perfetti.

La cultura dell’infelicità: autoesigenza e social network

Attualmente, l’autoesigenza è un tratto socialmente desiderabile. In relazione a ciò, sebbene sia positivo e opportuno rafforzare il nostro senso di automiglioramento, ogni cosa ha un limite, un equilibrio, una biforcazione in cui non porta alla sofferenza e al rifiuto di sé.

In media, i perfezionisti più ossessivi ed esigenti perseguono uno standard irrealistico e completamente impossibile, che li porta ripetutamente al fallimento, con ciò che di solito ne deriva. Sentimenti di inadeguatezza, fallibilità, autosvalutazione e lenta distruzione dell’autostima.

La cosa triste è che viviamo in una cultura che ci spinge a essere migliori. Marketing, pubblicità, cinema, moda… Parliamo di scenari in cui tutto appare di altissimo livello. In questo senso, il compito di accettare e amare noi stessi è complicato quando vediamo molti più difetti nella nostra vita che nella vita degli altri.

Autodomanda e social network costituiscono un binomio molto problematico al quale dovremmo prestare maggiore attenzione .

I giovani sono sempre più perfezionisti ed esigenti

Una ricerca dell’Università di Bath evidenzia che le nuove generazioni mostrano un maggiore perfezionismo rispetto ai loro genitori. Decennio dopo decennio, questo fattore di personalità aumenta e il legame che sembra promuoverlo sono i social network. Per comprendere questa relazione, dobbiamo prendere in considerazione una serie di fattori.

Il primo di questi ha a che fare con il tempo che gli adolescenti trascorrono davanti a uno schermo. In media, possono trascorrere circa cinque ore al giorno, forse di più. Potremmo dire che i giovani di età compresa tra i 13 e i 29 anni hanno costruito la propria identità attraverso scenari come Instagram, YouTube, TikTok, Twitch, ecc.

Questi piccoli mondi virtuali sono abitati da persone che vivono vite perfette, che hanno un’immagine attraente e che hanno raggiunto traguardi eccezionali (come avere milioni di follower). Gli eroi del 21° secolo sono, per la maggior parte, influencer in cui i giovani si rivedono. È allora che questa richiesta quotidiana inizia ad avere lo stesso corpo o raggiungere gli stessi obiettivi di quei riferimenti che ammirano.

I social network non sono gli unici a far rifiutare molte persone per non essere come quelle celebrità che seguono i loro account. La cultura e persino la nostra educazione ci inoculano con l’idea di essere i migliori, i più perfetti e infallibili.

L’incantesimo dei social media e il perfezionismo autocritico: autoesigenza e social

L’autodomanda e i social network tracciano quella linea in cui la salute mentale crolla e viene messa sotto controllo. Dobbiamo capire che dietro gran parte dei disturbi alimentari (DCA), ad esempio, si nascondono un’elevata domanda di sé, fino al perfezionismo più ossessivo, attraverso la rigidità cognitiva e il bisogno di controllo.

Scenari come Instagram tendono ad attrarre molti giovani che hanno già una bassa autostima di base. Esporsi a un mondo carico di filtri, di persone che hanno successo e che mostrano una grande attrattiva fisica, incoraggia questi ragazzi e ragazze a comportamenti spesso patologici per raggiungere quei corpi o quegli obiettivi impossibili.

Dobbiamo sottolineare che è più probabile che provochi ansia, depressione o un disturbo alimentare, quando si rafforza un perfezionismo autocritico. Vale a dire, sono quelle dinamiche in cui non si tollera di sbagliare, quando ci puniamo e ci disprezziamo per non essere come i nostri riferimenti, per essere, in sostanza, imperfetti. Voglio dire, umani.

Cerchi la perfezione? Tutto quello che fai deve essere impeccabile e impeccabile? Ti punisci quando ingrassi o non sembri abbastanza attraente ? Allora sei caduto nella trappola dell’egoismo e dell’infelicità.

Ragazzo che guarda il cellulare di notte che rappresenta il collegamento tra l'auto-domanda e i social network
L’eccessivo perfezionismo sta aumentando esponenzialmente negli ultimi anni a causa dei social network, che utilizziamo per confrontarci con gli altri.

Accettare la nostra imperfezione, la cura per l’ansia

C’è un principio che nasce nella teoria del confronto sociale definita da Leon Festinger nel 1954 e che vale la pena ricordare. Le persone tendono naturalmente a confrontarsi con gli altri. A volte, prendiamo la realtà che ci circonda come quello specchio in cui guardarci e scrutarci per vedere quali somiglianze abbiamo e, soprattutto, cosa ci differenzia da chi osserviamo.

Desideriamo ardentemente i trionfi degli altri, sogniamo il corpo di coloro che sono ammirati e aspiriamo, soprattutto, ad essere come detta la nostra cultura: perfetti e di successo. Poche narrazioni sono più complicate e distorte di quelle tirannie che ci vengono vendute da spazi come Instagram, Facebook o TikTok.

Autoesigenza e social network

Dobbiamo insegnare presto ai bambini la necessità di accettare se stessi, di lottare per ciò che vogliono, ma tollerando l’imperfezione. Autoesigenza e social network costituiscono quell’equazione da cui dobbiamo proteggerli, avviandoli all’uso corretto di queste applicazioni e promuovendo un buon dialogo interno.

Se abbassassimo i livelli di autoesigenza, ridurremmo ansia e disagio. Il benessere psicologico è, soprattutto, la sana capacità di tollerare i propri errori per imparare da essi. L’equilibrio mentale è apprezzarsi così come si è, con i propri pregi e imperfezioni, senza ossessionarsi per falsi ideali costruiti sulla base di filtri e mezze verità.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Curran, T., & Hill, A. P. (2019). Perfectionism is increasing over time: A meta-analysis of birth cohort differences from 1989 to 2016. Psychological Bulletin, 145(4), 410–429. https://doi.org/10.1037/bul0000138
  • Crusius, Jan & Corcoran, Katja & Mussweiler, Thomas. (2022). Social Comparison: A Review of Theory, Research, and Applications.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.